Martedì grasso…non possono mancare le frittelle! Zeppole, ciambelle, frappe, cicerchia, struffoli…in ogni parte d’Italia oggi si frigge ancora una volta per festeggiare l’ultimo giorno di Carnevale.
Io per Taste Abruzzo ho preparato delle castagnole, da noi conosciute anche con il nome di mignozzoli, fatte con ricotta e profumate all’anice all’arancia!
Se volete conoscere qualche curiosità sulle tradizioni e la storia del Carnevale Abruzzese venite a leggere qui..
Castagnole di ricotta con anice e arancia
Tempo di preparazione
Tempo di cottura
Tempo totale
Autore: Laura Gioia
Porzioni: 4
Ingredienti
- 4 uova
- 450 g di farina
- 250 g di ricotta di pecora (o vaccina)
- 160 g di zucchero
- succo e buccia di un'arancia bio
- ½ bicchiere di liquore all' anice
- semi di anice (a piacere)
- 1 bustina di lievito per dolci
- un pizzico di cannella
- un pizzico di sale
Istruzioni
- In una ciotola lavorate la ricotta con lo zucchero ed un pizzico di sale, fino a ridurla in crema. Aggiungete le uova, uno per volta, il liquore e i semi d'anice, la cannella, la buccia dell'arancia grattugiata ed il suo succo (non più di mezzo bicchiere). Infine unite la farina setacciata con il lievito ed amalgamate bene.
- Scaldate in un pentolino profondo, dal fondo spesso, l'olio d'arachide con una mandorla (assorbirà parte dell'odore della frittura). Una volta raggiunta la temperatura ideale (180°) formate delle palline con l'impasto servendovi di due cucchiaini oppure di una sac à poche.
- Lasciate cuocere per ⅘' e poi scolate e adagiatele su carta paglia o carta assorbente da cucina.
- Lasciate raffreddare e poi copritele con zucchero a velo o zucchero semolato o miele.
Note
Per controllare la temperatura dell'olio potete servirvi di uno stuzzicadente: quando sarà coperto di bollicine l'olio è pronto per friggere.

che meravigliosi bocconcini golosi!!!
Buone e belle! 🙂