• Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Collaborazioni
  • Rassegna Stampa
    • Facebook
    • Flickr
    • Google+
    • Instagram
    • Linkedin
    • Pinterest
    • Twitter

Essenza di Vaniglia

Joy in the Kitchen

  • Ricette
  • Stagionalità
  • Sapori d’Abruzzo
    • Le ricette
  • Il Miele
    • Le ricette

Zuppa con ceci, broccoli, baccalà e miglio

“Winter is the time for comfort, for good food and warmth, for the touch of a friendly hand and for a talk beside the fire – it is the time for home.” -Edith Sitwell-

Tutte le stagioni hanno un loro fascino, per le cose nuove che portano, e l’inverno conquista quella parte di me che ama rintanarsi, godersi la casa calda e profumata di dolci appena sfornati o di una zuppa che cuoce lentamente sul fuoco.

Amo godermi l’inverno per quello che è: la stagione più fredda. In casa non metto il riscaldamento al massimo, oltre i 18 gradi…soffro!
Trovo bello coprirmi, riscoprire il contatto della lana sulla pelle, aggiungere la legna nel caminetto acceso man mano che si consuma. Perché l’inverno è questo: tempo di sciarpe, guanti, scarponi comodi e caldi, di cibi corroboranti e di bevande bollenti magari da sorseggiare all’aperto, scaldandoci con la tazza tra le mani infreddolite.Amo i sapori, gli odori e le suggestioni dell’inverno.
Ieri è uscito l’ultimo numero, il primo di questo anno di Taste &More. Sfogliandolo  foto e ricette, con le loro magiche atmosfere, vi racconteranno la parte più bella dell’inverno. Zuppe, cucina con i semi, pani piatti e tanto altro vi aspetta!
Intanto vi lascio una delle mie proposte per il magazine, una zuppa preparata con tutte quelle cose buone che d’inverno non dovrebbero mai mancare sulla tavola: una verdura di stagione come i broccoli, un legume come i ceci, un super cereale come il miglio e un pesce dalle straordinarie proprietà nutritive come il baccalà.

Zuppa con ceci, broccoli, baccalà e miglio
 
Salva Stampa
Tempo di preparazione
24 ore
Tempo di cottura
3 ore
Tempo totale
27 ore
 
Autore: Laura Gioia
Porzioni: 4
Ingredienti
  • 150 g di ceci secchi
  • 400 g di baccalà ammollato
  • 400 g di cime di broccolo
  • 100 g di pomodori ciliegina conservati al naturale
  • 100 g di miglio
  • 30 g di semi di canapa
  • 4 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • 1 rametto di rosmarino
  • 1 cipollotto
  • 1 foglia di alloro
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 rametto di prezzemolo
  • 1 peperoncino fresco
  • pepe
  • sale
Istruzioni
  1. Mettete i ceci in ammollo in acqua fredda per circa 12 ore cambiando spesso l'acqua.Una volta che si saranno ammorbiditi e reidratati scolateli e sciacquateli bene. Metteteli in una casseruola con la foglia di alloro e acqua fino a coprirli di tre dita. Portate a bollore, poi abbassate la fiamma e lasciateli sobbollire dolcemente per un'ora e mezza circa. Quando mancano circa 30 minuti alla fine della salate, pepate e portate a cottura. Lessate le cime di broccolo in abbondante acqua bollente salata per 10 minuti. Scolatele e tenete da parte. Tritate finemente il cipollotto, uno spicchio di aglio-privato dell’anima-, il rosmarino e il prezzemolo e metteteli a rosolare in una casseruola con l’olio; aggiungete al soffritto i pomodorini e un pezzetto di peperoncino, salate e fate cuocere per 10 minuti. Tagliate a pezzetti il baccalà e versatelo nella salsa (se necessario, aggiungete qualche cucchiaio di brodo vegetale o di acqua bollente); coprite e fate cuocere per altri 10 minuti, mescolando spesso. Quindi aggiungete i ceci con 800 ml, circa, del loro liquido di cottura, le cime di broccolo, mescolate e fate insaporire per 10 minuti. Aggiungete infine il miglio lessato (seguendo le istruzioni della confezione), mescolate, togliete dal fuoco e lasciate riposare per 5’. Servite a piacere con un filo d’olio a crudo, una macinata di pepe e i semi di canapa.
3.5.3226

Link diretto alla rivista:
https://goo.gl/cGzbLu

Condividi:

  • E-mail
  • Stampa
  • WhatsApp
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Altro
  • Google
  • Skype
  • Tumblr
  • Pocket
  • LinkedIn
  • Reddit

Filed Under: Pesce, Zuppe Tagged With: baccalà, ceci, miglio, minestre e zuppe, ricette inverno, zuppa

« Pull Apart Bread salato con pecorino, miele, timo e noci
Castagnole allo yogurt »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vota questa ricetta:  

Essenza di Vaniglia

Mi chiamo Laura, vivo nel cuore dell’Abruzzo, in un paese dell’aquilano, circondato dal verde intenso dei boschi e dalle ombre morbide delle montagne. Solare, ma anche un po’ lunatica sono mamma, moglie, aspirante cuoca e apicoltrice neofita. Amo le cose semplici, ma non banali. Adoro cucinare, ma di più adoro il cibo. Mi piace definirmi food lover prima ancora che foodblogger!

  • Facebook
  • Flickr
  • Google+
  • Instagram
  • Linkedin
  • Pinterest
  • Twitter

Restiamo in contatto!

Iscriviti per ricevere tutte le ultime ricette di Essenza di Vaniglia direttamente nella tua casella di posta

Cerca nel sito

Instagram

Vedi di più...
Seguimi su Instagram

Gli ultimi post su Essenza di Vaniglia

Tortine di mele e pinoli in cocotte

Tortine di mele e pinoli in cocotte

Ciambella con agrumi e ricotta

Ciambella con agrumi e ricotta

Biscotti integrali con grano saraceno e mandorle

Biscotti integrali con grano saraceno e mandorle

Pandorini morbidi al cioccolato

Pandorini morbidi al cioccolato

Tartellete con crema di yogurt, uva e fichi

Tartellete con crema di yogurt, uva e fichi

Copyright © Essenza di Vaniglia 2016 - Disclaimer e Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.