Se non avessi scelto di chiamare il mio spazio essenza di vaniglia,
il nome più adatto sarebbe stato sicuramente “agro-dolce”…
avrebbe non solo dato un’idea più veritiera della mia indole,
ma avrebbe anche rispecchiato la mia passione per quelle preparazioni in cui l’aspro si combina sapientemente con il dolce…
Tempo fa una mia carissima amica, nonché ottima cuoca,
ha deliziato una delle nostre cene con un arrosto di maiale
accompagnato da una salsa alla mela verde e gli scalogni all’aceto rosso:
un vero tributo all’agrodolce!
Da allora è diventato uno dei nostri secondi preferiti,
il piatto da tenere presente per le cene un po’ speciali…
lonza di maiale 700 g
1 cipolla brodo vegetale
aceto di mele farina olio evo alloro
salvia rosmarino sale
per la salsa alla mela verde: 1 mela verde 1 cucchiaio d’olio mezzo bicchiere d’acqua 1 foglia di alloro succo di 1/2 limone un cucchiaino di zucchero 1 pizzico di sale pepe
per gli scalogni in agrodolce: 10/12 scalogni
1 cucchiaio di zucchero una noce di burro
1/3 di bicchiere di aceto di vino rosso
Procedimento:
Infarinare la lonza e rosolarla in padella in un velo d’olio per 2-3′ per lato. Trasferitela in una casseruola con la cipolla a spicchi, 3 cucchiai dì olio, tutte le erbe aromatiche, mezzo bicchiere di aceto e 2 mestoli di brodo. Salare, coperchiare e cuocere per circa 2 ore.
GLI SCALOGNI IN AGRODOLCE: sciogliere in una padella il burro; aggiungere gli scalogni mondati e tagliati in quattro spicchi, lo zucchero, l’aceto il sale e lasciare cuocere per un’ora, a fuoco basso, bagnando di tanto in tanto con il brodo di cottura dell’arrosto.
LA SALSA ALLA MELA VERDE: in una piccola casseruola cuocere la mela con tutti gli ingredienti per 5 minuti. ultimata la cottura aggiungere qualche foglia di prezzemolo e frullare.
Ho servito l’arrosto con la salsa sulle fettine di carne e lo scalogno da contorno. Per gustare appieno il contrasto agro-dolce di questo piatto lo scalogno va mangiato rigorosamente
con la carne e la salsa!
buonissimo!!! lo farò alla prossima cena che organizzo a casa mia!
wow qunate bontà che aveo perso, ma ora ho recuperato!
questo arrosto poi credo che diventerà anche un mio patto adoro anche io come te questi contrasti!!!
grazie mille per la ricetta!
a presto!
che meraviglioso piatto!!!
complimenti per il blog!!
sono rimasta incantata dalla pizza qui sotto…acciderbolina!! è fantastica veramente!!!
Un bacione!
ah da brava milanista ti posso dire mi piace tantissimo anche lo sfondo rosso e nero del tuo blog!!!
complimenti!!
io vado letteralmente matta per gli arrosti!!! quella poca carne che mangio la preparo sempre sotto forma di arrosto ;P
buonissima complimenti!
oddio quante meraviglie! la pizza,l’arrosto! mi posso autoinvitare a cena?? 😉
Faccio fatica ad abituarmi ai sapori nuovi.
Rimango fedele alla pizza gourmet e per dolce una di quelle cialde con la marmellata 😛
@grazie ragazze! un bacio a tutte!
@sara: grazie mille! benvenuta!
@excalibur: quando vuoi carissima! magari la prossima volta che scendi in Abruzzo!
@elena: capisco la tua diffidenza, ma dovresti provare, il maiale con le mele è un classico! 🙂
ha un aspetto fantastico….chissà che buono!
Con le mele non ho mai provato…sicuramente prima o poi lo farò!!
Ciao cara! Piatto davvero originale, bravissima
Non sai che darei per addentare questa meraviglia!
Martina
Grazie Laura,questa è una ricetta che faro molto presto,la tua presentazione è come sempre ben curata…un bacio Tittina
mmmmhhhh… ho già l’acquolina in bocca… io aspettavo un pochino più di freddo, figurati che ieri qui era una giornata da mare! ora che ho visto questo arrosto con la salsina di mele mi hai fatto venire una voglia….anche a me e all’alieno piace l’agrodolce! hai ragione, è una ricettina specialissima!!!!
La cucina agrodolce mi conquista sempre, questa ricetta sa da fare! Elga
Che bello questo modo di servire la lonza originalissimo!
Anche noi amiamo molto i gusti agrodolci e in questa ricetta ce ne sono tantissimi!!
La lonza è una carne che facciamo spesso, qnd direi che sara facile che ti scopiazzeremo questa ricettina!
gli agrodolci mi piacciono molto e pure i frutti con la carne…… quindi, perfetto da copiare subito, ciao.
un gran bell’arrosto, mi paice perchè insegna ad utilizzare anche le parti di carne del maiale in modo nobile
Ciao carissima! Non puoi capire quanto mi piace questo arrosto, te lo copio e spero di poterlo preparare quanto prima… Bravissima!!!
Un bacio grande e buona giornata 😀
Anche a me piacciono le sensazioni agrodolci e ogni volta che mi capita l’occasione amo stupire i miei ospiti con ricette simili a questa! Bravissima anche questa volta! 😉
Nadia – Alte Forchette –
semplicemente tutto squisito…poi bello che rispecchia te!
Ieri Andrea ha visto che riguardavo questa ricetta ed è rimasto folgorato.
Ha detto che proverà sicuramente a cucinarla.
Meno male che non ha letto il post dove volevo farlo fuori con le melanzane 😀
@ciao ragazze/i, sono contenta vi sia piaciuta l’idea di questo arrosto, sinceramente non immaginavo tanti consensi!
@elena, Andrea è un vero buongustaio… però stai attenta ad assaggiare la salsa alla mela verde… non si sa mai!
chi di spada ferisce… 😉
una vera prelibatezza!!!
e che salsa ricca e saporita…
mi piace anche a me l’agro-dolce.. sai che questa salsa di mele verdi fa proprio al caso mio… indovina??? si… copio
Oddio, dici che mi vuol far fuori??
Basterebbe un pezzetto del peperoncino viola( di cui non conoscevo l’esistenza).
😀
bhè ti copio anche questa heheheh ma che belle ricettine che faiiiiiiiiii!!!!!
La lonza arrosto è l’unico arrosto che mi riesce….sai fare per caso il roast beef???.. a me non riesce…così ti copio anche quella!! un bacio pippi
Mi piace molto questo arrosto, veramente una bella ricetta e sempre molto curata la presentazione, sei bravissima.
Buon week end, un bacione 🙂