Non so quante volte l’ho scritto già su queste pagine, ma per me il banana bread è diventato un must della colazione insieme alla granola. Se non c’è l’uno, deve esserci l’altro.
Avevo già la mia ricetta perfetta, definitiva come si usa dire, ma sull’onda dell’improvvisazione ho voluto provare una nuova versione, e, se sono qui a raccontarvi di questo nuovo esperimento culinario, vuol dire che il risultato mi ha conquistata!
Sono partita sempre dalle solite tre banane stramature, che languivano nel cesto della frutta. Chi ama il banana bread, sa bene che, più è maculata la banana, più il plumcake viene buono.
Ho schiacciato due delle tre banane, con una ricottina e un po’ di latte e al posto dello zucchero ho messo un paio di cucchiai di miele.
Sulla dolcezza del banana bread, devo dedicare due righe. Io non amo farlo particolarmente dolce, mi piace quando la fetta mantiene quel sapore vagamente neutro, ideale da spalmare con una confettura o un velo di miele.
Quindi nella preparazione specifico che potete aumentare la quantità di miele, se preferite.
Come farina ho usato il grano saraceno e la farina riso, per una risultato gluten free. Mi piace molto il gusto rustico del grano saraceno nel banana bread, ma per un risultato ottimale, vi consiglio di utilizzare una farina fine, altrimenti potate optare per un altro tipo di farina anche di frumento o farro.
Banana Bread con ricotta e miele
Ingredienti
- 170 g farina di grano saraceno fine*
- 100 g farina di riso
- 30 g amido di mais
- 60** g miele acacia o millefiori che potete aumentare fino ad 80g
- 60 ml olio di semi di girasole
- 250 g ricotta
- 40 g zucchero di canna grezzo
- 2 uova
- 2 banane molto mature
- 2 cucchiai latte
- 1 cucchiaino estratto di vaniglia
- 16 g livieto per dolci in polvere
per guarnire
- 1 banana
- 1 cucchiaio miele acacia o millefiori
Istruzioni
- Cominciamo schiacciando le banane con la ricotta aiutandoci con una forchetta.In una ciotola uniamo gli ingredienti secchi (le farine, il lievito e lo zucchero).In un’altra ciotola uniamo alle due banane schiacciate con la ricotta, le uova, l’olio, l’estratto di vaniglia e il latte. Aggiungiamo gli ingredienti umidi ai secchi e mescoliamo velocemente, l’impasto deve risultare grumoso. Tagliamo l'altra banana rimasta a fettine e sistemiamole sulla superficie del dolce.Cuociamo in forno preriscaldato a 180° per 20', poi abbassiamo a 165° e cuociamo per altri 30/35'Prima di sfornare facciamo sempre la prova stuzzicadente.
Lascia un commento