Essenza di Vaniglia

Joy in the Kitchen

  • Antipasti
  • Primi
    • Pasta Fresca
    • Pasta secca
    • Risotto
    • Zuppe
  • Contorni
  • Dolci
    • Biscotti
    • Crostate
    • Torte
    • Ciambelloni
    • Muffin & Pancake & Co.
    • Dolci al Cucchiaio
    • Speciali
      • Natale
      • Pasqua
      • Carnevale
  • Conserve & Liquori
  • Lievitati
    • Dolci
    • Salati
  • Senza Glutine
  • Senza Lattosio
  • Vegetariane
  • Carne
  • Pesce

Biscotti Alle Mandorle E Confettura D’Uva

Biscotti alle mandorle e confettura d'uva

Nel post delle polpette di verdure vi avevo già accennato del mio tour in Toscana, precisamente nel senese. Mi sembra quasi superfluo dirvi che la natura ha benedetto quelle terre sia per l’incantevole bellezza dei luoghi, sia per i prodotti che da quelle terre nascono…
Quando siamo passati per Montalcino, abbiamo soggiornato in un grazioso hotel che affacciava sulle suggestive e sterminate vigne del Brunello. La colazione è stato uno dei momenti che più ricordo volentieri di quei giorni, non solo per lo spettacolo delle colline baciate dal sole del mattino, ma anche per la tavola imbandita di torte, brioches e marmellatine, tutto fatto in casa.

Ed il gusto ed il profumo di una confettura d’uva, in particolare, hanno rapito i nostri sensi tanto da spingerci, oltre a strafogarci di pane tostato spalmato di burro e marmellata, a prenderne due vasetti da portare a casa.
Questa domenica mi è sembrato fosse giunto il momento di usarne un parte quando ho deciso di preparare dei semplici e deliziosi biscotti, la cui ricetta giaceva “calamitata” già da un po’ sul frigorifero di casa, persa in mezzo al caos di disegni, disegnini, appunti ecc. ecc. …

Stamattina a colazione non avrò avuto le colline di Montalcino, né la tavola imbandita dalla “signora”, ma avevo i miei biscottini con la confettura d’uva e le mie montagne, che detto tra noi, sono anche esse un piccolo grande spettacolo. 🙂

BISCOTTI ALLE MANDORLE E CONFETTURA D’UVA
Ingredienti per 20 biscotti:

  • 380 g di farina 00 (più un po’)
  • 100 g di mandorle sgusciate e pelate
  • 150 g di burro
  • 100 g di zucchero semolato
  •  2 uova
  •  1 cucchiaino di lievito per dolci
  • 1 limone non trattato
  • confettura di uva q.b.
  •  sale

Versare la farina a fontana sulla spianatoia, mettervi al centro il burro tagliato a pezzetti, lo zucchero, le uova , il lievito, la buccia grattugiata del limone e un pizzico di sale.
Impastare bene il tutto fino a ottenere un composto omogeneo. L’impasto può essere fatto anche più velocemente servendosi di un robot.
Avvolgere l’impasto nella pellicola trasparente e farla riposare in frigorifero per 30 minuti. Dividerla a pezzetti e formare con le mani infarinate tante palline (una ventina), distribuendole man mano che sono pronte su una placca, per biscotti, coperta di carta da forno.
Praticare al centro di ogni dischetto un incavo con il pollice e schiacciare poi leggermente con il palmo della mano. Distribuire sui biscotti le mandorle a lamelle e infornarli a 180 °C per circa 10/15 minuti. Sfornarli e, quando saranno freddi, porre nell’incavo un poco di confettura d’uva.
Spolverizzare, a piacere, con zucchero a velo.

nota: se la confettura dovesse risultare poco liquida, potete scioglierla, prima di farcire i biscotti, a bagnomaria.

Archiviato in:Biscotti Contrassegnato con: biscotti, dolci

« Focaccia Con Cipolle Rosse Di Tropea, Olive Nere e Acciughe
Muffins Arancia, Cioccolato e Cardamomo »

Commenti

  1. Federica dice

    08/11/2010 alle 8:15 AM

    Quelli che chiamo "occhietti" alla marmellata sono buonissimi ma questi con la base di biscotto alle mandorle lo sono di gran lunga di più. La confettura d'uva poi è davvero strepitosa, ho al fortuna di averla fatta dalla mamma. Un bacione, buona settimana

    Rispondi
  2. Laura dice

    08/11/2010 alle 8:54 AM

    Ciao Fede!
    Immagino che la tua mamma prepari la più nostrana scrucchiata d'uva!
    Buona!

    Rispondi
  3. ichigo dice

    08/11/2010 alle 9:14 AM

    ebbene,sono queste le cose che mi ricordano parte dei motivi che mi han fatto trasferire in toscana.i tuoi biscotti sembrano buonissimi!buona settimana!

    Rispondi
  4. Luca and Sabrina dice

    08/11/2010 alle 9:31 AM

    La campagna toscana è davvero un incanto, abbiamo davanti agli occhi anche noi tante immagini che ce la ricordano e forse a breve riusciremo anche a tornarci. LA marmellata d'uva invece è una novità, non abbiamo mai assaggiato niente di simile e il tuo descrivercela ce ha incuriositi parecchio! Ma al di là della confettura ci hanno colpito i tuoi biscotti alle mandorle che possiamo dire senza ombra di dubbio che ci piacerebbero eccome!
    Un baciotto e buon inizio settimana
    Sabrina&Luca

    Rispondi
  5. ilcucchiaiodoro dice

    08/11/2010 alle 9:34 AM

    La Toscana è bella in tutti i sensi… questi biscotti sono già deliziosi semplici,immagino che con questo dolce nettare si fa fatica a non mangiarne tanti!

    Donatella

    Rispondi
  6. Daisy dice

    08/11/2010 alle 9:37 AM

    questi biscotti sono deliziosi…e li provero' a fare….:-))
    un abbraccio,de

    Rispondi
  7. Claudia dice

    08/11/2010 alle 10:29 AM

    mamma mia come son carini.. chissà che bontà… baci e buon lunedì .-)

    Rispondi
  8. Vanessa dice

    08/11/2010 alle 11:31 AM

    Buonissimi questi biscottini!!!…uno tira l'altro!!!! ^_^

    Rispondi
  9. Francesca dice

    08/11/2010 alle 1:16 PM

    MI tenti o quanto mi tenti….supe speciale questa ricetta!!!! Complimenti

    Rispondi
  10. stefania dice

    08/11/2010 alle 3:18 PM

    Lo penso anch'io questi biscotti sono un "belvedere" , ciao

    Rispondi
  11. Lo dice

    08/11/2010 alle 9:04 PM

    ma che meraviglia…perfetti per una colazione tranquilla dopo esserti rilassata …un bacione

    Rispondi
  12. I VIAGGI DEL GOLOSO dice

    08/11/2010 alle 9:22 PM

    Meravigliosi ne rubiamo uno … mmm… peccato che sia solo virtuale … Ciao Laura un abbraccio dai viaggiatori golosi…

    Rispondi
  13. Cranberry dice

    08/11/2010 alle 10:46 PM

    Ma che belli!
    Ne prenderei un pochino…diciamo una decina!!
    Sembrano deliziosi.
    Bacioni LAura!^*^

    Rispondi
  14. Luciana dice

    09/11/2010 alle 1:43 PM

    Perfetti Laura…sembrano dei piccoli gioiellini, è quasi un peccato doverseli mangiare!!! baci baci 🙂

    Rispondi
  15. cinzia dice

    09/11/2010 alle 1:55 PM

    che belli… l'ideale anche per coinvolgere i bambini e le loro manine 🙂 Da fare in un pomeriggio giusto come oggi, piovoso fino alle ossa! Brava, brava!

    Rispondi
  16. tittina dice

    09/11/2010 alle 8:06 PM

    questi biscotti devono essere davvero buoni con le lamelle di mandorle e la marmellata d'uva!!!mi copio la ricetta e per Natale voglio rifarli…i lavori sono finiti,non vedevo l'ora!!e a te a che punto sono?un bacione tittina

    Rispondi
  17. manuela e silvia dice

    09/11/2010 alle 10:00 PM

    Ciao! delicati e invitanti! una versione con una confettura diversa ma altrettanto golosa! bravissima!
    baci baci

    Rispondi
  18. cinzia dice

    10/11/2010 alle 11:22 AM

    ..ieri li abbiamo fatti anche noi. Non sono proprio così belli come i tuoi, ma "si sono lasciati mangiare"!! Buoni 😉

    Rispondi
  19. Forchettina Irriverente dice

    10/11/2010 alle 5:41 PM

    Ho assaggiato di recente (e per la prima volta) dei biscotti con ripieno di marmellata d'uva … ma sono magnifici !!! Assolutamente come i tuoi !!! Manu

    Rispondi
  20. terry dice

    11/11/2010 alle 1:45 PM

    La confettura d'uva l'ho fatta …potrei proprio provar questi biscotti prima che sparisca anche l'ultima traccia! 🙂

    Rispondi
  21. AMSimo dice

    12/11/2010 alle 5:50 PM

    http://lastinthekitchen.blogspot.com/2010/11/qualita-abruzzo-unassociazione-che-da.html

    Rispondi
  22. AMSimo dice

    12/11/2010 alle 5:52 PM

    Ciao,
    ti segnalo un evento che si svolgerà in Abruzzo. Ristoratori, pasticceri e produttori si sono uniti per formare un circuito d'accoglienza che favorisca il turismo ed i prodotti locali.

    http://lastinthekitchen.blogspot.com/2010/11/qualita-abruzzo-unassociazione-che-da.html

    a presto, ciao

    Rispondi
  23. Silvietta dice

    14/11/2010 alle 1:05 PM

    Stù Mal!
    Ma quanto son belli?! Immagino quanto son buoni 😛
    Buona Domenica!
    Un bacio

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta questa ricetta !




Cerca nel sito

Mi chiamo Laura, vivo nel cuore dell’Abruzzo, in un paese dell’aquilano, circondato dal verde intenso dei boschi e dalle ombre morbide delle montagne. Solare, ma anche un po’ lunatica sono mamma, moglie, aspirante cuoca e apicoltrice neofita. Amo le cose semplici, ma non banali. Adoro cucinare, ma di più adoro il cibo. Mi piace definirmi food lover prima ancora che foodblogger!

  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Restiamo in Contatto

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta e conferma l'iscrizione alla newsletter !

SEGUIMI SU INSTAGRAM

  • Chi sono
  • Contatti
  • Collaborazioni
  • Rassegna Stampa

Copyright © Essenza di Vaniglia 2021 - Privacy Policy