Essenza di Vaniglia

Joy in the Kitchen

  • Antipasti
  • Primi
    • Pasta Fresca
    • Pasta secca
    • Risotto
    • Zuppe
  • Contorni
  • Dolci
    • Biscotti
    • Crostate
    • Torte
    • Ciambelloni
    • Muffin & Pancake & Co.
    • Dolci al Cucchiaio
    • Speciali
      • Natale
      • Pasqua
      • Carnevale
  • Conserve & Liquori
  • Lievitati
    • Dolci
    • Salati
  • Senza Glutine
  • Senza Lattosio
  • Vegetariane
  • Carne
  • Pesce

Biscotti con Farina di Malto Nero e Frutta Secca

biscotti con farina di malto nero e frutta secca
Incredibile quello che è possibile ritrovare quando si mette a posto una dispensa.
Acquisti totalmente dimenticati in un angolino…nascosti tra ogni tipo di farina, zucchero, semi e frutta secca.
Stavolta avevo completamente rimosso di aver comprato, con il massimo dell’entusiasmo e della gioia, la farina di malto nero di orzo crudo, da un azienda di giovani mastri birrai.
Quando ho aperto il sacchetto sono stata avvolta da un’incredibile aroma di orzo tostato (molto simile a quello del caffé, ma più delicato!) Quell’aroma così caldo e invitante, ho pensato subito, fosse perfetto per dei biscotti o per una torta.
Per ora ho preparato i biscotti, perché dopo aver visto i suoi avevo già una gran voglia di un biscotto speciale!
Per gli ingredienti mi sono lasciata ispirare dall’aroma della farina di malto. Chiudendo gli occhi ho visto farina di farro, zucchero integrale, noci e uvetta e…il mio nocino fatto in casa, la ciliegina sulla torta! E ora non ho sufficienti parole per spiegarvi il profumo meraviglioso
che ha invaso la cucina dopo pochi minuti che erano in forno.
biscotti con farina di malto nero e frutta secca

Credo che questa farina di malto nero di orzo crudo…dal nome lunghissimo e dall’aroma irresistibile, sarà ancora protagonista, nei prossimi giorni, su queste pagine… 😉

 BISCOTTI CON FARINA DI MALTO NERO E FRUTTA SECCA

Ingredienti
100 g di farina di farro integrale
100 g di farina 0
80 g di gherigli di noce
2 cucchiai di farina di malto nero di orzo nudo
70 g di zucchero di canna integrale
1 uovo + 1 tuorlo
100 g di di burro (o olio evo o di girasole)
un manciata di frutta secca a piacere (io: noci e uvetta)
1/2 biccherino di nocino (o altro liquore tipo amaretto di saronno)
1/2 cucchiaino di cremor tartaro
un pizzico di sale integrale
zuccherini qb
Preparazione
Tritiamo finemente, fino a ridurli in polvere, i gherigli di noce con un cucchiaio di zucchero preso dal totale e misceliamoli con le farine setacciate con il cremor tartaro. Quindi aggiungiamo l’uovo, l’olio, lo zucchero, il sale e il liquore. Infine amalgamiamo il mix di frutta secca, copriamo con pellicola trasparente e lasciamo riposare in frigo per almeno mezz’ora.
Su una spianatoia infarinata stendiamo l’impasto con il mattarello ad uno spessopre di 3/4 cm e tagliamo i biscotti con uno stampino a scelta.
Disponiamo i biscotti distanziandoli tra loro, su una teglia coperta da carta forno. Copriamoli a piacere con gli zuccherini e cuociamoli in forno a 170° per 10/15′.
Lasciamoli raffreddare e poi conserviamoli in una scatola di latta.
farina di malto nero

Archiviato in:Biscotti, Senza Lattosio Contrassegnato con: biscotti, dolci, malto, prima colazione

« Quiche con Broccoli, Gorgonzola e Noci
Maionese Vegetale al Latte di Mandorla »

Commenti

  1. Ileana Pavone dice

    20/02/2015 alle 2:38 PM

    Eccoli! Sono stupendi tesoro, immagino che profumo meraviglioso…e come sai adoro gli ingredienti che hai usato! :*

    Rispondi
  2. Tixi dice

    20/02/2015 alle 3:33 PM

    ….ma io ti adoro!!! 😀

    Rispondi
  3. Ketty Valenti dice

    20/02/2015 alle 4:20 PM

    Mai provata questa farina,dal risultato direi ottima!
    Z&C

    Rispondi
  4. Sara e Laura-PancettaBistrot dice

    20/02/2015 alle 6:41 PM

    Fantastici questi ingredienti, e che curiosa la farina dal nome lunghissimo….inizieremo la ricerca al bio 🙂 Grazie per averci ispirato con questi stupendi biscottini!!

    Rispondi
  5. Paola Sabino dice

    21/02/2015 alle 7:13 AM

    Non riesci a descriverlo a parole, ma io lo posso immaginare. Mi piacciono tantissimo e ora mi hai fatto partire la fissa per questa farina.. chissà ai se la troverò qui in giro 🙂 Mi piacciono moltissimo i tuoi biscotti 🙂 Ne prendo uno e parto alla ricerca della farina 😉

    Rispondi
  6. Pasticci Patapata dice

    21/02/2015 alle 8:47 AM

    ma cosa leggo.. farina di malto nero?? prodottadamastri birrai?!? questi sì che hanno gusto! anche io non avrei resistito all'acquisto… già mi frulla ilcervello pensando a cosa ci farei!!

    Rispondi
  7. Polvere di Riso dice

    21/02/2015 alle 3:48 PM

    incredibili!!! bellissimi e sicuramente buonissimi!!! buon fine settimana, Ilaria!

    Rispondi
  8. Manuela e Silvia dice

    23/02/2015 alle 2:57 PM

    Ciao! accipicchia che strana tipologia di farina! Sicuramente però i tuoi biscotti son buonissimi! croccantini ed originali..complimenti 🙂

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta questa ricetta !




Cerca nel sito

Mi chiamo Laura, vivo nel cuore dell’Abruzzo, in un paese dell’aquilano, circondato dal verde intenso dei boschi e dalle ombre morbide delle montagne. Solare, ma anche un po’ lunatica sono mamma, moglie, aspirante cuoca e apicoltrice neofita. Amo le cose semplici, ma non banali. Adoro cucinare, ma di più adoro il cibo. Mi piace definirmi food lover prima ancora che foodblogger!

  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Restiamo in Contatto

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta e conferma l'iscrizione alla newsletter !

SEGUIMI SU INSTAGRAM

  • Chi sono
  • Contatti
  • Collaborazioni
  • Rassegna Stampa

Copyright © Essenza di Vaniglia 2021 - Privacy Policy