Essenza di Vaniglia

Joy in the Kitchen

  • Antipasti
  • Primi
    • Pasta Fresca
    • Pasta secca
    • Risotto
    • Zuppe
  • Contorni
  • Dolci
    • Biscotti
    • Crostate
    • Torte
    • Ciambelloni
    • Muffin & Pancake & Co.
    • Dolci al Cucchiaio
    • Speciali
      • Natale
      • Pasqua
      • Carnevale
  • Conserve & Liquori
  • Lievitati
    • Dolci
    • Salati
  • Senza Glutine
  • Senza Lattosio
  • Vegetariane
  • Carne
  • Pesce

Bundt cake di ricotta e mirtilli



Una torta è sempre una buona scusa.
Per dire ti voglio bene, per invitare un’amica a prendere un tè, per dire a qualcuno che lo stiamo pensando.
Oppure, tra le tante altre cose, mi viene in mente l’occasione per tornare a pubblicare una nuova ricetta su questo mio piccolo angolo di mondo 🙂

Galeotta quindi è stata questa torta dalla veste molto speciale grazie allo stampo che ho usato per cuocerla.

Spesso troviamo ricette, per lo più a forma di ciambella, che vengono chiamate bundt cake, ma quello che dà il nome, non è, come si potrebbe pensare il tipo di torta o dolce, ma lo stampo in cui è stata cotta.
La storia del bundt nasce in America negli anni Cinquanta, quando ad un ingegnere viene commissionata la realizzazione di uno stampo leggero ed economico simile nella forma a quello tradizionale del Kugelhupf europeo, fatto di ceramica smaltata, molto diffuso nell’impero austro-ungarico. Così l’inventore, realizzò uno stampo per ciambelle in alluminio pressofuso, prendendo il nome in prestito dal tedesco: Bund Cake. Il termine “Bund” significa comunità, la “t” finale fu aggiunta per poter registrare il marchio.

Questa è la sintesi estrema di una storia, che potete trovare facilmente in rete, e che, per intrecci e colpi di scena, non mi stupirebbe che un giorno decidessero di farci una serie tv!

Ora qualche parola la spendo sulla torta di oggi. Avevo una ricottina da 300 g, metà l’ho usato nell’impasto profumandolo con la buccia di due bellissimi limoni biologici. L’altra metà l’ho mescolata con una composta di mirtilli fatta sul momento, ma nulla toglie si possa usare della confettura di mirtilli, o anche di lamponi o di fragole.

La forma bellissima l’ho ottenuta grazie allo stampo della Nordic Ware Charlotte che potete trovare scontato qui.

Stampa ricetta

Bundt Cake con ricotta e mirtilli

Preparazione20 min
Cottura45 min
Chef: Laura

Ingredienti

  • 200 g farina 0
  • 50 g fecola di patate
  • 200 g uova (4 medie)
  • 150 g ricotta vaccina
  • 150 g zucchero
  • 100 ml olio di semi di girasole
  • 2 limoni con buccia edibile
  • 1 cucchiaino estratto vaniglia
  • 10 g lievito per dolci

Per il ripieno

  • 150 g ricotta
  • 30 g mirtilli*
  • 1 cucchiaio zucchero

Istruzioni

  • Un'ora prima di iniziare a preparare la torta, mettiamo a sgocciolare la ricotta (sia per l'impasto che per il ripieno) in un colino, dovrà essere ben asciutta.
    Prepariamo il ripieno: in un padellino cuociamo per qualche minuto i mirtilli con lo zucchero, quindi lasciamoli raffreddare completamente. Una volta freddi uniamoli alla ricotta.
    Nella ciotola della planetaria montiamo le uova con lo zucchero per 10', fino a renderle gonfie e spumose. Quindi aggiungiamo la ricotta, l'olio, la buccia di limone grattugiata e la vaniglia. Da parte setacciamo la farina con la fecola e il lievito, poi aggiungiamo anche questi al composto e continuiamo a frullare per un minuto, fino ad ottenere un composto liscio e senza grumi. 
    Versiamo 3/4 di impasto in uno stampo* da 22 cm precedentemente imburrato ed infarinato. Versiamo la crema di ricotta livellandola delicatamente e avendo cura di non coprire i bordi, versiamo il resto dell'impasto coprendo lo strato di ricotta. Cuociamo la ciambella in forno statico preriscaldato a 165° per circa 45 minuti, vale prova stecchino.
    Una volta sfornata, lasciamola raffreddare su una gratella per dolci prima di servire

Note

*Nota 1: al posto dei mirtilli, potete usare una marmellata ai mirtilli, in questo caso non dovrete aggiungere lo zucchero alla ricotta
**Nota 2: io ho usato uno stampo da bundt cake, ma va benissimo qualsiasi altro stampo non troppo alto

 

 

Archiviato in:Torte Contrassegnato con: bundt cake, mirtilli, ricotta, torte

« Torta ai cachi con gocce di cioccolato
Plumcake di carote e mandorle (senza zucchero, con datteri) »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta questa ricetta !




Cerca nel sito

Mi chiamo Laura, vivo nel cuore dell’Abruzzo, in un paese dell’aquilano, circondato dal verde intenso dei boschi e dalle ombre morbide delle montagne. Solare, ma anche un po’ lunatica sono mamma, moglie, aspirante cuoca e apicoltrice neofita. Amo le cose semplici, ma non banali. Adoro cucinare, ma di più adoro il cibo. Mi piace definirmi food lover prima ancora che foodblogger!

  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Restiamo in Contatto

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta e conferma l'iscrizione alla newsletter !

SEGUIMI SU INSTAGRAM

  • Chi sono
  • Contatti
  • Collaborazioni
  • Rassegna Stampa

Copyright © Essenza di Vaniglia 2021 - Privacy Policy