Essenza di Vaniglia

Joy in the Kitchen

  • Antipasti
  • Primi
    • Pasta Fresca
    • Pasta secca
    • Risotto
    • Zuppe
  • Secondi
    • Carne
    • Pesce
  • Contorni
  • Dolci
    • Biscotti
    • Crostate
    • Torte
    • Ciambelloni
    • Muffin & Pancake & Co.
    • Dolci al Cucchiaio
    • Speciali
      • Natale
      • Pasqua
      • Carnevale
  • Conserve & Liquori
  • Lievitati
    • Dolci
    • Salati
  • Senza Glutine
  • Senza Lattosio
  • Vegetariane

Calamarata di calamari, zucchine e pomodorini confit

Oggi sono due mesi che sono on line, questo è il trentesimo post, ho superato le 1000 visite e le 3000 pagine viste. Sono una che non si accontenta mai, però nel complesso sono abbastanza soddisfatta di come sta andando il blog… ma c’è ancora molto da fare e moltissimo da migliorare… in primis attendo con ansia una reflex digitale come regalo per il mio trentesimo (trentesimo??? da vertigine!!!!) compleanno… chi ha orecchie per intendere….
Passo ora al piatto del giorno: la calamarata.
Ingrediente principale: i calamari (ovviamente).
Qualche notizia su questo cefalopode: per riconoscerlo osservate la base delle pinne, è lunga oltre la metà del corpo. L’odore deve essere fresco e marino, senza sentori ammoniacali. Le carni devono essere bianche, traslucide. La cosa migliore è acquistarlo con i visceri che solitamente vengono eliminati quando i molluschi non sono più tanto freschi; inoltre il fluido nel sacchetto del nero non deve essere granuloso, in tal caso sono stati scongelati.

Ingredienti per 4 persone:

320 g di pasta calamarata
400 g di calamari
300 g di pomodorini
300 g di zucchine
aglio
olio e.v.o
prezzemolo
origano

procedimento:

Pulite i calamari e tagliateli ad anelli. Soffriggete l’aglio nell’olio in una capiente padella e poi aggiungete i calamari. Dividete le zucchine a metà e svuotatele con uno scavino (come per farle ripiene) tagliatele a rondelle e saltatele in un’altra padella con un filo d’olio per qualche minuto, evitate di cuocerle troppo lasciatele croccanti perché, si sa, quel che è buono crudo ha bisogno di poca cottura.
La ricetta originale sarebbe con i pomodorini confit, ma come potete immaginare la preparazione sarebbe molto più lunga… quindi io accorcio i tempi saltando in padella i pomodorini con un po’ d’olio, l’aglio, l’origano ed una puntina di zucchero se non sono dolci.
Riunite tutti gli ingredienti nella padella con i calamari, aggiustate di sale e saltatevi la pasta scolata molto al dente. Se vi piace aggiungete del prezzemolo tritato.
Buon appetito!!!

il vino: un Fiano di Avellino doc


lo chef consiglia: la pelle del calamaro non altera la consistenza e dà solo un gusto più marcato e un colore più scuro alla preparazione

Archiviato in:Pasta secca Contrassegnato con: pesce, primi piatti

« Tartellette alla frutta secca e salsa mou
Peperoni alle erbe aromatiche e mandorle »

Commenti

  1. mammadeglialieni dice

    28/08/2008 alle 3:21 PM

    ciao essenza, il tuo blog mi piace proprio e per questo ti ho premiata…passa a ritirare il premio!

    Rispondi
  2. Laura dice

    28/08/2008 alle 3:52 PM

    grazie! il mio primo premio!
    solo un’aliena poteva premiarmi!!! 😉
    baci e grazie ancora!

    Rispondi
  3. clamilla dice

    28/08/2008 alle 5:43 PM

    Ciao!
    Deve essere proprio buona..mi suona nuova la pasta calamarata, si chiama così per la forma o che altro?
    Ciao e buona serata!
    Martina

    Rispondi
  4. Daniela dice

    28/08/2008 alle 5:58 PM

    questo è uno dei piatti preferiti da mio marito…
    che darebbe ora per averlo avanti…
    baci

    Rispondi
  5. Moscerino dice

    28/08/2008 alle 6:01 PM

    beh devo dire che per essere una che non si reputa una grande cuoca (ho letto il tuo profilo…) sei davvero brava. e le tue foto,anche se non hai (non ancora spero… ;-P) una reflex digitale sono chiare e luminose.
    infine, dato che credo non si finisca mai di imparare, posso dirti per esperienza personale che il blog ti farà migliorare ogni giorno! io ho fatto passi da gigante, vedessi i miei primi post…orrendi! ero una cuoca niente affatto speciale e una mediocre fotografa…adesso so cucinare un po’ di tutto, ho imparato tante cose e ho preparato cose che prima no n avrei avuto mai il coraggio di fare!
    perciò continua così, io ti tengo d’occhio!

    Rispondi
  6. Laura dice

    28/08/2008 alle 7:12 PM

    @ciao clamilla!
    calamarata perché tutti gli ingredienti principali, dalla pasta alle zucchine, richiamano la forma dell’anello di calamaro…
    almeno credo sia questa la spiegazione 😉
    grazie e buona serata!

    @benvenuta daniela!
    anche mio marito ne va matto…
    grazie per la visita!
    buona serata a te!

    @ciao moscerino!benvenuta!
    no, fortunatamente, ancora non ce l’ho… 😉
    manca un mese e poco più… l’idea della reflex mi allevia l’ansia!
    per ora uso una semplice macchina digitale!
    non so come siano stati i tuoi inizi (andrò a controllare), ma ora fai delle bellissime foto!
    allora tienimi d’occhio… ci conto!
    baci! buona serata!

    Rispondi
  7. Tittina dice

    28/08/2008 alle 7:25 PM

    ciao Essenza sei bravissima, il tuo blog è molto curato e fatto bene,si vede che ci metti passione in quello che fai…questo primo piatto è molto gustoso..buona serata

    Rispondi
  8. oltre dice

    28/08/2008 alle 8:14 PM

    🙂

    Rispondi
  9. babi dice

    28/08/2008 alle 10:04 PM

    una fotocamera nuova è proprio un bel regalo, comunque le foto che posti sono già molto belle sai?
    e le ricette sono deliziose! comunque hai ragione a voler migliorare sempre più. il blog è uno stimolo a farlo giorno dopo giorno.
    un bacione!

    Rispondi
  10. Ciboulette dice

    29/08/2008 alle 6:57 AM

    Anche le zucchine a forma di anello, bellissime!

    Non so perche’ ma ogni volta che cucino quel formato di pasta ci finisce dentro un altro pesce o mollusco, l’effetto “tutto anelli” non sono ancora riuscita ad ottenerlo! :))

    Complimenti per i tragardi e..in bocc al lupo per la Reflex!

    Rispondi
  11. barbara dice

    29/08/2008 alle 11:54 AM

    Buongiorno a te!
    Che buona la calamarata: rubo ricetta e rifaccio appena possibile!
    Un baciotto e tanti sorrisi a te.
    Bab

    Rispondi
  12. cuochetta dice

    29/08/2008 alle 1:24 PM

    Ciao! Come promesso eccomi qui e cosa scopro? che negli ultimi due mesi che sono stata lontana dal web sono nate delle stelle! E chi ti molla +?
    KISSS
    Anna

    Rispondi
  13. Laura dice

    29/08/2008 alle 5:38 PM

    @grazie tittina!!!
    non potevi scrivermi cosa più gradita!
    un bacio!

    @ oltre, avevi fame?! il tuo smile mi dice che hai gradito!
    buona serata! 🙂

    @grazie babi!
    si, hai ragione… non credevo potesse coinvolgermi così tanto…ora sto sempre a pensare a quello che posso preparare… a come posso fotografarlo… a che colori usare…

    @ciao ciboulette!
    non mi viene in mente una soluzione per tua calamarata…ci penserò!
    grazie! un bacio!

    @grazie barbara!
    ruba ruba!!! mi fai felice!
    baci!

    @cuochetta!benvenuta!!!
    sei carinissima!!!
    un bacio!

    Rispondi
  14. Mestolo e Paiolo dice

    29/08/2008 alle 6:53 PM

    Che piatto meraviglioso!
    Bravissima!
    stefano

    Rispondi
  15. Laura dice

    30/08/2008 alle 9:04 AM

    ciao stefano!
    grazie mille! 🙂

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta questa ricetta !




Cerca nel sito

Mi chiamo Laura, vivo nel cuore dell’Abruzzo, in un paese dell’aquilano, circondato dal verde intenso dei boschi e dalle ombre morbide delle montagne. Solare, ma anche un po’ lunatica sono mamma, moglie, aspirante cuoca e apicoltrice neofita. Amo le cose semplici, ma non banali. Adoro cucinare, ma di più adoro il cibo. Mi piace definirmi food lover prima ancora che foodblogger!

  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Restiamo in Contatto

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta e conferma l'iscrizione alla newsletter !

SEGUIMI SU INSTAGRAM

  • Chi sono
  • Contatti
  • Collaborazioni
  • Rassegna Stampa

Copyright © Essenza di Vaniglia 2021 - Privacy Policy