Una sera di luglio, la tavola apparecchiata all’aperto in modo curato, ma informale. Una tovaglia in lino naturale, dei semplici centro tavola colorati fatti con margherite e fiori di campo, qualche candela profumata al limone o alla lavanda. La luce della luna, il canto dei grilli e l’aria frizzantina che rendono l’atmosfera piacevole e accogliente.
Quanto sono belle le cene d’estate all’aria aperta?
E luglio è davvero il mese perfetto per organizzare cene in terrazza o in giardino con gli amici. Non è ancora il mese delle vacanze, ma agosto e le ferie sono così vicini che basta poco, il profumo del barbecue o una birra ghiacciata bevuta in compagnia, per sentirsi subito spensierati e rilassati!
Per chi organizza in casa propria la prima regola fondamentale da seguire è affidarsi a piatti preparati in anticipo, buoni sia tiepidi che freddi, facilmente porzionabili e che facciano da cornice a quello che di solito è il protagonista indiscusso delle cene all’aperto: il barbecue.
Quindi si al via a tante verdure colorate: d’estate tra peperoni, pomodori, zucchine e melanzane c’è solo l’imbarazzo della scelta. Se si vuole fare anche un assaggio di primo, sono perfette le insalate di pasta integrale o di cereali.
Quando invece voglio stupire gli ospiti con qualcosa di più elaborato e gustoso, allora preparo una pasta al forno, in cui sono sempre le verdure di stagione le vere protagoniste. Vanno letteralmente a ruba e piacciono sempre a tutti i miei cannelloni con robiola, pesto di rucola e pomodorini arrosto: una variante estiva e leggera, dei classici cannelloni ricotta e spinaci.

DonnaD Innanzitutto preparo una besciamella vegetale al 100% e senza ricorrere a nessun latte sostitutivo come soia o riso. Faccio un buon brodo vegetale con carote, sedano, cipolla, patate e zucchine lo filtro e aggiungo olio e farina, ingredienti semplici che abbiamo tutti in casa. Non uso cannelloni all’uovo, ma dei cannelloni di sola semola che non hanno bisogno di essere scottati in acqua bollente, ma vanno farciti crudi (potete trovarli facilmente negli ipermercati più forniti). Il ripieno è un formaggio fresco, dal gusto delicato, che adoro, la robiola e un pesto di rucola e mandorle. Per dare un tocco di colore al piatto e renderlo anche più goloso, aggiungo anche dei pomodorini arrosto profumati con timo e scorrette di limone appena grattugiato, fanno tanto estate!
Curiosando qui e qui troverai alcune idee perfette per l’occasione!
Cannelloni di robiola e rucola con pomodori arrosto
Ingredienti
- 12 cannelloni di semola
- 400 g di robiola
- Per il pesto di rucola
- 50 g di rucola
- 1 spicchietto d'aglio
- 100 g di mandorle pelate
- 1 limone
- 30 di parmigiano reggiano
- olio extravergine di oliva qb
- sale qb
- pepe qb
- Per la besciamella vegetale
- 1/2 l di brodo vegetale*
- 50 g di farina
- 50 g di olio extravergine di oliva
- sale qb
- pepe qb
- noce moscata un pizzico
- Altri ingredienti
- 1 grappolo di datteri maturi
- 1 limone bio
- timo
- olio extravergine di oliva
- sale
- pepe
Istruzioni
- Prepara gli ingredienti per il pesto di rucola. Pulisci la rucola, scegli e preleva le foglie sane e senza macchia, lavale e asciugale con cura, poi spezzettale e riuniscile nel mixer. Aggiungi le mandorle pelate, un pizzico di sale, il pecorino toscano a pezzetti e frulla fino a ottenere un trito grossolano.
- Metti il trito preparato in una ciotola e aggiungi 1 cucchiaio di scorza di limone grattugiata e lo spicchio d'aglio spellato e schiacciato. Regola di sale e di pepe, poi versa a filo la giusta quantità di olio extravergine di oliva necessaria a ottenere un composto cremoso.Mescola e lascia riposare il pesto di rucola 10 minuti. Elimina l'aglio e copri il pesto con la pellicola fino al momento di utilizzarlo, altrimenti la superficie tende a ossidare e a scurirsi.
- Prepara la besciamella vegetale: in una pentolino scalda brevemente l'olio, poi setaccia la farina nella pentola, mescolando delicatamente con una frusta. Aggiungi a filo il brodo vegetale, poco per volta, continuando a mescolare, e fai cuocere a fiamma bassa finchè non si addensa.
- Infine aggiusta il sapore con l'aggiunta di sale, pepe e noce moscata, mescola ancora e togli dal fuoco.
- Prepara il ripieno: lavora la robiola con una macina di pepe e poi amalgamala con il pesto (vedo cura di tenerne da parte qualche cucchiaiata).
- Con l'aiuto di un sac à poche o di un cucchiaino farcisci i cannelloni con il composto appena preparato (non hanno bisogno di precottura). Trasferisci i cannelloni su una pirofila su cui avrai steso un velo di besciamella, copri con il resto della besciamella e spolverizza con il parmigiano.
- Sciacqua il grappolino di pomodori, condiscilo con un filo d'olio, il sale e il timo e poi adagialo sulla superficie di cannelloni.
- Inforna alla temperatura di 180° per 20/25 minuti. Sforna e completa con qualche cucchiaiata di pesto tenuto da parte.
Lascia un commento