Essenza di Vaniglia

Joy in the Kitchen

  • Antipasti
  • Primi
    • Pasta Fresca
    • Pasta secca
    • Risotto
    • Zuppe
  • Contorni
  • Dolci
    • Biscotti
    • Crostate
    • Torte
    • Ciambelloni
    • Muffin & Pancake & Co.
    • Dolci al Cucchiaio
    • Speciali
      • Natale
      • Pasqua
      • Carnevale
  • Conserve & Liquori
  • Lievitati
    • Dolci
    • Salati
  • Senza Glutine
  • Senza Lattosio
  • Vegetariane
  • Carne
  • Pesce

Castagnole allo Yogurt

Ecco Febbraio.
Benvenuto mese sbarazzino. Di cose e di pensieri frivoli, allegri, leggeri da queste parti ne abbiamo davvero bisogno.
Ho scelto quindi di tornare a scrivere su queste pagine dopo un mese di pausa, con un dolce che celebra l’evento più colorato e spensierato dell’anno, il Carnevale.

Sulla mia agenda sia cartacea che virtuale di ricette di castagnole ne ho tantissime, complice la mia voglia di sperimentare e provare sempre nuovi impasti!
Un anno fa vi ho proposto le castagnole di ricotta, prima ancora quelle di patate, le speziate e anni luce fa, agli  albori del blog, quelle di Anna Moroni.
Quest’anno, invece, mi ronzava per la testa l’idea di un impasto leggero allo yogurt senza grassi aggiunti (diciamo che sono sufficienti quelli della frittura!). E gironzolando sul web ho pescato esattamente la ricetta che cercavo: con lo yogurt, senza grassi e con pochissimo zucchero. E non l’ho trovata su un blog qualsiasi, ma su quello di un’amica bravissima Kittys Kitchen, una vera garanzia!
E una garanzia di bontà e morbidezza sono queste castagnole, così leggere da non sembrare neanche fritte. A casa mia sono sparite con la velocità della luce. 🙂

Prima di darvi la ricetta vi lascio qualche consiglio per ottenere un fritto leggero, non troppo “colorato” e non unto (a volte capita di assaggiare dei fritti che sono spugne intrise di olio!).

Prima di tutto per arginare l’odore di frittura che invade la casa, provate a mettere una o due mandorle nell’olio, noterete come l’odore emanato sarà meno intenso. 😉
Io generalmente uso per friggere l’olio di semi di arachide, che ha un punto di fumo elevato intorno ai 200° e una buona resistenza alle cotture.
Per ottenere una frittura non troppo “colorata” mantengo l’olio ad una temperatura calda e non bollente, l’ideale sarebbe prenderla con il termometro (170/180°) , ma non tutti disponiamo di questo strumento. Un trucco validissimo a tal proposito è quello di immergere nell’olio il manico di un mestolino di legno: quando attorno si formeranno delle bollicine, avrà raggiunto la temperatura ottimale.
Una volta cotta, scolate la frittura su carta paglia (o su carta assorbente da cucina)

Buon fritto a tutti! 🙂

Stampa ricetta

Castagnole allo yogurt

Castagne morbide e talmente leggere da non sembrare fritte. Con questa dose se ne ottengono una quindicina.
Preparazione10 minuti min
Cottura4 minuti min
Tempo totale14 minuti min
Porzioni: 4
Chef: Laura Gioia

Ingredienti

  • 1 uovo
  • 150 g di yogurt bianco naturale
  • 150 g di farina io macinata a pietra tipo 1
  • 1/2 cucchiaio di miele di acacia o un cucchiaio di zucchero
  • la buccia grattugiata di 1/2 arancia bio
  • la buccia grattugiata di 1 limone bio
  • 1 cucchiaio di rum o di mistrà
  • 1 bustina di lievito per dolci bio
  • un pizzico di sale
  • Per friggere
  • 800 ml di olio d'arachide
  • Altri ingredienti
  • zucchero semolato

Istruzioni

  • Frullate l'uovo con il miele (o lo zucchero) per 5'. Aggiungete lo yogurt e una volta che si sarà ben amalgamato, unite la farina setacciata con il lievito, il sale il rum e la scorza grattugiata degli agrumi.
  • Con l'aiuto di due cucchiaini lavorate delle palline e fatele cadere nell'olio bollente. La pallina d'impasto cadrà sul fondo, quando salirà fatela ruotare su sui lati finché non sarà tutta dorata. Scolate su carta paglia o carta assorbente e poi fate rotolare le palline su un piatto ricoperto di zucchero semolato. Ottime calde, restano morbide e fragranti anche da fredde. Come ogni fritto va consumato in giornata

Archiviato in:Carnevale Contrassegnato con: carnevale, castagnole, ricette di carnevale

« Zuppa Con Ceci, Broccoli, Baccalà E Miglio
Bulgur con Cavolfiore Viola »

Commenti

  1. Eli dice

    04/02/2017 alle 4:05 PM

    Dopo aver rincorso queste castagnole da un social all’altro sono venuta a sbirciarle qui… non amo il fritto e non friggo spesso, ma per queste farei un’eccezione! ;-))

    Rispondi
    • Laura dice

      06/02/2017 alle 9:42 AM

      Anch’io non friggo spesso…ma a Carnevale è d’obbligo fare un’eccezione! Se le provi fammi sapere, ne vale la pena! 🙂

      Rispondi
  2. Mile dice

    12/02/2017 alle 2:53 PM

    Ecco: le adoro!

    Rispondi
    • Laura dice

      22/02/2017 alle 8:25 AM

      Anch’io!! Grazie bella! :*

      Rispondi
  3. Laura dice

    22/02/2017 alle 11:24 AM

    Il cocco disidratato dove si mette? Proverò sicuro questa versione interessante 🙂 Dalle mie parti fanno anche i ravioli di castagne, anche questi fritti!!! Per Carnevale sono immancabili, come i ravioli di ricotta e crema e i ravioli salati di gallina (che io aborro perché sono vegetariana). Li conosci?

    Rispondi
    • Laura dice

      23/02/2017 alle 8:12 AM

      Ciao Laura, il cocco disidratato in questa ricetta non è previsto. Forse ti sei confusa con quella del birchenmuesli.
      Anche dai noi si fanno i ravioli di castagne, ma non conosco i ravioli di gallina! In cosa consistono?

      Rispondi
      • Laura dice

        23/02/2017 alle 11:13 AM

        Sono ravioli ripieni di carne di gallina, conditi con parmigiano, pecorino e cannella. Per questo si chiamano anche “ravioli incaciati”. A parte il condimento, il ripieno, per chi come me è vegetariano, è da evitare 🙂 È comunque una ricetta antica. I ravioli vengono lessati al dente in acqua bollente salata, ma esiste anche la versione fritta… Dalle mie parti friggono tutto *_____* PS sono laura_7027 :***

        Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta questa ricetta !




Cerca nel sito

Mi chiamo Laura, vivo nel cuore dell’Abruzzo, in un paese dell’aquilano, circondato dal verde intenso dei boschi e dalle ombre morbide delle montagne. Solare, ma anche un po’ lunatica sono mamma, moglie, aspirante cuoca e apicoltrice neofita. Amo le cose semplici, ma non banali. Adoro cucinare, ma di più adoro il cibo. Mi piace definirmi food lover prima ancora che foodblogger!

  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Restiamo in Contatto

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta e conferma l'iscrizione alla newsletter !

SEGUIMI SU INSTAGRAM

  • Chi sono
  • Contatti
  • Collaborazioni
  • Rassegna Stampa

Copyright © Essenza di Vaniglia 2021 - Privacy Policy