Essenza di Vaniglia

Joy in the Kitchen

  • Antipasti
  • Primi
    • Pasta Fresca
    • Pasta secca
    • Risotto
    • Zuppe
  • Contorni
  • Dolci
    • Biscotti
    • Crostate
    • Torte
    • Ciambelloni
    • Muffin & Pancake & Co.
    • Dolci al Cucchiaio
    • Speciali
      • Natale
      • Pasqua
      • Carnevale
  • Conserve & Liquori
  • Lievitati
    • Dolci
    • Salati
  • Senza Glutine
  • Senza Lattosio
  • Vegetariane
  • Carne
  • Pesce

Chitarra allo zafferano con sarde e finocchietto selvatico

Chi ama passeggiare in campagna sa bene che in questo periodo dell’anno nei prati, nei campi incolti o sui bordi dei vecchi muri rocciosi comincia a verdeggiare il finocchietto selvatico. Con le sue lunghe foglie filiformi, finemente frastagliate è inconfondibile! Ne esistono diverse specie, più o meno aromatiche, ma il suo profumo, se lo sfregate tra le dita, vi ricorderà sempre quello del finocchio coltivato: appartengono alla stessa specie.
In questo periodo dell’anno del finocchietto selvatico si raccolgono i germogli e le foglie usatissimi in cucina in frittate, insalate, torte salate, per insaporire ripieni, polpette o come ingrediente fondamentale per alcune ricette della tradizione. In estate, da giugno a luglio vengono raccolti i suoi fiori aromatici e in agosto, scuotendo le ombrelle dei fiori, si raccolgono i semi (avendo cura di disporre un sacchetto di carta ben aperto sotto le ombrelle). I semi si usano come spezia in un gran numero di preparazioni, e in alcune regioni sono peculiari per la realizzazione di salumi, uno su tutti la finocchiona!

Ormai conosco bene i luoghi dove cresce vicino casa, sono sempre quelli. Preferisco raccoglierla lontano dalle strade troppo trafficate, in mezzo ai campi incolti è sempre preferibile. Ne prendo sempre un bel mazzetto perché la adoro nelle frittata o per aromatizzare le insalate. Inoltre c’è un piatto per cui impazzisco che ne reclama la presenza: la pasta con le sarde.
Solitamente la preparo con le sarde fresche, ma vivendo in montagna non sempre ho la possibilità di trovarle dal pescivendolo. Ho provato con le sarde Angelo Parodi ed il piatto è venuto ugualmente eccellente: il gusto deciso delle sarde insieme all’uvetta, i pinoli e lo zafferano esaltano l’aroma inconfondibile del finocchietto selvatico.
Se anche a voi è venuta l’acquolina in bocca, potete trovare la ricetta della Chitarra allo zafferano con sarde e finocchietto selvatico sul sito di Angelo Parodi.

Archiviato in:Pasta Fresca

« Dolci di Pasqua: il Soffione di ricotta
Api al miele: frollini al grano saraceno e miele »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta questa ricetta !




Cerca nel sito

Mi chiamo Laura, vivo nel cuore dell’Abruzzo, in un paese dell’aquilano, circondato dal verde intenso dei boschi e dalle ombre morbide delle montagne. Solare, ma anche un po’ lunatica sono mamma, moglie, aspirante cuoca e apicoltrice neofita. Amo le cose semplici, ma non banali. Adoro cucinare, ma di più adoro il cibo. Mi piace definirmi food lover prima ancora che foodblogger!

  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Restiamo in Contatto

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta e conferma l'iscrizione alla newsletter !

SEGUIMI SU INSTAGRAM

  • Chi sono
  • Contatti
  • Collaborazioni
  • Rassegna Stampa

Copyright © Essenza di Vaniglia 2021 - Privacy Policy