Essenza di Vaniglia

Joy in the Kitchen

  • Antipasti
  • Primi
    • Pasta Fresca
    • Pasta secca
    • Risotto
    • Zuppe
  • Secondi
    • Carne
    • Pesce
  • Contorni
  • Dolci
    • Biscotti
    • Crostate
    • Torte
    • Ciambelloni
    • Muffin & Pancake & Co.
    • Dolci al Cucchiaio
    • Speciali
      • Natale
      • Pasqua
      • Carnevale
  • Conserve & Liquori
  • Lievitati
    • Dolci
    • Salati
  • Senza Glutine
  • Senza Lattosio
  • Vegetariane

Chutney Piccante di Pomodori Verdi e Cipolla Rossa

Chutney piccante di pomodori verdi e cipolle rosse (ingredienti)

Autunno il primo caminetto acceso, la legna da accatastare nel sottoscala.
Autunno è l’uva fragola, dolce come il miele, da mangiare spiluccando i grappoli dal pergolato.
Autunno è una fotografia all’albero che infuoca il giardino con il sue foglie rosse e arancio.

Autunno è l’orto che cambia colori e sapori. Melanzane e peperoni cedono il posto a cavoli, verze ed indivie. Ma l’estate ha lasciato sulla piante di pomodori un bel carico di frutti verdi che il sole appena tiepido d’ottobre non riesce a maturare.

Chutney piccante di pomodori verdi e cipolle rosse

Sono tanti, tantissimi, almeno tre cassette e chi ha cuore di buttarli? Soprattutto perché farli rovinare dalle prime gelate lasciandoli sulle piante, quando sono un frutto commestibile? Il pregiudizio più diffuso riguardo i pomodori verdi è che siano tossici per l’alta percentuale di solanina presente. Ma il segreto sta sempre nella quantità di un alimento ingerite. E’ sufficiente non esagerare. La frase “Abbondiamo, ma con moderazione” cade ad hoc 😉

chutney piccante di pomodori verdi e cipolla rossa

Mia mamma per anni li ha conservati sott’aceto. Forse perché invasettandoli in questo modo aveva la possibilità di farne fuori una grande quantità. Io non li ho mai amati particolarmente, avendo la sensazione di masticare l’aceto. Poi è passata alla marmellata di pomodori verdi e limone. Io in tutta sincerità li ho sempre preferiti fritti -impossibile non citare il meraviglioso film di amicizia “Pomodori verdi fritti”(alla fermata del tram )– oppure in agrodolce come in questo chutney piccante e speziato preparato con l’aggiunta di cipolla rossa, peperoncino e senape. Ideale è l’abbinamento con carne (io lo adoro con le salsicce), anche bollita, pesce e formaggi.
Provatelo così: fondete su un crostino un formaggio dal gusto deciso, tipo pecorino, ed infine aggiungete sopra un cucchiaino di chutney. 🙂
CHUTNEY PICCANTE DI POMODORI VERDI E CIPOLLA ROSSA
INGREDIENTI
1 kg di pomodori verdi
300 g di cipolla rossa
400 g di zucchero di canna integrale
il succo e la buccia di un limone non trattato
mezzo bicchiere di aceto di mele
1 o 2 peperoncini
senape antica 1 cucchiaino
sale q.b.
Preparazione
Laviamo e asciughiamo i pomodori. Tagliamoli a spicchi e con l’aiuto di uno spilucchino priviamoli dei semi.
Sfogliamo la cipolla e tagliamola a fette. In un’ampia ciotola uniamo i pomodori, la cipolla, il succo del limone, filtrato, la sua buccia grattugiata, l’aceto e lo zucchero. Mescoliamo bene, copriamo e lasciamo macerare in frigo per almeno un’ora.
Togliamo dal frigorifero, versiamo in una casseruola capiente, aggiungiamo il peperoncino, la senape e il sale,  copriamo on un coperchio e mettiamo sul fornello a fuoco vivace. Una volta raggiunta l’ebollizione, abbassiamo la fiamma, e facciamo cuocere a fuoco dolce, per un paio d’ore, mescolando di tanto in tanto.
Lasciamo raffreddare e conserviamo in vasetti di vetri sterelizzati.

 

Pomodori verdi

Archiviato in:Antipasti, Conserve & Liquori, Senza Lattosio, Vegetariane Contrassegnato con: conserve e marmellate, home made, verdure

« Focaccia con Noci Tritate e Miele
Torta di Castagne e Ricotta – gluten free »

Commenti

  1. Paola Sabino dice

    29/10/2015 alle 8:39 AM

    Leggere pomodori verdi e andare con la mente al famoso film (che tra l'altro non ho mai visto e sono pessima, lo so) è un tutt'uno :9 Ma anche leggerlo in un chutney e avere già pronto il cucchiaino per assaggiarlo 🙂

    Rispondi
    • Laura dice

      01/11/2015 alle 7:52 AM

      Paola è un film bellissimo, ti consiglio di vederlo! 🙂

      Rispondi
  2. Lara Bianchini dice

    29/10/2015 alle 11:55 AM

    i miei sapori preferiti ma i miei pomodori quest'anno hanno latitato, neanche in estate si son fatti vedere, hanno denunciato la poca cura che gli ho dedicato quest'anno, peccato…. Qusto chutney deve essere una delizia

    Rispondi
    • Laura dice

      01/11/2015 alle 7:53 AM

      Le piante, si, hanno bisogno di cura e attenzione…ti rifarai l'anno prossimo! Un abbraccio cara

      Rispondi
  3. Francesca P. dice

    01/11/2015 alle 9:44 PM

    Che bella luce, che bei colori, che bel piccantino si respira nell'aria, che bella stoffetta… sì, mi sono gustata tutto! 🙂

    Rispondi
  4. Adriana dice

    10/11/2021 alle 9:32 PM

    Buonasera,
    Volevo sapere … senape antica !!
    Devo mettere i semi di senape?
    Grazie de tuo aiuto
    Adriana

    Rispondi
    • Laura dice

      10/11/2021 alle 10:04 PM

      Si, è la senape in grani, si trova in barattoli della Maille…se hai difficoltà a reperirla puoi usare la senape dolce 🙂

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta questa ricetta !




Cerca nel sito

Mi chiamo Laura, vivo nel cuore dell’Abruzzo, in un paese dell’aquilano, circondato dal verde intenso dei boschi e dalle ombre morbide delle montagne. Solare, ma anche un po’ lunatica sono mamma, moglie, aspirante cuoca e apicoltrice neofita. Amo le cose semplici, ma non banali. Adoro cucinare, ma di più adoro il cibo. Mi piace definirmi food lover prima ancora che foodblogger!

  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Restiamo in Contatto

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta e conferma l'iscrizione alla newsletter !

SEGUIMI SU INSTAGRAM

  • Chi sono
  • Contatti
  • Collaborazioni
  • Rassegna Stampa

Copyright © Essenza di Vaniglia 2021 - Privacy Policy