Essenza di Vaniglia

Joy in the Kitchen

  • Antipasti
  • Primi
    • Pasta Fresca
    • Pasta secca
    • Risotto
    • Zuppe
  • Contorni
  • Dolci
    • Biscotti
    • Crostate
    • Torte
    • Ciambelloni
    • Muffin & Pancake & Co.
    • Dolci al Cucchiaio
    • Speciali
      • Natale
      • Pasqua
      • Carnevale
  • Conserve & Liquori
  • Lievitati
    • Dolci
    • Salati
  • Senza Glutine
  • Senza Lattosio
  • Vegetariane
  • Carne
  • Pesce

Ciambella al Caffè con Gocce di Cioccolato

Ciambella al caffè e cioccolato

Tempo fa vi avevo parlato della gara di beneficenza a sostegno di chefs sans frontiers organizzata da NERONERO lavazza. Quindi oggi, approfittando della ciambella al caffè con cioccolato che sto per proporvi, colgo l’occasione per ricordarvi del concorso e per invitarvi nuovamente a prenderne parte con la vostra ricetta a base di caffè (la mia naturalmente è fuori concorso in quanto partecipo in veste di giurata). Tutte le informazioni sulle modalità organizzative le trovate qui!

Ora voglio spendere due parole su questa morbida e gustosa ciambella, il cui impasto “brioscioso” ne fa un dolce ideale per la prima colazione. Il gusto al caffè e le gocce di cioccolato sono un chiaro invito a inzuppare una bella fetta nel latte!
Ah! a proposito di queste gocce… vi assicuro che ci sono! Io ho preferito metterle sulla superficie (anche se una volta che ho sformato e capovolto la ciambella sono finite sulla base…) , ma nulla toglie che possiate mescolarle con l’impasto in modo da averle un po’ ovunque nella fetta!

CIAMBELLA AL CAFFE’ CON CIOCCOLATO
Ingredienti:
250 g di farina speciale per pizze (farina manitoba)
40 g di fecola
1 cucchiaio di cacao amaro
2 cucchiaini di caffè solubile
60 g di zucchero a velo più un po’
150 g di gocce di cioccolato fondente
2 uova intere
2 tuorli
100 g di burro
1 cubetto di lievito di birra da 25 g
sale

Preparazione:
1.Impastare nel robot 100 g di farina con il lievito sbriciolato e 60 g di acqua, fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo.
Coprire con la pellicola trasparente e lasciar lievitare per circa un’ora.
2.Lavorare l’impasto lievitato con la farina rimasta, lo zucchero a velo, le uova, i tuorli, un pizzico di sale, il caffè solubile e il cacao; quando gli ingredienti, saranno ben amalgamati, aggiungere anche il burro, morbido, e la fecola; poi impastare ancora.
3.Imburrare e infarinare uno stampo a ciambella (diametro di 20cm, 8cm di h), versarvi l’impasto e lasciarlo lieviatre, coperto da un canovaccio umido, finchè non avrà riempito lo stampo per 2/3.
4.Distribuire sopra l’impasto le gocce di cioccolato.
5. Infornare a 180° per 30′ circa, sfornare e lasciare riposare per 5′. Quindi prima che il cioccolato si rassodi completamente, sformare la ciambella e lasciarla raffreddare su una gratella.
6.Spolverizzare di zucchero a velo e servire.

Archiviato in:Dolci Contrassegnato con: brioches, caffè, cioccolato

« Erbazzone al formaggio – Scarpazzon
Pasta e Broccoli con Crumble di Pane e Noci »

Commenti

  1. Elga dice

    31/01/2010 alle 6:26 PM

    Sono molto contenta della tua partecipazione! Ora ti linko anche su Facebook, e complimenti, sembra sofficcissima!!

    Rispondi
  2. Laura dice

    31/01/2010 alle 6:43 PM

    Ciao Elga! Io partecipo come giurata, quindi la ciambella è fuori concorso 😉

    Rispondi
  3. tittina dice

    31/01/2010 alle 7:23 PM

    si vede che è morbida!!!!!immagino come deve essere gustosa questa ciambella lievitata al gusto di caffè…ciao Laura e un bacione Tittina

    Rispondi
  4. Federica dice

    31/01/2010 alle 7:38 PM

    una ciambella moooolto invitante!

    Rispondi
  5. Fra dice

    31/01/2010 alle 7:58 PM

    E' bellissima questa tua ciambella, ha un aspetto straordinariamente morbido! Ho già in mente una ricetta per partecipare al concorso, spero che piacerà a voi della giuria 😉
    Un bacione e buon inizio settimana
    fra

    Rispondi
  6. Valery dice

    31/01/2010 alle 8:11 PM

    Caiaooo…complimenti per il blog…e per la ciambella al caffè beh ottima davvero!!! Valery

    Rispondi
  7. Luca and Sabrina dice

    31/01/2010 alle 9:02 PM

    Laura, anche noi abbiamo deciso di parteciparvi, è una iniziativa molto lodevole e nel nostro piccolo volevamo dare il nostro contributo.
    La tua ciambellona deve essere squisita, ci ha anche incuriositi per gli ingredienti che hai utilizzato, dalla farina manitoba che non abbiamo mai usato per i dolci, al lievito di birra. Il risultato è uno spettacolo di dolcezza e di sofficità. Che bello farci colazione!
    Baciotti da Sabrina&Luca

    Rispondi
  8. ilcucchiaiodoro dice

    31/01/2010 alle 10:34 PM

    Ho partecipato anche io a questo evento… Sai che non ho mai usato la manitoba per i dolci, qual'è la differenza sul risultato finale? La torta ha un aspetto davvero invitante!

    Rispondi
  9. Cuocopersonale dice

    31/01/2010 alle 10:49 PM

    🙂 deve essere davero golosa questa ciambellona 🙂

    Rispondi
  10. Laura dice

    01/02/2010 alle 6:40 AM

    Buongiorno ragazzi, grazie mille a tutti!

    Più di uno di voi è stato incuriosito dall'uso della manitoba in questa ciambella. Qui è stata preferita ad una 00 perché è un dolce simil brioche preparato con il lievito di birra e una farina rinforzata, come la manitoba, è più indicata a sostenere la lievitazione di un impasto pesante dove sono presenti burro e latte.

    Rispondi
  11. annaferna dice

    01/02/2010 alle 7:29 AM

    Come "non si vedono"???
    e quelle sul piatto cosa sono?
    anche se sono sotto le fette sarà goduriosa ugualmente
    …..scusa l'ilarità ma sei anche tu così gioviale e mi piace chi sa prendere le cose con simpatia ed ironia…ciao e buona settimana

    Rispondi
  12. Lo dice

    01/02/2010 alle 9:33 AM

    torta meravigliosa…perfetta per questa iniziativa… e pure per la mia cucina! bacione

    Rispondi
  13. terry dice

    01/02/2010 alle 10:02 AM

    Avevo provato il binomio ciocco.caffè su dei muffins, …riuscito!!! sto ciambellone è una meraviglia! complimentissimi! 🙂

    Rispondi
  14. manuela e silvia dice

    01/02/2010 alle 10:38 AM

    Eh si, quando pensi ad un dolce al caffè..una bellissima ciambella non può ch eessere il primo pensiero! ottima l'aggiunta del cioccolato!!
    un bacione

    Rispondi
  15. Claudia dice

    01/02/2010 alle 10:49 AM

    Ah che bontà.. cioccolato e caffè!!! gnamm.. ne prendo una fettona ok?? Buon lunedì!!! 🙂

    Rispondi
  16. michela dice

    01/02/2010 alle 11:22 AM

    Non so perchè ma non devi tanto farmi convinta della sofficità..
    😉
    mi sembra giusto addentarla..

    Rispondi
  17. Micaela dice

    01/02/2010 alle 12:01 PM

    anche se le goccine non si vedono (anche a me succede sempre :-)) si vede già che è ottima!!! mi ha convinta! un bacione-

    Rispondi
  18. lise.charmel dice

    01/02/2010 alle 1:00 PM

    anch'io ho fatto una ciambella con le gocce di cioccolato (e il caffè ovviamente) per il concorso, ma nella mia c'è anche la ricetta. la tua foto però è molto più bella!

    Rispondi
  19. chicca dice

    02/02/2010 alle 3:51 PM

    Passavo di qua… e mi sono fermata a rifarmi gli occhi…. brava….

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta questa ricetta !




Cerca nel sito

Mi chiamo Laura, vivo nel cuore dell’Abruzzo, in un paese dell’aquilano, circondato dal verde intenso dei boschi e dalle ombre morbide delle montagne. Solare, ma anche un po’ lunatica sono mamma, moglie, aspirante cuoca e apicoltrice neofita. Amo le cose semplici, ma non banali. Adoro cucinare, ma di più adoro il cibo. Mi piace definirmi food lover prima ancora che foodblogger!

  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Restiamo in Contatto

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta e conferma l'iscrizione alla newsletter !

SEGUIMI SU INSTAGRAM

  • Chi sono
  • Contatti
  • Collaborazioni
  • Rassegna Stampa

Copyright © Essenza di Vaniglia 2021 - Privacy Policy