Essenza di Vaniglia

Joy in the Kitchen

  • Antipasti
  • Primi
    • Pasta Fresca
    • Pasta secca
    • Risotto
    • Zuppe
  • Contorni
  • Dolci
    • Biscotti
    • Crostate
    • Torte
    • Ciambelloni
    • Muffin & Pancake & Co.
    • Dolci al Cucchiaio
    • Speciali
      • Natale
      • Pasqua
      • Carnevale
  • Conserve & Liquori
  • Lievitati
    • Dolci
    • Salati
  • Senza Glutine
  • Senza Lattosio
  • Vegetariane
  • Carne
  • Pesce

Confettura di Pesche tardive alla Vaniglia

Marmellata di pesche, vaniglia e zenzero

Oggi è primo ottobre, quindi tra qualche giorno, sarà tardi anche per le pesche tardive!
In ogni caso questo è il periodo in cui prendiamo il bello e il buono dell’estate e lo mettiamo in una barattolo, così durante l’inverno la fila delle conserve nella penombra della cantina ci ricorderà i sapori e i colori della bella stagione.
L’altro fascino delle conserve è che sono legate alle tradizioni familiari e spesso, procedure e piccole ricette segrete, sono tramandate di generazione in generazione.
Nella mia famiglia agosto e settembre sono sempre stati i mesi delle conserve e delle marmellate. Spesso accompagnate da rituali che coinvolgevano tutti, dai più grandi ai più piccini. Chi era impegnato nella raccolta dei frutti, chi nella loro preparazione e cottura, chi destinato all’invasettamento, generalmente noi bambini.

Ancora oggi parte del rituale continua ad esistere ed esistono e, soprattutto, resistono, le vecchie ricette, fatte solo con frutta e zucchero, senza l’aggiunta di pectina o altro… Qui ho aggiunto qualche baccello di vaniglia per profumare e ho un po’ speziato la confettura con lo zenzero fresco, ma essendo molto caratterizzante, ne va davvero poco, altrimenti si rischia di coprire il sapore delle frutta…quindi se vi piace il gusto agrumato e pungente dello zenzero, potete aggiungerlo, ma la punta di un cucchiaino è più che sufficiente!

marmellata pesche



CONFETTURA DI PESCHE ALLA VANIGLIA
Ingredienti per 10 vasetti da 200 ml

3 kg di pesche gialle tardive
1,5 kg di zucchero di canna muscovado
2 baccelli di vaniglia aperti nel senso della lunghezza
la punta di un cucchiaino di zenzero fresco, grattugiato (facoltativo)

Preparazione

Sbucciare le pesche e tagliarle a pezzetti; metterle in una pentola dal fondo spesso con lo zucchero, i bacceli di vaniglia aperti e lo zenzero. Fare riposare per circa un’ora.
Portare quindi a bollore e cuocere a fuoco molto dolce. Mescolare di tanto in tanto con un cucchiaio Una volta raggiunto il bollore, spegnere il fuoco e lasciare evaporare. Una volta raffreddato il composto di pesche accendere di nuovo il fuoco fin quando la marmellata non avrà raggiunto la consistenza desiderata. Per verificare la consistenza della confettura, si può versarne un cucchiaino in un piattino e aspettare qualche minuto; se inclinandolo non scivola via, la confettura è pronta.
Togliere la vaniglia e invasare la marmellata bollente in vasi sterilizzati* fino ad un cm dal bordo; pulire i bordi, tappare e farli bollire per conservarli a lungo (8-10 mesi).


Come sterilizzare i barattoli*: Immergere il barattolo in una pentola piena d’acqua e portarla ad ebollizione. Oppure passarli in lavastoviglie nel lavaggio ad alte temperature.

Archiviato in:Conserve & Liquori Contrassegnato con: conserve e marmellate, home made

« Cake di Kamut® con More e Semi di Papavero
Maltagliati Di Canapa Con Fagioli »

Commenti

  1. sississima dice

    03/10/2013 alle 6:30 AM

    il mio compagno va matto per le pesche, ne mangia una quantità industriale anche sotto forma di confettura, un abbraccio SILVIA

    Rispondi
  2. Laura dice

    04/10/2013 alle 6:00 AM

    e poi le pesche tardive, a mio parere, son le migliori! baci

    Rispondi
  3. Il Tondo e l Ovale - Event and Wedding dice

    04/10/2013 alle 1:29 PM

    Bellissimo blog!
    Piacere di averlo conosciuto!
    Fai anche delle ottime foto!
    Complimenti.

    Cristina

    Rispondi
    • Laura dice

      05/10/2013 alle 10:41 AM

      grazie Cristina!! sei la benvenuta 🙂

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta questa ricetta !




Cerca nel sito

Mi chiamo Laura, vivo nel cuore dell’Abruzzo, in un paese dell’aquilano, circondato dal verde intenso dei boschi e dalle ombre morbide delle montagne. Solare, ma anche un po’ lunatica sono mamma, moglie, aspirante cuoca e apicoltrice neofita. Amo le cose semplici, ma non banali. Adoro cucinare, ma di più adoro il cibo. Mi piace definirmi food lover prima ancora che foodblogger!

  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Restiamo in Contatto

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta e conferma l'iscrizione alla newsletter !

SEGUIMI SU INSTAGRAM

  • Chi sono
  • Contatti
  • Collaborazioni
  • Rassegna Stampa

Copyright © Essenza di Vaniglia 2021 - Privacy Policy