Essenza di Vaniglia

Joy in the Kitchen

  • Antipasti
  • Primi
    • Pasta Fresca
    • Pasta secca
    • Risotto
    • Zuppe
  • Contorni
  • Dolci
    • Biscotti
    • Crostate
    • Torte
    • Ciambelloni
    • Muffin & Pancake & Co.
    • Dolci al Cucchiaio
    • Speciali
      • Natale
      • Pasqua
      • Carnevale
  • Conserve & Liquori
  • Lievitati
    • Dolci
    • Salati
  • Senza Glutine
  • Senza Lattosio
  • Vegetariane
  • Carne
  • Pesce

Cotolette (aromatizzate) di Maiale con Caponata


Vi siete mai chiesti quale sia l’etilmologia della parola caponata?! Curiosando sul web si trovano varie ipotesi sulle origini di questo termine siciliano.
Wikipedia dice ” deriverebbe dal capone, nome con il quale in alcune zone della Sicilia viene chiamata la ‘lampuga‘, un pesce dalla carne pregiata, ma piuttosto asciutta che veniva servito nelle tavole dell’aristocrazia condito con la salsa agrodolce tipica della caponata. Il popolo, non potendo permettersi il costoso pesce, lo sostituì con le economiche melanzane. Ed è questa la ricetta giunta fino a noi. Qualcuno sostiene che il nome del piatto derivi dalle “caupone”, taverne dei marinai.”
Etimologia del vivere moderno propone invece un’origine più fantasiosa e “al caponesca” della parola…
Cito: Regolamento di conti di stampo mafioso comunemente praticato dai gangstersitalo-americani della zona di Chicago soprattutto negli anni ’30-’40, consistente nel tagliare la propria vittima a pezzettini per poi cuocerla in agrodolce insieme a vari ortaggi (melanzane, peperoni, olive).

Etimologia a parte, vi propongo la mia versione di caponata che accompagna le colette di maiale preparate con una panatura aromatizzata.

Ingredienti per 2 persone:

PER LA LOMBATA CON PANATURA AROMATIZZATA:

2 bistecche di lombo di maiale
1 uovo
pan grattato
2/3 cucchiai di passata di pomodoro
1 rametto di rosmarino
1 cucchiaio di paprica
sale
o.e.o

PER LA CAPONATA:

1 peperone rosso
1 peperone giallo
1 peperone verde
1 melanzana
1 cipolla rossa
60 g di pinoli
1 cucchiaio di zucchero di canna
alloro
o.e.o
sale

Procedimento:

La lombata panata: versate il pan grattato e la passata di pomodo in una ciotola e profumate con il rosmarino tritato, la paprica, il sale mescolando bene il tutto. Sbattete le uova in piatto fondo con un pizzico di sale. Passate le bistecchine nell’uovo epoi nel pan grattato aromatizzato.
Foderare una teglia con carta forno,ungetela leggermente, e adagiatevi le lombate panate, ricoperte da un velo d’olio. Cuocere in forno preriscaldato a 180 gradi per 20 minuti. Girare le bistecchine a metà cottura.

La caponata: Tagliate separatamente le melanzane e i peperoni a dadini. Rosolate pe 10′ la melanzana in padella con un 3 cucchiai di olio. Unite i peperoni, salate e cuocete per altri 10′.
In un’altra padella, fate appassire in un velo d’olio la cipolla, con una foglia d’alloro e salate. Unite lo zucchero di canna, un mestolo di acqua bollente e caramellate per 10′. Infine aggiungete le cipolle caramellate alle melanzane e i peperoni.
Tostate i pinoli una padellina con un cucchio di olio, e quando saranno color biscotto, uniteli alla caponata.

il vino: un Rosso di Montepulciano

matrimomio d’amore: il maiale con l’agrodolce


lo chef consiglia: per togliere l’amaro dalle melanzane lasciatele per circa mezz’ora in una ciotola piena di latte.

Archiviato in:Carne Contrassegnato con: secondi di carne

« Mezze maniche con pesto di sgombro e brunoise dell’orto
Muffin al Cioccolato e Nocciole »

Commenti

  1. gea dice

    29/07/2008 alle 9:26 AM

    ma quanto è brava la mia cognatina!!!!!!
    sei proprio una grande… ed ho visto che già tante persone hanno visitato il sito… complimenti… ora proverò a fare qualche tua ricetta…
    ora…. con calma…
    baci abci
    ge&ri
    (ma che bordello x scrivere un commento!)

    Rispondi
  2. Laura dice

    29/07/2008 alle 10:43 AM

    brava… insomma… mi diletto!
    aspetto ricky per Urgenti ripetizioni di fotografia!!! Sotto ricompensa gastronomica, naturalmente!

    baci!

    Rispondi
  3. Laura dice

    29/07/2008 alle 11:14 AM

    ps: per lasciare un commento basta iscriversi, ci vuole un minuto… non è tanto complicato! 😉

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta questa ricetta !




Cerca nel sito

Mi chiamo Laura, vivo nel cuore dell’Abruzzo, in un paese dell’aquilano, circondato dal verde intenso dei boschi e dalle ombre morbide delle montagne. Solare, ma anche un po’ lunatica sono mamma, moglie, aspirante cuoca e apicoltrice neofita. Amo le cose semplici, ma non banali. Adoro cucinare, ma di più adoro il cibo. Mi piace definirmi food lover prima ancora che foodblogger!

  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Restiamo in Contatto

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta e conferma l'iscrizione alla newsletter !

SEGUIMI SU INSTAGRAM

  • Chi sono
  • Contatti
  • Collaborazioni
  • Rassegna Stampa

Copyright © Essenza di Vaniglia 2021 - Privacy Policy