Essenza di Vaniglia

Joy in the Kitchen

  • Antipasti
  • Primi
    • Pasta Fresca
    • Pasta secca
    • Risotto
    • Zuppe
  • Contorni
  • Dolci
    • Biscotti
    • Crostate
    • Torte
    • Ciambelloni
    • Muffin & Pancake & Co.
    • Dolci al Cucchiaio
    • Speciali
      • Natale
      • Pasqua
      • Carnevale
  • Conserve & Liquori
  • Lievitati
    • Dolci
    • Salati
  • Senza Glutine
  • Senza Lattosio
  • Vegetariane
  • Carne
  • Pesce

Crema al Latte al microonde

Crema al latte (al microonde)

Quando riesco ad usare il microonde, per qualcosa che non sia scaldare o scongelare, per me è sempre una grandissima soddisfazione. Perché lo so che il mio superdotato microonde, prezioso regalo di una carissima amica, meriterebbe molto di più… e in fondo mi sento un po’ in colpa di non saperlo usare e soprattutto di non utilizzare le sue numerose funzioni.
Non è che per fare questa crema mi sia impegnata più di tanto… anzi! Qualche minuto alla massima potenza e il gioco è fatto: ho ottenuto una crema al latte densa, vellutata e senza grumi.
Perfetta per chi ha intolleranza alle uova e ottima per riempire torte paradiso o pan di spagna con una farcia più delicata rispetto alla crema pasticcera. Inoltre c’è chi, una volta pronta, ci unisce la panna montata. Io ho preferito il mascarpone e il risultato è molto gradevole.
Delizioso l’abbinamento con i frutti di bosco!!

CREMA AL LATTE
Ingredienti:
600 g di latte intero, fresco
180 g di zucchero
70 g di amido di mais
1 bacca di vaniglia (o la buccia di un limone non trattato)
100 g di mascarpone (o 100 g di panna fresca, montata)

Preparazione:In un pentolino scaldare il latte con lo zucchero e la bacca di vaniglia. Portarlo quasi a ebollizione e poi lasciarlo riposare per mezz’ora. In un contenitore, adatto al microonde, mettere l’amido di mais e versarci un po’ alla volta il latte. Inizialmente aggiungerne solo una parte, all’incirca un bicchiere, e mescolare con un cucchiaio fino a sciogliere del tutto l’amido; a questo punto aggiungere un po’ alla volta il resto del latte. Amalgamare bene il tutto e infornare nel microonde, cuocendo alla massima potenza per 3′ circa. E’ bene aprire e controllare ogni tanto e mescolare per controllare la consistenza della crema.
Una volta pronta lasciarla raffreddare e infine amalgamarvi la panna montata o il mascarpone.

Archiviato in:Dolci al Cucchiaio Contrassegnato con: dolci, home made

« Pasta e Broccoli con Crumble di Pane e Noci
Tarallucci Dolci al Farro e Vino »

Commenti

  1. Claudia dice

    05/02/2010 alle 10:27 AM

    Wowwwwwwww che meravigliosa idea!!! Geniale!! Grazie.. come sempre.. .-))) bacioni

    Rispondi
  2. carlotta dice

    05/02/2010 alle 10:37 AM

    Ciao, bellissima questa crema al latte!
    sul mio blog puoi trovare una crema pasticcera al microonde… mi sono meravigliata anch'io dei poteri magici di questo insospettabile fornetto! Passa a dare un'occhiata se ti va! e complimenti!

    Rispondi
  3. Saveurs et Gourmandises dice

    05/02/2010 alle 10:58 AM

    Voilà une crème de lait que je vais tester très bientôt.

    Rispondi
  4. Vale dice

    05/02/2010 alle 11:29 AM

    interessante questa cremina! anche io non so usare il microonde, che nel mio caso non è proprio bellissimo… ma usarlo solo per scaldare il latte e lessare la verdura mi sembra un tantino riduttivo…. brava brava, proverò!

    Rispondi
  5. Simo dice

    05/02/2010 alle 11:37 AM

    Mooooooolto interessante…ma tu che microonde hai?

    Rispondi
  6. Morena dice

    05/02/2010 alle 12:12 PM

    Pensa che vergogna!!..non ho ancora provato la tua crema al latte!!!…
    ed ora la nuova versione al Micro..molto interessante!!
    anch'io lo uso solo per scaldare o scongelare..proverò a fare la tua crema..
    chissà che buona!!

    Rispondi
  7. Luciana dice

    05/02/2010 alle 1:37 PM

    Buona questa cremina, poi al microonde si fa in un nanosecondo…grazie della ricettina e a presto un abbraccio

    Rispondi
  8. salsadisapa dice

    05/02/2010 alle 1:50 PM

    quasi che m'hai fatto venir voglia di comprare istantaneamente il microonde, con una cosa del genere!

    Rispondi
  9. annaferna dice

    05/02/2010 alle 1:52 PM

    Ciao1
    Grazie dell'idea..finalmente una ricetta al microonde collaudata

    Rispondi
  10. Romy dice

    05/02/2010 alle 1:53 PM

    Che forza….questa sì che è una ricettina coi fiocchi, e salvatempo! baci 🙂

    Rispondi
  11. CRI dice

    05/02/2010 alle 2:15 PM

    Ma che meravigliaaaaaaaa. Ma con il micro si posssono fare anche cose del genere? Dai, devo provare. Grazie del post.. bacio.

    Rispondi
  12. La cuoca Pasticciona dice

    05/02/2010 alle 2:41 PM

    Che bomba da provare… ma si può usare anche la fecola al posto dell'amido di mais?bacio

    Rispondi
  13. Monella Golosa dice

    05/02/2010 alle 3:44 PM

    Che buona la crema al latte! E tu bravissima perchè l'hai realizzata nel modo più semplice e veloce, alla portata di tutti.

    Rispondi
  14. Laura dice

    05/02/2010 alle 5:06 PM

    Salve ragazze, grazie! 🙂

    @carlotta: infatti dopo aver visto il risultato della crema al latte, ho pensato che prima o poi dovrò provare a preparare anche la pasticcera nel microonde!
    vengo subito a veder la tua!

    @Simo: ho un Samsung Combi

    @la cuoca pasticciona: certo puoi usare la fecola come anche la maizena.

    Rispondi
  15. Lo dice

    05/02/2010 alle 7:22 PM

    ma che buonoooooooo….anche io come te mi diverto ad usare il micro in modo più elaborato…. 🙂

    Rispondi
  16. Rossa di Sera dice

    05/02/2010 alle 9:12 PM

    Questa crema ha l'aspetto bellissimo, candida e patinata nello stesso tempo!

    Rispondi
  17. Valeria dice

    05/02/2010 alle 9:34 PM

    stavo giusto cercando un'alternativa alla crema pasticcera per farcire un pan di spagna! grazie!!

    Rispondi
  18. Ely dice

    06/02/2010 alle 8:23 AM

    geniale! il micro è rotto ma la si può fare in pentola giusto? baci Ely

    Rispondi
  19. Cuocopersonale dice

    06/02/2010 alle 9:50 AM

    Complimenti…
    Molto molto bella e veloce…
    Credo anche buonissima…
    Matteo

    Rispondi
  20. terry dice

    06/02/2010 alle 1:00 PM

    Ma che delizia è questa!!!
    appena mi riprendo un micronde ci provo….quello vecchio "s'è svampato segnò!!!"

    Rispondi
  21. dauly dice

    06/02/2010 alle 1:30 PM

    interessante!! io faccio già una crema senza uova, ma non l'ho mai provata al micro, segno subito! anche io sono una fra quelle che il micro lo usa per scaldare-scongelare e basta!! grazie!

    Rispondi
  22. fantasia in cucina dice

    07/02/2010 alle 5:59 PM

    mai fatta nel microonde anch'io come te non lo uso per cucinare,ma qusta la provo.

    Rispondi
  23. claudia dice

    09/02/2010 alle 3:22 PM

    io l'ho sempre fatta a manina, sul fornellino ma in effetti così è ancora + comoda.. l'adoro! ne avevo postata una tempo fa con le fragole e del marzapane.. il tuo blog è sempre una piacevole sosta! ciao!

    Rispondi
  24. Sere dice

    09/02/2010 alle 3:43 PM

    Ciao! Ti ho scoperta grazie a Salsadisapa che mi ha segnalato questa tua ricetta. Ti ho copiato e presto, se non ti scoccia, pubblicherò la ricetta (facendo riferimento alla tua) per il benvenuto al mio piccolo bimbo! E' molto candida e adatta all'avvenimento! Aspetto una tua conferma per procedere!
    Grazie mille!
    A presto.
    Serena

    Rispondi
  25. Laura dice

    09/02/2010 alle 5:38 PM

    Ciao Sere! ma certo che puoi pubblicarla, mi fa davvero tanto piacere soprattutto se è per un evento così bello e dolce!
    Grazie mille a te e tanti auguri per il tuo bimbo! :-))

    Rispondi
  26. Laura dice

    10/02/2010 alle 2:57 PM

    Ele, scusami, mi era sfuggita la tua domanda. Cmq si puoi prepararla anche in pentola, cucinandola a fuoco basso e mescolando in continuazione. Magari aggiungi un cucchiaio in più di fecola.

    Rispondi
  27. blunotte dice

    21/02/2010 alle 12:19 PM

    spettacolare questa crema, poi al microonde, delizia

    Rispondi
  28. Falvia dice

    22/02/2010 alle 11:24 AM

    Ho fatto questa buonissima crema al microonde per farcire una torta tipo una fiesta gigante ed il risultato è stato spettacolare! Mi hanno fatto tantissimi complimenti. Visto che è così veloce da fare credo la utilizzerò spesso. Grazie per la splendida idea!

    Rispondi
  29. Laura dice

    20/03/2010 alle 4:00 PM

    Grazie Falvia! Sono felice che il tuo dolce sia stato un successo! Posso sapere com'è questa fiesta gigante? hai usato un liquore all'arancia per bagnarla?

    Rispondi
  30. Falvia dice

    27/04/2010 alle 9:41 AM

    Ops scusami se ci ho messo tanto a risponderti!!! Il dolce che ho fatto in pratica è stato un mix di ricette… ho fatto una schiacciata alla fiorentina (che ha già il sapore dell'arancia dato dalla scorza e dal succo), ammorbidita con una bagna al rhum a cui ho aggiunto mezza fialetta di aroma all'arancia. L'ho farcita con la tua buonissima crema al latte e per ricoprire ho preparato una ganache al cioccolato aromatizzata con l'altra mezza fialetta di aroma all'arancia. Per decorare poi ho fatto dei soggetti con MMF in tema "prodotti del salumificio"! Cmq nel frattempo ho riutilizzato la tua crema per farcire una semplice torta al cioccolato con farina di cocco… buona buona!

    Rispondi
  31. Genny G. dice

    19/05/2010 alle 7:05 PM

    io questa la mangerei a cucchiaiate..anzi è già molto che non sia scattata dalla sedia per farla!:D

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta questa ricetta !




Cerca nel sito

Mi chiamo Laura, vivo nel cuore dell’Abruzzo, in un paese dell’aquilano, circondato dal verde intenso dei boschi e dalle ombre morbide delle montagne. Solare, ma anche un po’ lunatica sono mamma, moglie, aspirante cuoca e apicoltrice neofita. Amo le cose semplici, ma non banali. Adoro cucinare, ma di più adoro il cibo. Mi piace definirmi food lover prima ancora che foodblogger!

  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Restiamo in Contatto

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta e conferma l'iscrizione alla newsletter !

SEGUIMI SU INSTAGRAM

  • Chi sono
  • Contatti
  • Collaborazioni
  • Rassegna Stampa

Copyright © Essenza di Vaniglia 2021 - Privacy Policy