Essenza di Vaniglia

Joy in the Kitchen

  • Antipasti
  • Primi
    • Pasta Fresca
    • Pasta secca
    • Risotto
    • Zuppe
  • Contorni
  • Dolci
    • Biscotti
    • Crostate
    • Torte
    • Ciambelloni
    • Muffin & Pancake & Co.
    • Dolci al Cucchiaio
    • Speciali
      • Natale
      • Pasqua
      • Carnevale
  • Conserve & Liquori
  • Lievitati
    • Dolci
    • Salati
  • Senza Glutine
  • Senza Lattosio
  • Vegetariane
  • Carne
  • Pesce

Vellutata di Carote alla mela renetta


Ecco una crema in piena sintonia con i calori e i sapori autunnali.
L’arancio delle carote e il sapore dolce e al contempo lievemente aspro delle renette, danno insieme vita ad una vellutata che accarezza il palato con il suo gusto leggero e delicato.

La mela renetta è una varietà di mela che adoro, sicuramente tra le mie preferite in questo periodo in cui è carnosa e con una nota un po’ aspra. Con la maturazione, nel corso dei mesi, la preferisco meno in quanto la polpa diventa più morbida e il gusto più dolce rispetto al momento della raccolta. E’ comunque un frutto dal sapore eccezionale, piacevolmente aromatico.
In questa crema si abbina divinamente alle carote e lo yogurt e lo zenzero contribuiscono a caratterizzare la nota acidula della preparazione!
Ve la consiglio vivamente come cena leggera e confortante soprattutto in questo periodo di primi freddi, di piogge e di raffreddori!

CREMA DI CAROTE ALLA MELA RENETTA(idea tratta da Zuppe e minestre, La grande cucina)
Ingredienti per 4 persone:

8 carote grandi
1 cipolla bianca piccola 1 cucchiaio di zenzero fresco grattugiato
1 mela renetta 8 cucchiai di yogurt naturale denso 1 cucchiaino di succo di limone 1 rametto di timo 1 l di brodo vegetale
2 cucchiai di olio evo sale

Procedimento:

Sbucciare e tritare finemente la cipolla e porla ad appassire in una casseruola insieme allo zenzero grattugiato e all’olio.

Lavare e pelare le carote, tagliare a rondelle metà di una di esse e ridurre a tocchetti il resto; sbucciare la mela e affettarla finemente.
Unire i tocchetti di carota e la mela alla cipolla appassita, aggiustare di sale, versare il brodo vegetale caldo e cuocere, coperto e a fiamma bassa, per 30′.

Spegnere il fuoco, lasciare leggermente intiepidire e frullare con un frullatore ad immersione fino ad ottenere una crema molto liscia. Incorporare quattro cucchiai di yogurt e il succo di limone e mescolare energicamente.

Suddividere la crema nelle fondine individuali e disporre al centro di ogni porzione un cucchiaio di yogurt, senza mescolare; decorare con qualche rodella di carota cruda e con le foglioline di timo.
Servire subito.

Archiviato in:Zuppe Contrassegnato con: antipasti, ricette vegetariane, zuppe e minestre

« TORTA PERE & CIOCCOLATO (profumata alla vaniglia)
Ciambella salata con radicchio, noci e gorgonzola »

Commenti

  1. Claudia dice

    03/11/2009 alle 3:51 PM

    I miei complimenti!!!! questa crema ha proprio un ottimo aspetto! e poi bella calda è ciò che ci vuole con il freddo che pare sia arrivato!!! bacioni… 🙂

    Rispondi
  2. Fruttola dice

    03/11/2009 alle 7:34 PM

    wow!…questa davvero la voglio provare…..molto stuzzichevole il contrasto mela-carota ….ma sono indecisa sullo yogurt…non inacidisce col limone??….hum…

    Rispondi
  3. manu e silvia dice

    03/11/2009 alle 9:52 PM

    Ehi ma è veramente originalissima questa crema!
    davvero da provare: certo le mele in questa stagione non mancano eh?!
    baci baci

    Rispondi
  4. Laura dice

    04/11/2009 alle 7:04 AM

    Grazie ragazze!

    @fruttola: no no non inacidisce! tranquilla! contribuisce a caratterizzare la lieve nota acidula della crema che resta nel complesso decisamente dolce!

    Rispondi
  5. il_cercat0re dice

    04/11/2009 alle 2:49 PM

    che colore splendido!

    Rispondi
  6. Morena dice

    04/11/2009 alle 8:24 PM

    d'estate mi piace fare delle belle centifughe con mele e carote e quindi so che l'abbinamento è ottimo…credo proprio che questa crema con gli stessi due ingredienti sia ottima..questa la segno!!

    Brava!!

    Rispondi
  7. Mirtilla dice

    05/11/2009 alle 9:51 PM

    non solo deliziosa…ma da presentare a tavola garantisce un figurone!!

    Rispondi
  8. Michelangelo dice

    06/11/2009 alle 9:48 PM

    fantastico! una sorta di versione invernale di una classica centrifuga estiva 🙂 proverò proverò…

    Rispondi
  9. Serendipity dice

    13/11/2009 alle 9:19 PM

    che bell'idea! questa cremina ha davvero un colore riscaldante ed invitante!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta questa ricetta !




Cerca nel sito

Mi chiamo Laura, vivo nel cuore dell’Abruzzo, in un paese dell’aquilano, circondato dal verde intenso dei boschi e dalle ombre morbide delle montagne. Solare, ma anche un po’ lunatica sono mamma, moglie, aspirante cuoca e apicoltrice neofita. Amo le cose semplici, ma non banali. Adoro cucinare, ma di più adoro il cibo. Mi piace definirmi food lover prima ancora che foodblogger!

  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Restiamo in Contatto

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta e conferma l'iscrizione alla newsletter !

SEGUIMI SU INSTAGRAM

  • Chi sono
  • Contatti
  • Collaborazioni
  • Rassegna Stampa

Copyright © Essenza di Vaniglia 2021 - Privacy Policy