Essenza di Vaniglia

Joy in the Kitchen

  • Antipasti
  • Primi
    • Pasta Fresca
    • Pasta secca
    • Risotto
    • Zuppe
  • Contorni
  • Dolci
    • Biscotti
    • Crostate
    • Torte
    • Ciambelloni
    • Muffin & Pancake & Co.
    • Dolci al Cucchiaio
    • Speciali
      • Natale
      • Pasqua
      • Carnevale
  • Conserve & Liquori
  • Lievitati
    • Dolci
    • Salati
  • Senza Glutine
  • Senza Lattosio
  • Vegetariane
  • Carne
  • Pesce

Crema di Ceci alla Provenzale

Crema di ceci alla provenzale

Posso dire di essere stata di parola, almeno per questa settimana! Avevo annunciato qui di voler dare un occhio più attento alla mia alimentazione e con enorme soddisfazione ci sono riuscita!
Certo oggi entriamo nel week end e credo che la frase “Al mio segnale scatenate l’inferno!” è quella che più mi si addice… mi aspettano due giorni di pranzi e cene con parenti ed amici  e, penso lo sappiate già, dalle mie parti ci piace davvero troppo mangiare!

Comunque non sono qui per parlarvi delle abbuffate del fine settimana, quanto piuttosto di una crema di ceci semplice, veloce e buonissima. Alla provenzale perché la ricetta originale prevede tra gli ingredienti la borragine e diverse erbe aromatiche (origano, maggiorana, rosmarino, timo).
Per quanto riguarda la borragine bisogna aspettare l’estate per trovarla e può essere sostituito con successo dagli spinaci baby.
Per chi se lo stia chiedendo la borragine è una pianta erbacea che cresce coltivata negli orti oppure spontanea in alcune regioni meditarranee. Si usano le foglie che devo essere raccolte tra luglio ed agosto e da consumare sempre cotte perchè altrimenti potrebbero risultare sgradevoli.
L’utilizzo è molto simile a quello degli spinaci.

CREMA DI CECI ALLA PROVENZALE
Ingredienti per 4 persone:

500 g di ceci già lessati
150 g di borragine(o spinaci baby)
2 cipollotti
1 carota 
1 patata
2 cucchiai di erebe aromatiche fresche tritate 
(timo, maggiorana, origano, rosmarino)
1 spicchio d’aglio fresco (facolattivo)
8 fette di pane tipo baguette
erba cipollina
2 cucchiai di olio evo
sale
pepe

Preparazione
In una casseruola far rosolare il cipollotto tritato, con l’olio, l’aglio tritato, la carota e la patata tagliate a cubetti. Unire anche i ceci e le erbe aromatiche. Salare e pepare, bagnare con 1 l di acqua bollente e lasciar cuocere, coperto, per 25-30 minuti.
Aggiungere anche la borragine e continuare la cottura per altri 5 minuti.
Lasciar raffreddare la preparazione, quindi frullarla nel mixer fino a ottenere una crema. Tenere da parte alcune foglie di borragine e alcuni ceci.
Sfregare le fette di baguette con uno spicchio d’aglio, sbucciato, cospargerle con l’erba cipollina tritata e irrorarle con un filo di olio extravergine; tostarle sotto il grill del forno per 3 minuti.
Disporre la crema nelle fondine individuali, aggiungendo in ciascuna le foglie di borragine e i ceci tenuti da parte. Decorare con due fette di baguette.
Considerando che ci avviciniamo alla bella stagione, vi consiglio di servire la crema tiepida.

Per questa ricetta ho preso spunto da “Zuppe e minesre” La grande cucina.

Archiviato in:Vegetariane, Zuppe Contrassegnato con: zuppe e minestre

« Fusilli Lunghi con Asparagi al Pesto Misto Aromatico
Plum-cake agli Asparagi con Parmigiano Reggiano, Pistacchi ed Erba Cipollina »

Commenti

  1. colombina dice

    30/04/2010 alle 7:49 AM

    sembra deliziosa, le erbette abbinate ai ceci, meravigliosa!!! Da provare. baci

    Rispondi
  2. Federica dice

    30/04/2010 alle 8:43 AM

    Anche se comincia la stagione calda, questa crema la vedrei bene lo stesso gustata tiepida. Sarà che amo i ceci e con l'abbinamento alla borragine è davvero gustosissima. Baci, buon fine settimana

    Rispondi
  3. L'albero della carambola dice

    30/04/2010 alle 9:25 AM

    Anch'io amo i ceci e questa crema mi ispira parecchio. Io preparo spesso un semplice dipping di ceci (ceci frullati con limone, sale e paprika) da usare come "pinzimonio" oper le verdure crude, piace sempre a tutti.
    buon weekend!
    simona

    Rispondi
  4. manuela e silvia dice

    30/04/2010 alle 9:26 AM

    Ciao! ottima questa cremina! dal sapore dolce e morbido!
    bacioni

    Rispondi
  5. Simo dice

    30/04/2010 alle 10:41 AM

    Ottima ed appetitosa presentata così con quei bei crostini…..

    Rispondi
  6. tepperella dice

    30/04/2010 alle 12:48 PM

    adoro i ceci, e in questa versione cremosa e "erborinata" devono essere davvero fantastici! …e buon week end di abbuffate, dai che te lo meriti!!!

    Rispondi
  7. Sarah dice

    30/04/2010 alle 1:40 PM

    Splendida e profumatissima 🙂

    Rispondi
  8. Micaela dice

    30/04/2010 alle 2:12 PM

    non l'ho mai provata, sembra buonissima! me la segno!

    Rispondi
  9. Zia Elle dice

    30/04/2010 alle 5:21 PM

    Ma che buona!! La devo provare assolutamente!!
    Bellissima la tua foto, complimenti!!

    Rispondi
  10. Rayna dice

    01/05/2010 alle 10:41 AM

    che bontà! – liscia e settosa, la devo provare

    Rispondi
  11. Alessia dice

    01/05/2010 alle 4:00 PM

    Cara Laura,
    non potevo che cominciare da te il giro di inviti a partecipare al mio primo concorso intitolato "Vanilla cooking".

    Si possono vincere anche dei premi, basta inviare una ricetta, non importa se già postata, basta che contenga vaniglia.

    Trovi tutto il regolamento completo sul mio blog.
    Qualora ti andasse di partecipare sarei molto contenta.

    un caro saluto e a presto

    Alessia

    Rispondi
  12. dauly dice

    01/05/2010 alle 4:58 PM

    prendo nota subito!! le zuppe, le creme, le vellutate sono la mia passione e i ceci li mangio pure bolliti e con solo sale e oli, secondo te me la lascio scappare??

    Rispondi
  13. Chiara dice

    04/05/2010 alle 9:40 AM

    deliziosaaa!!!
    e poi oggi è perfetta!!! qui il tempo è brutto, sembra quasi autunno e questa bella e buona cena rallegrerebbe la giornata!
    ho giò segnato tutto!
    grazie

    Rispondi
  14. terry dice

    09/05/2010 alle 6:26 PM

    Che meraviglia… ho i ceci (gran passione) e delle erbe di provenza… quindi sta zuppetta è da farsi!
    bellissimo anche il cake salato…un sacco di ricette e foto una più bella dell'altra!
    complimenti!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta questa ricetta !




Cerca nel sito

Mi chiamo Laura, vivo nel cuore dell’Abruzzo, in un paese dell’aquilano, circondato dal verde intenso dei boschi e dalle ombre morbide delle montagne. Solare, ma anche un po’ lunatica sono mamma, moglie, aspirante cuoca e apicoltrice neofita. Amo le cose semplici, ma non banali. Adoro cucinare, ma di più adoro il cibo. Mi piace definirmi food lover prima ancora che foodblogger!

  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Restiamo in Contatto

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta e conferma l'iscrizione alla newsletter !

SEGUIMI SU INSTAGRAM

  • Chi sono
  • Contatti
  • Collaborazioni
  • Rassegna Stampa

Copyright © Essenza di Vaniglia 2021 - Privacy Policy