La ricetta base è sempre la stessa, ma ogni crostata sfornata è diversa dalle precedente. Perché amo variare il tipo di confettura, a cui spesso le preferisco una composta fatta sul momento, e anche la farina è sempre diversa: solina, farro, castagne… E poi aggiungo spesso una parte di frutta secca nella frolla, quella nota tostata che conferisce al sapore e al profumo, è irresistibile!
L’ispirazione per le crostate me la dà sempre la stagione, e in particolare la frutta che matura in giardino. In queste meravigliose e assolate giornate autunnali, i pergolati sono carichi di uva fragola che sta raggiungendo il massimo della sua dolcezza.
La frolla è arricchita da farina di nocciole: buonissima la consistenza, ottimo il gusto, delicato e inconfondibile.
Detto tra noi… aggiungere farina di nocciole, o di mandorle, all’impasto è quel famoso trucchetto che rende la ricetta della crostata diversa da tutte le altre 😉
Crostata con marmellata d'uva fragola
Ingredienti
- 3 uova intere
- 400 g di farina io Petra tipo 2
- 50 g di farina nocciole*
- 100 g di zucchero di canna integrale
- 150 g di olio extravergine di oliva delicato o di semi di mais no OGM
- la buccia di 1 limone
- 1 cucchiaino di cremar tartaro
- 250 g di confettura di uva fragola
Istruzioni
- Per la frolla: Frullate le uova con lo zucchero. Aggiungete l’olio, la buccia di limone grattugiata, la farina di nocciole e la farina setacciata con il cremar tartaro.
- Copriamo l’impasto ottenuto con della pellicola trasparente e lasciamolo riposare in frigo per almeno un’ora* (io lo lascio anche tutta la notte).
- Impasta fino a formare una palla, schiacciala leggermente, avvolgila nella pellicola e lasciala riposare in frigo per qualche ora (o anche per una notte).
- Stendete metà della pasta in un disco e con esso foderate una tortiera di 25 cm circa di diametro, coprendo anche i bordi e bucherellando con i rebbi di una forchetta la superficie. Riempite la torta con la confettura e coprite la superficie con un intreccio di striscione; a piace realizzate delle decorazioni: io ho fatto dei grappoli d'uva e delle foglioline.
- Spennellate con l’albume sbattuto e spolverate con lo zucchero semolato.
- Cuocete a 180° per 30′ circa. Lasciate raffreddare completamente e poi servite.
Note
Prepararla è semplice: tosto le nocciole in padella e le frullo con un cucchiaio di zucchero preso dal totale della ricetta.
Lascia un commento