Essenza di Vaniglia

Joy in the Kitchen

  • Antipasti
  • Primi
    • Pasta Fresca
    • Pasta secca
    • Risotto
    • Zuppe
  • Secondi
    • Carne
    • Pesce
  • Contorni
  • Dolci
    • Biscotti
    • Crostate
    • Torte
    • Ciambelloni
    • Muffin & Pancake & Co.
    • Dolci al Cucchiaio
    • Speciali
      • Natale
      • Pasqua
      • Carnevale
  • Conserve & Liquori
  • Lievitati
    • Dolci
    • Salati
  • Senza Glutine
  • Senza Lattosio
  • Vegetariane

Crostata di mele con crema alla vaniglia e marmellata di more di rovo


Ancora un dolce con le mele… ma come devo fare?! sono troppo buoni!!!
L’ispirazione per questa crostata l’ho trovata qui. Era da un po’ che cercavo un’idea allettante per utilizzare la marmellata di more di rovo, fatta in casa i primi di settembre, e la torta di Simo mi ha acceso la lampadina: una crostata chiusa ripiena con le mele e le more a cui io ho aggiunto uno strato di crema alla vaniglia e il risultato vi assicuro è davvero delizioso… perché i tre elementi della farcia si sciolgono in bocca come fossero un’unica crema.

Qui invece trovate la mia ricetta per la marmellata di more.

Ingredienti:

pasta frolla:

480 g di farina 00
180 g di burro freddo
170 g di zucchero a velo
2 uova intere + 1 tuorlo
2 cucchiaini di lievito per dolci
la buccia di un limone non trattato

per la crema alla vaniglia:

2 uova
2 cucchiai di zucchero
250 ml di latte fresco intero
1 cucchiaio di farina
1/2 cucchiaio di fecola
una bacca di vaniglia

1 vasetto di marmellata di more (possibilmente a pezzi)
2 o 3 mele tagliate a fettine sottili

Preparazione:

La crema alla vaniglia: riscaldare il latte con la bacca di vaniglia incisa nel senso della lunghezza e intanto in ciotola mescolare i tuorli con lo zucchero e poi aggiungere la farina e la fecola setacciate. Stemperare il composto con il latte caldo, ma non bollente, versandolo a filo, quindi versare la crema nel tegame usato per scaldare il latte e portarla su fuoco moderatissimo, facendola sobollire e mescolando in continuazione per circa 5′.
Appena pronta versarla in una ciotola e spolverizzare con lo zucchero a velo per evitare il formarsi della pellicola. Lasciare raffreddare.

La pasta frolla: Lavorare il burro freddo con lo zucchero, incorporare le uova uno ad uno; aggiungere la buccia grattugiata del limone ed infine impastate velocemente con la farina ed il lievito setacciati. Lasciate riposare la frolla in frigo per una mezz’ora.

Dividere l’impasto in due parti diverse e ricavarvi due sfoglie; con la più grande rivestire il fondo di una tortiera, imburrata e infarinata, e bucherellarla con i rebbi di una forchetta; spalmarvi la base di crema alla vaniglia, adagiarvi le fettine di mele e terminare con uno strato di marmellata di more.
Usare la più piccola per ricoprire la crostata, bucherellarla, e ripiegare i bordi verso l’interno.
Cuocere in forno a 160/170° per 40′ circa.

Archiviato in:Crostate Contrassegnato con: crostate, dolci

« Zucca e cipolline alle erbe aromatiche e zenzero
Pere al vino rosso speziato ( con panna montata e cannella) »

Commenti

  1. Barbara dice

    02/10/2009 alle 8:08 AM

    La marmellata l'ho fatta, quindi questo spettacolo di crostata te la copio sicuramente, eccellente!!!

    Rispondi
  2. Claudia dice

    02/10/2009 alle 8:12 AM

    E' veramente sublime… posso prenderne una fetta??? 🙂 bacioni buon fine settimana

    Rispondi
  3. Federica dice

    02/10/2009 alle 8:22 AM

    una delizia..da gustare in silenzio…in tutta tranquillità …
    favolosa!

    Rispondi
  4. Ely dice

    02/10/2009 alle 8:39 AM

    che coccolosa questa ricetta!!! buona!!!! baci Ely

    Rispondi
  5. sweetcook dice

    02/10/2009 alle 8:41 AM

    Infatti, come resistere ad una crostata come questa? Troopppppppo buona:)

    Rispondi
  6. Micaela dice

    02/10/2009 alle 9:01 AM

    carissima questa crostata la fa mio suocero in pasticceria, io ne vado matta, al posto della marmellata di more mette quella di amarene, devo provarla assolutamente! un bacione.

    Rispondi
  7. Simo dice

    02/10/2009 alle 9:20 AM

    Complimenti, tu hai reso meravigliosa una torta che era già di per sè molto buona!
    Terrò a mente le tue aggiunte!!
    Un abbraccio

    Rispondi
  8. manu e silvia dice

    02/10/2009 alle 9:45 AM

    Ciao! eh si..la torta di mele! la adoriamo pure noi! davvero ottima questa con crema alla vaniglia! la foto poi mette già l'acquolina!!
    un bacione

    Rispondi
  9. germana dice

    02/10/2009 alle 10:03 AM

    Goduriosa questa crostata, da provare sicuramente.
    Baci

    Rispondi
  10. princicci dice

    02/10/2009 alle 12:27 PM

    che delizia….un aspetto fantastico immagino il saporino!!!!!!un bacio claudia

    Rispondi
  11. il_cercat0re dice

    02/10/2009 alle 2:04 PM

    ma che buona deve essere!! me la mangerei con una bella tazza di tè fumante!

    Rispondi
  12. genny dice

    02/10/2009 alle 2:13 PM

    faaame!!:DDD

    Rispondi
  13. Betty dice

    02/10/2009 alle 2:18 PM

    davvero ottima questa crostata, complimenti!

    Rispondi
  14. Tortino al cioccolato dice

    02/10/2009 alle 8:58 PM

    wow dev'essere buonissssima!!!!la crema, le mele, la marmellata…un mix che ci ispira molto!!! la proveremo, baci baci!

    Rispondi
  15. clamilla dice

    04/10/2009 alle 11:13 AM

    Ma che bontà!!! è veramente bello ed immagino anche buono!
    Marty

    Rispondi
  16. SUNFLOWERS8 dice

    05/10/2009 alle 2:42 PM

    EEEEhhhhh che roba! E' un attentato alla mia linea 'sta torta ;-D
    Bello il blog, buona la torta ora ti seguirò ma una domanda: come faccio senza google friend?
    Ciaooooo

    Rispondi
  17. Laura dice

    05/10/2009 alle 6:26 PM

    Ciao a tutte ragazze! grazie mille!

    @SUNFLOWERS: ho finalmente inserito il google friends!
    grazie :-))

    Rispondi
  18. soleluna dice

    06/10/2009 alle 6:51 AM

    Buonissima…ti è rimansta una fettina? immagino la bontà…solo a vederla buona settimana Luisa

    Rispondi
  19. BARBARA dice

    06/10/2009 alle 1:41 PM

    Mi sono imbattuta oggi nel tuo blog per la prima volta e vi ho scovato tutta una serie di splendide rcettine; brava davvero! anche questa torta deve essere deliziosa, sicuramente da provare! ciao. Barbara

    Rispondi
  20. BARBARA dice

    06/10/2009 alle 1:43 PM

    Scusa, una precisazione: di che diametro era la tortiera che hai utilizzato?

    Rispondi
  21. Excalibur dice

    06/10/2009 alle 6:42 PM

    come sempre fenomenale! è da troppo tempo che non tornavo a visitarti. un grosso abbraccio

    Rispondi
  22. Anonimo dice

    07/10/2009 alle 5:04 PM

    Spettacolo di ricetta!!

    Rispondi
  23. sciopina dice

    09/10/2009 alle 9:54 PM

    tre ingredienti che si mescolano tra loro a meraviglia. Ottima!

    Rispondi
  24. Laura dice

    12/10/2009 alle 3:14 PM

    @barbara: il diametro dello stampo è di 24 cm.
    ciao, baci! 🙂

    Rispondi
  25. stefania dice

    13/10/2009 alle 10:41 AM

    E' da un po' che cerco una crostata di mele con la crema… mi sa che la tua sarà grande fonte di ispirazione!!!

    Rispondi
  26. Daniela dice

    13/10/2009 alle 12:58 PM

    favolosa questa crostata di mele con la crema, assolutamente da provare, bravissima.

    Rispondi
  27. Mauri dice

    19/02/2010 alle 7:45 AM

    ….molto ivitante questa ricetta!!voglio provarla!!ho approfittato anche della tua salsa di mele verdi e scalogni in agrodolce!!a metà cottura ho unoto anche radicchio rosso tagliato a spicchi….mmmhhh!!ciao!

    Rispondi
  28. Giulia dice

    21/02/2011 alle 2:22 PM

    Complimenti la crostata è veramente buonissima e la ricetta sia per la pasta frolla che per la crema è ottima!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta questa ricetta !




Cerca nel sito

Mi chiamo Laura, vivo nel cuore dell’Abruzzo, in un paese dell’aquilano, circondato dal verde intenso dei boschi e dalle ombre morbide delle montagne. Solare, ma anche un po’ lunatica sono mamma, moglie, aspirante cuoca e apicoltrice neofita. Amo le cose semplici, ma non banali. Adoro cucinare, ma di più adoro il cibo. Mi piace definirmi food lover prima ancora che foodblogger!

  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Restiamo in Contatto

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta e conferma l'iscrizione alla newsletter !

SEGUIMI SU INSTAGRAM

  • Chi sono
  • Contatti
  • Collaborazioni
  • Rassegna Stampa

Copyright © Essenza di Vaniglia 2021 - Privacy Policy