Essenza di Vaniglia

Joy in the Kitchen

  • Antipasti
  • Primi
    • Pasta Fresca
    • Pasta secca
    • Risotto
    • Zuppe
  • Contorni
  • Dolci
    • Biscotti
    • Crostate
    • Torte
    • Ciambelloni
    • Muffin & Pancake & Co.
    • Dolci al Cucchiaio
    • Speciali
      • Natale
      • Pasqua
      • Carnevale
  • Conserve & Liquori
  • Lievitati
    • Dolci
    • Salati
  • Senza Glutine
  • Senza Lattosio
  • Vegetariane
  • Carne
  • Pesce

Crostata di Ricotta e Confettura di Visciole con Frolla alle Mandorle

Crostata con ricotta e confettura da di viciole

Questa crostata è sicuramente tra le mie preferite… E’ preparata con tutti ingredienti buoni che sanno di casa: la marmellata di visciole fatta un anno fa con i frutti del mio albero e la ricotta di pecora (freschissima e delicata) del caseificio del mio paese.
La frolla è preparata con l’aggiunta della farina di mandorle che conferisce una nota più gustosa al sapore. Come già ho scritto in altre occasioni vi consiglio di prepararla in casa tostando le mandorle e poi tritandole finemente con il mixer; poiché la farina di mandorle nel tempo tende ad irrancidire.

Immagino che la confettura di visciole non sia facile da reperire ovunque. Potete trovarla nei negozi specializzati o negli ipermercati più forniti; in alternativa potete sostituirla con la confettura di ciliegie o amarene.
 

CROSTATA DI MANDORLE CON RICOTTA E MARMELLATA DI VISCIOLE
(di Maurizio Santin)
Ingredienti:



300 gr di farina (un cucchiaio di farina di mandorle, a piacere)
150 gr di burro
150 gr di zucchero
3 tuorli
scorza di un limone

250 gr di confettura di visciole
200 gr di ricotta freschissima
70 gr di zucchero a velo

Preparazione:

Tostare le mandorle spellate e tritarle finemente (farina di mandorle).
Impastare le due farine con lo zucchero semolato, il burro, i tuorli, per preparare la pasta frolla; formare una palla, avvolgerla nella pellicola trasparente e lasciarla riposare in frigorifero almeno 30 minuti prima di utilizzarla.

Intanto in n una ciotola capiente lavorare la ricotta con lo zucchero a velo fino ad avere un composto liscio e omogeneo.

Imburrare e infarinare uno stampo.
Stendere la pasta frolla e adagiarla sul fondo dello stampo, facendo aderire i bordi con una leggera pressione delle dita. Tagliare la pasta in eccesso e tenerla da parte; stendere sul fondo uno strato di confettura. Versare delicatamente la ricotta lavorata e stenderla con l’aiuto di un cucchiaio per ottenere uno strato omogeneo. Con la pasta rimasta formare delle striscioline e sistemarle sulla ricotta per formare una graticola.
Cuocere in forno a 170° per 30/40′.

Archiviato in:Crostate Contrassegnato con: dolci

« Il Tiramisu al Bicchiere di Felice a Testaccio
Un liquore Tipico: La Genziana »

Commenti

  1. Federica dice

    26/05/2010 alle 7:40 AM

    Credo sarebbe tra le preferite di molti…anche tra le mie! Un bacio

    Rispondi
  2. mikki dice

    26/05/2010 alle 7:41 AM

    mamma mia! questa crostata racchiude tutti ingredienti che adoro in un dolce ….. sarà una bontà!!!!!

    Rispondi
  3. Daisy dice

    26/05/2010 alle 8:03 AM

    mi associo a federica…una vera delizia questa torta!!!!!

    Rispondi
  4. Genny G. dice

    26/05/2010 alle 8:44 AM

    la marmellata di visciole…e dove la trovo?:D

    Rispondi
  5. Zia Elle dice

    26/05/2010 alle 8:56 AM

    Buonissima!!!!
    Poi con gli ingredienti così freschi e genuini…….se ne può avere una fettina?????

    Rispondi
  6. Ely dice

    26/05/2010 alle 9:09 AM

    splendida!!!!! a guardare questa crostata mi viene in mente un pomeriggio estivo in mezzo ad un prato e bambini che la gustano felicemente…

    Rispondi
  7. Federica dice

    26/05/2010 alle 9:48 AM

    wow che meraviglia questa crostata!! bravissima!

    Rispondi
  8. ilcucchiaiodoro dice

    26/05/2010 alle 9:58 AM

    Caspita ma è davvero una meraviglia!!!

    Rispondi
  9. luby dice

    26/05/2010 alle 10:46 AM

    sublime!

    Rispondi
  10. UnaZebrApois dice

    26/05/2010 alle 10:54 AM

    se vuoi mi propongo di lavarti i piatti per un MESE se mi dai una fettina di quella delizia…

    Rispondi
  11. Mirtilla dice

    26/05/2010 alle 12:42 PM

    mmmh…com'è invitante…dev'essere proprio buona!!!!!! Ma la marmellata di visciole dove la trovo? non mi pare di averla mai vista nei supermercati vicino casa mia…

    Rispondi
  12. Monica dice

    26/05/2010 alle 1:56 PM

    Io amo questo tipo di crostata e mio padre vorrebbe io la facessi sempre, in barba alla mia voglia di sperimentare cose nuove. Le mandorle però non ce le ho mai messe sulla frolla e invece devono dargli davvero un tocco in più!

    Rispondi
  13. Laura dice

    26/05/2010 alle 4:06 PM

    Grazie a tutte ragazze!

    La marmellata di visciole dovreste trovarla nei negozi molto, molto specializzati…in caso potete sostituirla con la marmellata di amarene.

    Rispondi
  14. manuela e silvia dice

    26/05/2010 alle 8:56 PM

    Già la frolla con la farina di mandorle è da porvare, non parliamo poi della farcia!
    Una crostata che vorremmo davvero assaggiare: uno spuntino a quest'ora è concesso??!? 😉
    baci baci

    Rispondi
  15. nitte dice

    26/05/2010 alle 9:33 PM

    Di sicuro io la mangerei in un battibaleno!!!Bacioni.

    Rispondi
  16. Lisa dice

    27/05/2010 alle 7:56 AM

    wow ma quanto buona è????????
    lisa

    Rispondi
  17. Claudia dice

    27/05/2010 alle 9:04 AM

    Laura!!!!! mamma mia ma deve essere di un buono!!! la marmellata di visciole è la mia preferita. peccato non trovarne nei supermercati!! Smack!!!! buona giornata 🙂

    Rispondi
  18. Forchettina Irriverente dice

    27/05/2010 alle 4:27 PM

    Le visciole io me le sogno .. non ho mai avuto la fortuna di trovarle e comperarle. Ma credo che anche con le ciliegie questa ricetta venga benissimo !!! La base è deliziosa. Manu

    Rispondi
  19. terry dice

    28/05/2010 alle 8:31 AM

    Chissà che bontà, con la delicatezza della ricotta e questa confettura…speciale davvero!
    ti è venuta splendida!

    Rispondi
  20. tepperella dice

    28/05/2010 alle 1:09 PM

    non ho parole, è meravigliosa…la ricotta di pecora si sposa benissimo con la marmellata di visciole e col gusto di mandorle nella frolla!! mi segno immediatamente la ricetta!!

    Rispondi
  21. marifra79 dice

    28/05/2010 alle 8:42 PM

    Dev'essere fantastica! Adoro la ricotta nei dolci!Ciao e buon fine settimana

    Rispondi
  22. Dida70 dice

    28/05/2010 alle 8:52 PM

    hai ragione, gli ingredienti sono davvero irresistibili, proprio stamane ho fatto una crostata con la marmellata di amarene per regalarla ma pensavo alle visciole…difficili da trovare è vero, ma la tua crostata mi ha messo una tale voglia addosso!!!
    un abbraccio
    dida

    Rispondi
  23. Anonimo dice

    24/08/2010 alle 9:16 AM

    ma la pasta frolla di Santin mi sembra che prevedi lo zucchero a velo…e perchè no la precottura della pasta frolla?
    Bella Laura, un aquilano a Roma

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta questa ricetta !




Cerca nel sito

Mi chiamo Laura, vivo nel cuore dell’Abruzzo, in un paese dell’aquilano, circondato dal verde intenso dei boschi e dalle ombre morbide delle montagne. Solare, ma anche un po’ lunatica sono mamma, moglie, aspirante cuoca e apicoltrice neofita. Amo le cose semplici, ma non banali. Adoro cucinare, ma di più adoro il cibo. Mi piace definirmi food lover prima ancora che foodblogger!

  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Restiamo in Contatto

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta e conferma l'iscrizione alla newsletter !

SEGUIMI SU INSTAGRAM

  • Chi sono
  • Contatti
  • Collaborazioni
  • Rassegna Stampa

Copyright © Essenza di Vaniglia 2021 - Privacy Policy