Essenza di Vaniglia

Joy in the Kitchen

  • Antipasti
  • Primi
    • Pasta Fresca
    • Pasta secca
    • Risotto
    • Zuppe
  • Contorni
  • Dolci
    • Biscotti
    • Crostate
    • Torte
    • Ciambelloni
    • Muffin & Pancake & Co.
    • Dolci al Cucchiaio
    • Speciali
      • Natale
      • Pasqua
      • Carnevale
  • Conserve & Liquori
  • Lievitati
    • Dolci
    • Salati
  • Senza Glutine
  • Senza Lattosio
  • Vegetariane
  • Carne
  • Pesce

Crostata di Solina con Composta di Susine

L’estate ha il gusto intenso dei frutti colorati dal sole. Il rosso succoso del pomodoro, l’arancio delle albicocche, il giallo vivace dei fiori di zucca, il verde brillante del basilico.
Quanto è semplice mangiare bene durante l’estate! Quello che porto in tavola ha il colore, il sapore e l’autenticità di ciò che matura ogni giorno nell’orto sotto i raggi del sole.

Quando vivi in campagna hai la possibilità di godere di questa meravigliosa esuberanza della natura. Mai come questa stagione è il momento del km 0. Ogni giorno ceste piene di frutta e verdura arrivano dall’orto e dal giardino, oppure dallo zio o dal vicino di casa, perché quando i frutti di un albero giungono a maturazione, il più delle volte decidono di farlo tutti insieme! Ed è tale il raccolto che supera di gran lunga il fabbisogno di una famiglia.
Almeno per me non c’è regalo più gradito di una cassetta di frutta che so per certo è giunta a maturazione in modo del tutto biologico. Come queste meravigliose susine.
Hanno un sapore dolcissimo. E io amo i dolci fatti con la frutta fresca. Per questo, quando, soprattutto d’estate, preparo una crostata, preferisco farcirla con una composta che faccio sul momento con un mezzo chilo di frutta fresca e qualche cucchiaio di zucchero di canna, al posto della classica confettura.
Il risultato è una crostata in cui senti tutto il sapore della frutta.
La base della crostata è una frolla fatta con farina di solina, un grano autoctono della mia terra, e olio extravergine di oliva. Se non trovate la solina potete sostituirla con qualsiasi farina di vostro gusto: integrale, di farro …
Provatela!

Stampa ricetta

Crostata di solina con composta di susine

Una crostata che racchiude al suo interno tutta la freschezza e la genuinita della frutta.
Preparazione20 min
Cottura1 h
Tempo totale1 h 20 min
Portata: Dolci
Porzioni: 6
Chef: Laura Gioia

Ingredienti

  • 3 uova intere
  • 480 g di farina io di solina
  • 100 g di zucchero di canna integrale
  • 150 ml di olio extravergine di oliva delicato o di semi di mais no OGM
  • la buccia di 1 limone
  • 1 cucchiaino di cremar tartaro
  • per la composta
  • 500 g di susine mature o altra frutta a piacere
  • 3 cucchiai di zucchero di canna integrale
  • 1 stecca di vaniglia

Istruzioni

  • Preparate la composta: lavate le susine, denocciolatele e tagliatele a metà. Sistematele in una casseruola d'acciaio con il fondo spesso e mescolatele con lo zucchero e la bacca di vaniglia incisa nel senso della lunghezza. Mettete su fuoco basso e lasciate cuocere fin quando la frutta non sarà caramellata. Ci vorrà mezz'ora. Togliete dal fuoco e lasciate raffreddare.
  • Per la frolla: Frullate le uova con lo zucchero. Aggiungete l’olio, la buccia di limone grattugiata e la farina setacciata con il cremar tartaro.
  • Copriamo l’impasto ottenuto con della pellicola trasparente e lasciamolo riposare in frigo per almeno un’ora* (io lo lascio anche tutta la notte).
  • Impasta fino a formare una palla, schiacciala leggermente, avvolgila nella pellicola e lasciala riposare in frigo per qualche ora (o anche per una notte).
  • Stendete metà della pasta in un disco e con esso foderate una tortiera di 25 cm circa i diametro, coprendo anche i bordi e bucherellando con i rebbi di una forchetta la superficie. Riempite la torta con la composta di frutta e coprite la superficie con un intreccio di striscione; a piace realizzate delle decorazioni: io ho fatto delle roselline e delle foglioline.
  • Spennellate con l’albume sbattuto e spolverate con lo zucchero semolato.
  • Cuocete a 180° per 30′ circa. Lasciate raffreddare completamente e poi servite.

Note

Potete sostituire il cremor tartaro con il lievito per dolci.

Archiviato in:Crostate, Sapori D'Abruzzo, Senza Lattosio Contrassegnato con: composta di frutta fresca, crostate, ricette estate

« Timballo di “scrippelle” con fiori e zucchine
Farfalle integrali con crema di zucchine e basilico »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta questa ricetta !




Cerca nel sito

Mi chiamo Laura, vivo nel cuore dell’Abruzzo, in un paese dell’aquilano, circondato dal verde intenso dei boschi e dalle ombre morbide delle montagne. Solare, ma anche un po’ lunatica sono mamma, moglie, aspirante cuoca e apicoltrice neofita. Amo le cose semplici, ma non banali. Adoro cucinare, ma di più adoro il cibo. Mi piace definirmi food lover prima ancora che foodblogger!

  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Restiamo in Contatto

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta e conferma l'iscrizione alla newsletter !

SEGUIMI SU INSTAGRAM

  • Chi sono
  • Contatti
  • Collaborazioni
  • Rassegna Stampa

Copyright © Essenza di Vaniglia 2021 - Privacy Policy