Essenza di Vaniglia

Joy in the Kitchen

  • Antipasti
  • Primi
    • Pasta Fresca
    • Pasta secca
    • Risotto
    • Zuppe
  • Secondi
    • Carne
    • Pesce
  • Contorni
  • Dolci
    • Biscotti
    • Crostate
    • Torte
    • Ciambelloni
    • Muffin & Pancake & Co.
    • Dolci al Cucchiaio
    • Speciali
      • Natale
      • Pasqua
      • Carnevale
  • Conserve & Liquori
  • Lievitati
    • Dolci
    • Salati
  • Senza Glutine
  • Senza Lattosio
  • Vegetariane

Crostata Glutenfree con Castagne e Cioccolato

crostata-castagne-3-copia
Da quando è in pensione, il mio papà quando arriva l’autunno, si arma di stivaloni, bastone e cestino di vimini e sparisce per ore. Il suo luogo di perdizione (è il caso di dirlo!) in questo periodo sono i boschi, si avventura nella macchia, in montagna, alla ricerca di galletti, pioppini nei casi più fortunati, porcini.
A volte capita che il bottino di funghi non sia al livello delle sue aspettative, ma non torna mai col cestino vuoto, riuscendo a portare a casa sempre qualcosa di interessante! Di solito mele selvatiche, cotogne, sorbe e noci non mancano mai, ma quest’anno la natura è stata avara di questi frutti causa la pessima primavera che abbiamo trascorso.
Giorni fa dopo una delle sue quotidiane uscite è tornato con due cassette di ricci e castagne, riempiendo di gioia il cuore di sua figlia! 🙂

crostata-castagne-copia

Erano giorni che avevo voglia di una passeggiata tra i colori caldi dell’autunno, quindi munita di macchina fotografica e cestino nel week end sono andata anch’io. Camminare lungo i sentieri nel silenzio della natura, tra i pioppi infuocati come fiaccole accese, mi ha regalato una straordinaria sensazione di pace e di equilibrio interiore complici il profumo delle foglie cadute sulla terra umida del sottobosco, i raggi del sole filtrati attraverso i rami degli alberi, le nuance rubiconde e avvolgenti del bosco.
In autunno tutto sembra in ordine, odori, rumori e colori tutti al loro posto.

castagne_1_01

collage-autunno

Dopo un’esperienza così non si può tornare a casa pieni di buon umore e di ispirazione! Quindi mi sono chiusa in cucina e ho preparato una crostata di castagne che racchiude i sapori dell’autunno.
La frolla l’ho fatta con un mix di farine gluten free: grano saraceno, riso integrale e farine di nocciole che hanno conferito al dolce un buon sapore rustico che mi piace tanto.
L’ho farcita con una crema di confettura di castagne e cioccolato fondente. Per quanto riguarda la confettura di castagne se andate di fretta o non avete tante castagne da farci anche la conserva, allora potete usare una confettura già pronta, purché sia di ottima qualità 🙂

crostata-castagne-2-copia

Stampa ricetta

Crostata glutenfree di castagne e cioccolato

Preparazione2 h
Cottura2 h
Tempo totale4 h
Porzioni: 6
Chef: Laura Gioia

Ingredienti

  • Per la frolla
  • 150 g di farina di grano saraceno
  • 150 g di farina di riso integrale
  • 100 g di zucchero di canna
  • 90 g di fecola di patate
  • 50 g di farina di nocciole
  • 150 g di burro
  • 2 uova intere
  • 1 tuorlo
  • 1/2 cucchiaino raso di lievito per dolci
  • 1 pizzico di cannella
  • 1 pizzico di sale
  • Per la crema di castagne e cioccolato:
  • 200 g di crema di marroni
  • 1 tavoletta da 100 g di cioccolato fondente
  • due/tre cucchiai di panna fresca
  • 1 cucchiaio di cacao amaro
  • Per la crema di marroni:
  • 500 g di castagne
  • 500 g di castagne o marroni
  • zucchero pari ai 3/5 del peso delle castagne sbucciate
  • acqua pari ai 2/5 del peso delle castagne sbucciate
  • 1 foglie di alloro
  • 1 pizzico di sale grosso

Istruzioni

  • Se non usi quella già pronta e hai deciso di farla in casa per prima cosa devi preparare la crema di castagne (da fare il giorno prima): lessa le castagne in pentola a pressione per circa 15 minuti o in casseruola per 40 minuti, con una foglia di alloro e il sale grosso. Prima di iniziare la cottura pratica un’incisione sul dorso di ogni castagna per evitare che scoppino. Una volta cotte, scola le castagne e sbucciale ancora calde. A questo punto schiacciale con il passaverdure o lo schiacciapatate fino ad ottenere una purea morbida e omogenea. Calcola quanta acqua e quanto zucchero ti servono per fare lo sciroppo. Portalo a ebollizione lasciando evaporare l’acqua fino a ottenere una maggiore densità (al filo, lo sciroppo dovrebbe raggiungere i 131° C). Aggiungi quindi la polpa di castagne e cuoci a fuoco lento per 30', mescolando spesso. A fine cottura aggiungi l'estratto di vaniglia e un bicchierino di rum (se piace la nota alcolica!). Togli da l fuoco e lascia raffreddare completamente.
  • L'indomani fai sciogliere a bagnomaria il cioccolato fondente con la panna, continuando a mescolare in modo che la salsa di cioccolato sia fluida e priva di grumi. Togli dal fuoco, unisci la crema al cioccolato con le castagne, incorpora il cacao e continua a mescolare fin a che la crema di castagne e cioccolato non risulti ben amalgamata e cremosa. Lascia raffreddare e metti in frigo.
  • Prepara la frolla: impasta il burro con lo zucchero di canna velocemente, fino a che non sono amalgamati.
  • Aggiungi le uova, i tuorli e poi incorpora le farine, a cui avrai aggiunto il lievito, la cannella e il sale.
  • Impasta fino a formare una palla, schiacciala leggermente, avvolgila nella pellicola e lasciala riposare in frigo per qualche ora (o anche per una notte).
  • Stendi 3/4 della pasta in un disco e con esso fodera una tortiera di 25 cm circa i diametro, coprendo anche i bordi e bucherellando con i rebbi di una forchetta la superficie. Riempi la torta con la crema di castagne, chiudi metà crostata con mezzo disco di pasta e l'altra metà con un intreccio di striscioline; fai delle decorazioni con i cordoncini intrecciati e con delle foglioline.
  • Spennella con l’albume sbattuto e spolvera con lo zucchero semolato.
  • Cuoci a 180° per 30′ circa. Lascia raffreddare completamente e poi servi.

autunno4

Archiviato in:Crostate, Senza Glutine Contrassegnato con: castagne, crostate, grano saraceno, ricette autunno, ricette con le castagne, ricette glutenfree, senza glutine

« Pop Corn Caramellati al Miele senza Burro
Zuppa D’Autunno: Con Zucca, Castagne, Funghi E Fagiolo Poverello »

Commenti

  1. ricettedacoinquiline dice

    21/10/2016 alle 11:10 AM

    Ma che meraviglia!

    Rispondi
    • Laura dice

      21/10/2016 alle 11:42 AM

      Grazie!! 😀

      Rispondi
  2. Barbara dice

    27/10/2016 alle 12:41 PM

    Che spettacolo!!!!! dev’essere buonissima!!!

    Rispondi
    • Laura dice

      27/10/2016 alle 1:16 PM

      Grazie Barbara! Si, a casa è piaciuta tantissimo 🙂

      Rispondi
  3. erika dice

    03/11/2016 alle 7:41 PM

    Questa crostata racchiude ciò che amo di più… castagne e cioccolato!!! ricetta segnata!!! Un grande bacio!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta questa ricetta !




Cerca nel sito

Mi chiamo Laura, vivo nel cuore dell’Abruzzo, in un paese dell’aquilano, circondato dal verde intenso dei boschi e dalle ombre morbide delle montagne. Solare, ma anche un po’ lunatica sono mamma, moglie, aspirante cuoca e apicoltrice neofita. Amo le cose semplici, ma non banali. Adoro cucinare, ma di più adoro il cibo. Mi piace definirmi food lover prima ancora che foodblogger!

  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Restiamo in Contatto

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta e conferma l'iscrizione alla newsletter !

SEGUIMI SU INSTAGRAM

  • Chi sono
  • Contatti
  • Collaborazioni
  • Rassegna Stampa

Copyright © Essenza di Vaniglia 2021 - Privacy Policy

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok