Essenza di Vaniglia

Joy in the Kitchen

  • Antipasti
  • Primi
    • Pasta Fresca
    • Pasta secca
    • Risotto
    • Zuppe
  • Contorni
  • Dolci
    • Biscotti
    • Crostate
    • Torte
    • Ciambelloni
    • Muffin & Pancake & Co.
    • Dolci al Cucchiaio
    • Speciali
      • Natale
      • Pasqua
      • Carnevale
  • Conserve & Liquori
  • Lievitati
    • Dolci
    • Salati
  • Senza Glutine
  • Senza Lattosio
  • Vegetariane
  • Carne
  • Pesce

Crostata morbida di ricotta e ciliegie


In cucina ho un’ampia finestra a tre vetrate. Ho appeso delle tendine bianche con un grazioso bordo di pizzo, il tessuto delicato filtra il giusto la luce senza impedire la visione dell’esterno.
La visuale oltre quella finestra è gran parte occupata dalla folta chioma di un albero di cieligie.
Cambiano la stagioni e quella finestra è un quadro che muta a sua volta, regalando uno scenario sempre incredibile da contemplare.

In autunno i rami prendono magnifiche tonalità calde e rossicce, ma è una grazia effimera infatti in pochi giorni non rimarrà nemmeno una foglia, e magari quei rami verranno coperti da candida neve.

Lo spettacolo più suggestivo è certamente in primavera, quando ogni ramo è un simbolo di rinascita, ricco di fiorellini bianchi sfumati di rosa.

In questi giorni, invece, indossa il suo abito più goloso, con i rami carichi di ciliegie.

La cosa più bella è arrampicarsi sulla scaletta in legno appoggiata al tronco, per poi salire di un paio di rami più robusti, e mangiarle una dopo l’altra, senza contarle.

Poi ne raccogliamo qualche cestino per la confettura, bisogna sempre pensare alle provviste per la stagione fredda, a conservare in un barattolo un po’ di sole e un po’ di estate, per le colazioni d’inverno.

Se ne rimane qualcuna allora ce ne sono abbastanza anche per prepararci un dolce. Ma nulla di troppo complicato.

Come questa crostata con base di frolla morbida al farro, fatta con olio extravergine di oliva e zucchero di canna integrale, farcita con uno strato abbondante di ricotta addolcita con una cucchiaiata di miele e tante ciliegie al naturale.

Il risultato? Un dolce rustico, delicato e leggero che ho trovato perfetto a colazione accompagnato con una tazza di tè nero al gelsomino.

La base viene dal quaderno di ricette della nonna, base che farciva con mele e marmellata di albicocche (che ho pubblicato  agli  albori  del  blog  e che  trovi  qui)

Stampa ricetta

Crostata morbida di ricotta e ciliegie

Un dolce rustico, delicato e leggero che ho trovato perfetto a colazione accompagnato con una tazza di tè nero al gelsomino.
Preparazione10 min
Cottura40 min
Chef: Laura

Ingredienti

per la frolla morbida

  • 125 g di uova o 2 uova grandi
  • 125 g di zucchero di canna integrale
  • 125 g di olio extravergine di oliva o di semi di girasole
  • 250 g di farina di farro
  • 1/2 bustina di lievito 8 g circa
  • 1 limone bio

per la ricotta

  • 350 g di ricotta scolata
  • 1 cucchiaio di miele millefiori o acacia
  • 250 g di ciliegie
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia o un pizzico di cannella
  • qb zucchero di canna

Istruzioni

  • Inizia con denocciolare le ciliegie, puoi utilizzare un denocciola olive oppure il beccuccio di un sac à poche. In una ciotola lavora la ricotta scolata con il miele e la vaniglia.
    Prepara la frolla: in una ciotola monta le uova con le zucchero fin quando non saranno spumose, quindi aggiungi l'olio, le zeste di limone grattugiate, e in ultimo la farina setacciata con il lievito. Dovrai ottenere un impasto omogeneo.
    Metti l'impasto ottenuto in uno stampo apribile di 20 cm di diametro rivestito da carta forno; ricopri la frolla con la ricotta e, con l'aiuto di una spatola, cerca di ottenere uno strato uniforme. Poi ricopri la superficie con le ciliegie, premendole leggermente nella ricotta. Completa con una spolverata di zucchero di canna sulle ciliegie.
    Cuoci in forno statico a 175°per 30', e altri 10' forno ventilato a 165°.
    Sforna, dopo 10' togli dallo stampo apribile e spolvera a piacere con zucchero a velo.

Archiviato in:Crostate, Torte Contrassegnato con: crostata di ciliegie, crostata morbida, frolla alll'olio, frolla senza burro

« Sciroppo di rose
Crostata fredda con fiocchi d’avena e yogurt »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta questa ricetta !




Cerca nel sito

Mi chiamo Laura, vivo nel cuore dell’Abruzzo, in un paese dell’aquilano, circondato dal verde intenso dei boschi e dalle ombre morbide delle montagne. Solare, ma anche un po’ lunatica sono mamma, moglie, aspirante cuoca e apicoltrice neofita. Amo le cose semplici, ma non banali. Adoro cucinare, ma di più adoro il cibo. Mi piace definirmi food lover prima ancora che foodblogger!

  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Restiamo in Contatto

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta e conferma l'iscrizione alla newsletter !

SEGUIMI SU INSTAGRAM

  • Chi sono
  • Contatti
  • Collaborazioni
  • Rassegna Stampa

Copyright © Essenza di Vaniglia 2021 - Privacy Policy