Essenza di Vaniglia

Joy in the Kitchen

  • Antipasti
  • Primi
    • Pasta Fresca
    • Pasta secca
    • Risotto
    • Zuppe
  • Secondi
    • Carne
    • Pesce
  • Contorni
  • Dolci
    • Biscotti
    • Crostate
    • Torte
    • Ciambelloni
    • Muffin & Pancake & Co.
    • Dolci al Cucchiaio
    • Speciali
      • Natale
      • Pasqua
      • Carnevale
  • Conserve & Liquori
  • Lievitati
    • Dolci
    • Salati
  • Senza Glutine
  • Senza Lattosio
  • Vegetariane

Cubetti di patate e pancetta nel wok


In Italia, come anche in Francia, tendiamo a costruire pentole ad hoc rispetto al tipo di cibo che bisogna cucinare. In Cina è il cibo che si adatta sostanzialmente a un unico recipiente: il wok! è a forma di semicupola ed è adatto per qualsiasi alimento e per ogni genere di cottura: dalla frittura alla cottura a vapore. Se cominciate ad usarlo difficilmte lo sostituirete con altri recipienti! Perchè permette anche di realizzare le ricette della nostra tradizione con una cottura veloce (in genere gli alimenti si tagliano a pezzetti) e riducendo il consumo di grassi. Come ho fatto io con le patate preparate ieri sera…

Ingredienti per 4 persone:
8 patate di medie diemnsioni
100 g di pancetta a cubetti
un rametto di rosmarino
una foglia di salvia
1 cucchiaio d’olio e.v.o
sale
pepe

Procedimento:
Tagliate a cubetti le patate, grosso modo delle dimensioni della pancetta.
Poi mettete nel wok le patate, la pancetta, la salvia e il rosmarino e l’olio. Mescolate e poi mettete a cuocere a fuoco medio. Quando le patate in fondo al wok saranno rosolate, mescolate di nuovo. Lasciate cuocere finchè tutti i cubetti saranno ben dorati e croccanti. Salate, pepate e servite!
Buon appetito!
matrimonio d’amore: le patate con la pancetta


lo chef consiglia: patate sode a polpa gialla ideali per la cottura bollita o per la frittura; patate mediamente sode a polpa giallo-paglierina sono adatte per tutte le ricette, ma in particolare per la cottura al forno; patate farinose a polpa bianca le più adatte per purè e gnocchi.

Archiviato in:Contorni Contrassegnato con: verdure

« Fusilli al pesto di zucchine e basilico
Mezze maniche con pesto di sgombro e brunoise dell’orto »

Commenti

  1. anto dice

    29/07/2008 alle 6:01 AM

    gnam gnam!!
    che buone!!

    sono il tuo primo commento!!

    Adesso ti segnalo su un blog di una mia ex compagna di scuola, è frequentatissimo!!! vedrai che successo!

    baci anto

    Rispondi
  2. Laura dice

    29/07/2008 alle 10:33 AM

    grazie anto! sei sempre dolcissima!
    vi aspetto al più presto per un pranzetto a casa!

    baci!

    Rispondi
  3. Anonimo dice

    14/12/2012 alle 3:45 PM

    Ma anche senza quella pentola si può fare? con una antiaderente classica? grazie bellissima ricetta!

    Rispondi
  4. Laura dice

    19/12/2012 alle 2:50 PM

    certo…basta sia una pentola antiaderente!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta questa ricetta !




Cerca nel sito

Mi chiamo Laura, vivo nel cuore dell’Abruzzo, in un paese dell’aquilano, circondato dal verde intenso dei boschi e dalle ombre morbide delle montagne. Solare, ma anche un po’ lunatica sono mamma, moglie, aspirante cuoca e apicoltrice neofita. Amo le cose semplici, ma non banali. Adoro cucinare, ma di più adoro il cibo. Mi piace definirmi food lover prima ancora che foodblogger!

  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Restiamo in Contatto

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta e conferma l'iscrizione alla newsletter !

SEGUIMI SU INSTAGRAM

  • Chi sono
  • Contatti
  • Collaborazioni
  • Rassegna Stampa

Copyright © Essenza di Vaniglia 2021 - Privacy Policy