Essenza di Vaniglia

Joy in the Kitchen

  • Antipasti
  • Primi
    • Pasta Fresca
    • Pasta secca
    • Risotto
    • Zuppe
  • Contorni
  • Dolci
    • Biscotti
    • Crostate
    • Torte
    • Ciambelloni
    • Muffin & Pancake & Co.
    • Dolci al Cucchiaio
    • Speciali
      • Natale
      • Pasqua
      • Carnevale
  • Conserve & Liquori
  • Lievitati
    • Dolci
    • Salati
  • Senza Glutine
  • Senza Lattosio
  • Vegetariane
  • Carne
  • Pesce

Erbazzone al formaggio – Scarpazzon

Erbazzone al formaggio

L’erbazzone o in dialetto scarpazoun è una di quelle delizie della cucina regionale italiana che vale assolutamente la pena di provare. Fa parte delle specialità gastronomiche reggiane e prende il suo nome dall’abitudine di usare nella preparazione anche le coste bianche, la scarpa appunto, delle bietole.
E’ una torta salata composta da un fondo di pasta brisèe e ripiena di bietole, oppure di spinaci, cipollotti, pancetta e Parmigiano Reggiano.
Nella versione originale la pasta è preparata con lo strutto, usato anche per insaporire le bietoline, io ho preferito il burro e ho aggiunto al ripieno qualche cubetto di crescenza.
Può essere servita nella tripla veste di antipasto, piatto di mezzo oppure di contorno. Naturalmente, a seconda dell’uso, le porzioni saranno più o meno generose.
E una porzione un po’ più generosa potrebbe costituire anche una gustosissima cena a base di verdura.

ERBAZZONE AL FORMAGGIO
Ingredienti per 6 persone:

Per la pasta brisèe:
400 g di farina
60 g di burro
170 g d’acqua
sale

Per il ripieno:
1,5 kg di bietole
100 g di pancetta tesa
100 g di crescenza
200 g di parmigiano reggiano grattugiato
7 cipollotti
aglio
prezzemolo
sale
pepe

Preparazione:
1.Nel robot lavorare la farina, con il burro freddo a pezzetti, l’acqua e due pizzichi di sale. L’impasto dovrà risultare liscio e morbido.; lasciarlo riposare sotto una ciotola per 30′.
2. Mondare intanto le bietole, lavarle e lessarle per 10′ minuti circa. Strizzarle bene e tritarle.
3.Tritare i cipollotti, tagliare a cubetti la pancetta e soffriggere con uno spicchio d’aglio e il prezzemolo tritato per 10′ a fuoco basso; poi unire le bietole e farle insaporire fin quando il liquido di cottura sarà completamente evaporato. Fra intiepidire e amalgamarvi il Parmigiano e la crescenza tagliata a cubetti.
4.Ungere con il burro e spolverizzare di pangrattato uno stampo di 26 cm di diametro .
(circa).
5. Stendere la pasta a 3mm di spessore e , dividetela in due parti disuguali. Usare la sfoglia più grande per rivestire lo stampo, facendola debordare.
6. Farcire con il composto alle bietole, poi chiudere la torta con l’altra pasta pizzicandola ai bordi per riunirla a quella eccedente.
7. Spennellare la superficie con del burro fuso, bucherellarla con una forchetta e infornare la torta a 200° per 20′; sfornarla, sformarla e servirla tiepida. (Buona anche fredda)

Archiviato in:Antipasti, Salati Contrassegnato con: torte salate

« Castagnole alle Spezie
Ciambella al Caffè con Gocce di Cioccolato »

Commenti

  1. Cuocopersonale dice

    29/01/2010 alle 5:45 PM

    Lo conosco bene l'erbazzone.. e mi piace molto..
    Veramente brava.. bellissima anche la foto..
    Matteo

    Rispondi
  2. Demi Lu dice

    29/01/2010 alle 5:54 PM

    Magnifica ricetta. I love spinaci, formaggio e pancetta e questa combinazione è molto ben

    Rispondi
  3. raffy dice

    29/01/2010 alle 7:50 PM

    mmhhhh…..quanto mi piaceeeeeee!!!
    lo provo!!

    Rispondi
  4. Genny G. dice

    29/01/2010 alle 7:53 PM

    nn ho mai mangiato l'erbazzone vero …pero' potrei intanto provare a farlo…

    Rispondi
  5. Benedetta dice

    29/01/2010 alle 8:54 PM

    Non l'ho mai assaggiato purtroppo..ma prendo nota e provo! grazie!! a presto!

    Rispondi
  6. iana dice

    29/01/2010 alle 11:04 PM

    mamma mia, questa roba qui mi attira più di un qualsiasi dolce stragoloso, mannaggia, mi mandi a letto con una gran voglia!

    Rispondi
  7. Milena dice

    30/01/2010 alle 10:21 AM

    ahahahahha cosa vedoooooooo!!!!!
    che meraviglia!!!!!! penso sia proprio un'ottima idea!!
    bravissima!
    Mile

    Rispondi
  8. terry dice

    30/01/2010 alle 12:44 PM

    Stupendo quest'erbazzone…il tocco delal cremosa crescenza è grande!!!:)
    ciaoo!

    Rispondi
  9. Simo dice

    30/01/2010 alle 1:06 PM

    Mmmm….che meraviglia quella foto dove si vede quel formaggio filante far capolino in mezzo all'erbazzone…fa venir fame all'istante!

    Rispondi
  10. manuela e silvia dice

    30/01/2010 alle 2:07 PM

    Ciao! buonissimo! una rictta tipica che non abbiamo mai avuto occasione di provare!davvero sfizioso!
    bacioni

    Rispondi
  11. germana dice

    31/01/2010 alle 10:20 AM

    Deve essere proprio buona!!!

    Rispondi
  12. Michelangelo dice

    01/02/2010 alle 9:37 PM

    buonissimo, in emilia si usa senza il formaggio, ma così è molto invitante

    Rispondi
  13. Andrea dice

    10/02/2010 alle 12:43 PM

    buona ricetta,
    simile alla nostra con
    finocchietti selvatici e pecorino
    ciao

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta questa ricetta !




Cerca nel sito

Mi chiamo Laura, vivo nel cuore dell’Abruzzo, in un paese dell’aquilano, circondato dal verde intenso dei boschi e dalle ombre morbide delle montagne. Solare, ma anche un po’ lunatica sono mamma, moglie, aspirante cuoca e apicoltrice neofita. Amo le cose semplici, ma non banali. Adoro cucinare, ma di più adoro il cibo. Mi piace definirmi food lover prima ancora che foodblogger!

  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Restiamo in Contatto

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta e conferma l'iscrizione alla newsletter !

SEGUIMI SU INSTAGRAM

  • Chi sono
  • Contatti
  • Collaborazioni
  • Rassegna Stampa

Copyright © Essenza di Vaniglia 2021 - Privacy Policy