Essenza di Vaniglia

Joy in the Kitchen

  • Antipasti
  • Primi
    • Pasta Fresca
    • Pasta secca
    • Risotto
    • Zuppe
  • Contorni
  • Dolci
    • Biscotti
    • Crostate
    • Torte
    • Ciambelloni
    • Muffin & Pancake & Co.
    • Dolci al Cucchiaio
    • Speciali
      • Natale
      • Pasqua
      • Carnevale
  • Conserve & Liquori
  • Lievitati
    • Dolci
    • Salati
  • Senza Glutine
  • Senza Lattosio
  • Vegetariane
  • Carne
  • Pesce

Falafel di Ceci e Spinaci

falafel

Se chi mi legge è vegetariano oppure ama la cucina etnica oppure ancora è semplicemente curioso di qualsiasi tipo di cucina allora sono sicura conoscerà i falafel. Sono crocchette, veloci e semplicissime da preparare, molto diffuse in tutto il Medio Oriente, a base di ceci (o fave) tritati e aromatizzati con aglio, prezzemolo o qualche spezia in particolare il coriandolo. Quelli che vi propongo oggi hanno tra gli ingredienti anche degli spinaci. In genere vengono serviti su un letto di verdura e accompagnati da hummus (una crema di ceci all’aglio e limone). Io li vedrei bene anche serviti, quando sono ancora bollenti di frittura, con una salsa allo yogurt profumata all’erba cipollina.
Sono un finger food stuzzicante, veloce e diverso, ma possono costituire anche un ottimo secondo piatto.

FALAFEL DI CECI E SPINACI (La cucina italiana maggio’10)

Ingredienti per 4 persone:
250g di ceci lessati
150g di spinaci freschi mondati
15 g di pane grattugiato
2 uova
prezzemolo
semolino
semi di papavero
olio per friggere
sale
pepe

Preparazione:

Lavare gli spinaci in abbondante acqua fredda, scolarli e cuocerli in pentola con l’ultimo risciacquo per 3′, quindi scolarli, strizzarli e frullarli con i ceci.
Incorporare al composto 2 tuorli, il pane grattugiato, prezzemolo tritato, un pizzico di sale, pepe, poi formare le palline (ne escono più o meno 16).
Passarli negli albumi leggermente battuti, poi nel semolino o nei semi di papavero e infine friggere in abbondante olio caldo per 2-3′.
Scolare i falafel con il mestolo forato posandoli su carta assorbente da cucina per asciugare l’unto prima di servirli.

Archiviato in:Antipasti, Vegetariane Contrassegnato con: antipasti, fingerfood, ricette dal mondo, verdure

« Torta “La Suisse” o Brioche Chinoise
Il Tiramisu al Bicchiere di Felice a Testaccio »

Commenti

  1. Zia Elle dice

    19/05/2010 alle 2:57 PM

    Infatti io li conosco benissimo!! Sono deliziosi, ora provo anche questa tua ricetta che mi sembra molto sfiziosa, brava!

    Rispondi
  2. carlotta dice

    19/05/2010 alle 3:16 PM

    adoro le falafel! con gli spinaci però non le ho mai mangiate! mmm mi viene l'acquolina! secondo te si possono anche cuocere in forno? baci

    Rispondi
  3. nitte dice

    19/05/2010 alle 3:26 PM

    Io viaggio e mi piacce assaggiare anche la cucina di altri paesi,i falafel non li ho mai provati,la tua ricetta mi sembra facile e assai gustosa anche perchè gli spinaci mi piacciono molto.Questa la segno…e la lista si allunga sempre più….Bacioni.

    Rispondi
  4. Barbara dice

    19/05/2010 alle 3:28 PM

    I falafel mi piacciono tantissimo e qui mi stuzzica questa aggiunta di spinaci, mai provati così. Buoni buoni buoni! Ciao, buona serata ^^

    Rispondi
  5. L'albero della carambola dice

    19/05/2010 alle 3:31 PM

    Sono una lettrice della Cucina Italiana ma questa splendida ricetta mi era sfuggita: grazie per averla postata! La proverò: è una delle ricette che amo, facile, veloce sfiziosa. E ceci e spinaci è un abbinamento inteerssante…
    Un saluto
    simona

    Rispondi
  6. Ely dice

    19/05/2010 alle 3:36 PM

    che meraviglia!!!! non li ho mai provati ma devono essere buonissimi! ciao Ely

    Rispondi
  7. Micaela dice

    19/05/2010 alle 3:41 PM

    sono davvero stupendi, devo provare a farli!

    Rispondi
  8. sorbyy dice

    19/05/2010 alle 4:42 PM

    Devono essere buonissimi!!!
    Non li ho mai provati ora copio subito la tua ricettina! Grazie

    Rispondi
  9. Gialla dice

    19/05/2010 alle 5:23 PM

    Ti sono venuta davvero bene e di certo non sarà stato di meno l'effetto al gusto!

    Rispondi
  10. UnaZebrApois dice

    19/05/2010 alle 7:09 PM

    a me i falafel piacciono un sacco!!!E la tua variante è davvero da provare!!!

    Rispondi
  11. atri dice

    19/05/2010 alle 7:19 PM

    Buonissimi da provare subito!! Ti è arrivata la mia ricetta della suisse perchè ho fatto parecchi casini con l'e-mail.Grazie per a bella ricetta e buona serata

    Rispondi
  12. manuela e silvia dice

    19/05/2010 alle 8:52 PM

    Davvero da provare questi falafel, con ceci e spinaci devonoa vere un gusto particolarmente dolce.
    Ce li segnamo.
    baci baci

    Rispondi
  13. Claudia dice

    20/05/2010 alle 11:31 AM

    Non le ho mai mangiate. però in questi giorni in qualcuno dei vostri blog le ho già viste.. Le tue sembrano proprio molto appetitose!!!!! smack!!! e buona giornata 🙂

    Rispondi
  14. terry dice

    20/05/2010 alle 4:05 PM

    Se già adoro quelle classiche mi sa che mi innamorerei di queste con gli spinaci …stupenda idea!

    Rispondi
  15. fantasie dice

    21/05/2010 alle 10:12 AM

    Ne ho fatto una versione con le carote e le zucchine e poi cotte al forno e hanno riscosso molto successo… proverò i tuoi!

    Rispondi
  16. dolci a ...gogo!!! dice

    24/05/2010 alle 9:07 AM

    interessanti questi farafel e sopratutto golosi!!ne ho visti deversi nei blog ed è ora di provarli sono troppo invitanti!!!bacioni imma

    Rispondi
  17. Cleare dice

    24/05/2010 alle 7:13 PM

    ke carino il tuo blog! da oggi in poi t swguirò!

    Rispondi
  18. Blueberry dice

    27/05/2010 alle 11:22 AM

    mmm, questi con qualche ritocchino diventano vegan e sono una delizia!!! il tuo risultato estetico poi è perfetto…da mangiare in un sol boccone!!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta questa ricetta !




Cerca nel sito

Mi chiamo Laura, vivo nel cuore dell’Abruzzo, in un paese dell’aquilano, circondato dal verde intenso dei boschi e dalle ombre morbide delle montagne. Solare, ma anche un po’ lunatica sono mamma, moglie, aspirante cuoca e apicoltrice neofita. Amo le cose semplici, ma non banali. Adoro cucinare, ma di più adoro il cibo. Mi piace definirmi food lover prima ancora che foodblogger!

  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Restiamo in Contatto

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta e conferma l'iscrizione alla newsletter !

SEGUIMI SU INSTAGRAM

  • Chi sono
  • Contatti
  • Collaborazioni
  • Rassegna Stampa

Copyright © Essenza di Vaniglia 2021 - Privacy Policy