Essenza di Vaniglia

Joy in the Kitchen

  • Antipasti
  • Primi
    • Pasta Fresca
    • Pasta secca
    • Risotto
    • Zuppe
  • Contorni
  • Dolci
    • Biscotti
    • Crostate
    • Torte
    • Ciambelloni
    • Muffin & Pancake & Co.
    • Dolci al Cucchiaio
    • Speciali
      • Natale
      • Pasqua
      • Carnevale
  • Conserve & Liquori
  • Lievitati
    • Dolci
    • Salati
  • Senza Glutine
  • Senza Lattosio
  • Vegetariane
  • Carne
  • Pesce

Farfalle Risottate Al Radicchio e Pere

farfalle risottate con radicchio e pere

 Io adoro i risotti…oltre a mangiarli, ovvio, mi piace anche tutto il rito della preparazione: tostare, sfumare, aggiungere il il brodo, mescolare, mantecare. Più che in altri piatti mi sembra di prendermi davvero cura di quello che sto cucinando.
Quindi poter risottare anche la pasta per me non è un procedimento lungo, un po’ barboso, ma un qualcosa che quando ho un po’ più di tempo e la ricetta lo consente faccio molto volentieri. Inoltre la pasta ci guadagna moltissimo, assorbendo bene tutti i sapori e i profumi del sugo e l’amido non si disperde nel momento in cui si scola la pasta, ma si amalgama al condimento rendendo il piatto molto più cremoso.
Importante è scegliere una pasta che tenga bene la cottura e le farfalle sono certamente il tipo di formato ideale per questo genere di preparazione.
Infine che dire dell’abbinanto radicchio-pere-gorgonzola…? E’ un gran classico di stagione, magnificamente valorizzato da questo metodo di cottura della pasta.

 Farfalle “risottate” al radicchio e pere
  Ingr. per 3/4 persone

350 g di farfalle 
200 g di radicchio rosso pulito
1 pera kaiser 
150 g di formaggio (tipo gorgonzola, taleggio, Camembert…) 
1 scalogno 
1 l di brodo
1 bicchiere di vino bianco secco
salvia 
olio evo
una noce di burro
sale, pepe

Mondare e lavare con cura il radicchio rosso e ridurlo a striscioline. In una padella scaldare un filo d’olio con la salvia e poi aggiungervi le striscioline di radicchio. Non appena saraà appassito salare, pepare e aggiungere la pera tagliata a cubetti.
Sbucciare lo scalogno e porlo ad appassire con 2 cucchiai d’olio in una capace pentola dai bordi bassi. Unire le farfalle, farle insaporire mescolando per 1 minuto e bagnare con il vino bianco, lasciando evaporare a fuoco vivo.
Unire il brodo caldo, poco alla volta, senza smettere di mescolare, e aggiungere dell’altro solo quando il precedente è quasi del tutto assorbito. Dopo una 10 di muniti incorporare il radicchio e la pera e continuare la cottura, aggiungendo via via brodo, per altri 5-10′, e comunque finché le farfalle non saranno cotte al dente.

Allontanare la pentola dal fuoco e mantecare con i dadini di formaggio e pochissimo burro.

Insaporire con il pepe fresco di macina, aggiustare di sale, se necessario, e lasciare riposare coperto per 2′ . Servire.

Archiviato in:Pasta secca, Vegetariane Contrassegnato con: primi piatti

« Clafoutis D’Uva Fragola.
Fettine del Faraone – Biscotti di Mandorle e Nocciole, uno tira l’altro! »

Commenti

  1. Antonietta dice

    25/10/2012 alle 6:40 PM

    Non ho mai fatto una pasta risottata e sicuramente cominciare con una ricetta così me la farebbe amare a primo colpo

    Rispondi
  2. Fico e Uva dice

    25/10/2012 alle 8:21 PM

    Mi piacciono le paste risottate, hanno uno sprint in più!Questa poi ha degli accostamenti di sapori insoliti e molto curiosi.. Buona!
    ciao e buona serata!
    ficoeuva

    Rispondi
  3. Dani dice

    25/10/2012 alle 8:57 PM

    E' tanto che penso di fare una pasta risottata, ma poi non so perchè non lo faccio mai! LA tua ricetta però mi incuriosisce davvero perchè essendo molto cremosa credo proprio che, come dici tu, il sapore ne vada solo a beneficiare. Ragion per cui mi sa mi sa che devo provarla finalmente 😀
    Un abbraccio

    Rispondi
  4. Julie dice

    25/10/2012 alle 9:05 PM

    Adoro anch'io fare i risotti ma la pasta non l'ho mai provata. Proverò sicuramente!!!!

    Rispondi
  5. Marta dice

    26/10/2012 alle 7:49 AM

    non ho mai provato a fare la pasta risottata…proverò! la tua sembra buonissima!

    Rispondi
  6. Lina dice

    26/10/2012 alle 8:22 AM

    Mmm…gustoso radicchio e pere, non ho mai fatto una pasta così.
    Adoro risottare la pasta, il condimento penetra proprio fino all'interno e il sapore è molto più intenso.
    Buona! Segno tra le ricette da provare 😉

    Rispondi
  7. Manuela e Silvia dice

    26/10/2012 alle 9:06 AM

    Ciao! sono buonissime queste farfalle e anche la preparazione risottata certo fà la differenza! Un primo piatto dolce-amaro che ci piace moltissimo 🙂
    un bacione

    Rispondi
  8. Patapata dice

    26/10/2012 alle 11:30 AM

    ottime! adoro la pasta risottata, è più gustosa e leggera di un condimento pannoso-burroso-formaggioso!

    Rispondi
  9. roberta dice

    26/10/2012 alle 10:36 PM

    ciao sono roberta e sonoo approdata per caso al tuo blog che trovo ben curato e vario.ho letto della tua raccolta relativa alle torte di mele, è possibile scaricare il pdf? te ne sarei grata io sono un'amante delle torte di mele. grazie e a presto roberta

    Rispondi
  10. elisabetta pendola dice

    29/10/2012 alle 5:58 PM

    tanti complimenti anche da parte mia 🙂

    Rispondi
  11. sississima dice

    31/10/2012 alle 10:09 AM

    quanto buon gusto in questa pasta, un abbraccio SILVIA

    Rispondi
  12. Mariabianca dice

    01/11/2012 alle 5:41 PM

    Mi sono affrettata a copiare la ricetta perchè queste farfalle mi intrigano parecchio.
    Bravissima!!!
    P.S. perchè non cerchi di togliere le due parole che siamo costretti a scrivere per inviarti un commento? Scusa l'intrusione ma sono antipaticissime ( oltre che poco leggibili).
    In rete la maggior parte delle blogger le hanno tolte….

    Rispondi
  13. Laura dice

    14/11/2012 alle 1:56 PM

    Hai ragione Mariabianca…tu sai dirmi come si toglie? 🙂

    Rispondi
  14. Latokitchen dice

    14/11/2012 alle 7:22 PM

    Radicchio e pere è un abbinamento perfetto…
    Da provare assolutamente.
    Ciao

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta questa ricetta !




Cerca nel sito

Mi chiamo Laura, vivo nel cuore dell’Abruzzo, in un paese dell’aquilano, circondato dal verde intenso dei boschi e dalle ombre morbide delle montagne. Solare, ma anche un po’ lunatica sono mamma, moglie, aspirante cuoca e apicoltrice neofita. Amo le cose semplici, ma non banali. Adoro cucinare, ma di più adoro il cibo. Mi piace definirmi food lover prima ancora che foodblogger!

  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Restiamo in Contatto

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta e conferma l'iscrizione alla newsletter !

SEGUIMI SU INSTAGRAM

  • Chi sono
  • Contatti
  • Collaborazioni
  • Rassegna Stampa

Copyright © Essenza di Vaniglia 2021 - Privacy Policy