Essenza di Vaniglia

Joy in the Kitchen

  • Antipasti
  • Primi
    • Pasta Fresca
    • Pasta secca
    • Risotto
    • Zuppe
  • Contorni
  • Dolci
    • Biscotti
    • Crostate
    • Torte
    • Ciambelloni
    • Muffin & Pancake & Co.
    • Dolci al Cucchiaio
    • Speciali
      • Natale
      • Pasqua
      • Carnevale
  • Conserve & Liquori
  • Lievitati
    • Dolci
    • Salati
  • Senza Glutine
  • Senza Lattosio
  • Vegetariane
  • Carne
  • Pesce

Fettine del Faraone – Biscotti di Mandorle e Nocciole, uno tira l’altro!

fettinedelfaraone

Perché del faraone? Vi starete chiedendo…
Perché queste fettine sono preparate con la farina di Kamut detto anche, in base ad una leggenda metropolitana, grano del faraone.
La ricetta è di Luca Montersino e l’ho tratta dal suo libro “Golosi di salute”(qui un’altra ricetta  dello stesso volume). Sono deliziosi biscotti con mandorle e nocciole, profumati con vaniglia e cannella…e questo non fa già un po’ Natale?!

Rispetto all’originali dosi indicate del maestro io ho diminuito lo zucchero. Per i miei gusti 225 g di zucchero per 325 g di farina, in questo tipo di preparazione, sono  troppi!
Ottimi a colazione o a merenda con un tè, diventano un gradevole fine pasto accompagnati da un bicchierino di vino dolce.
Ben conservati in scatole di latta durano diversi giorni anche se sono talmente buoni che dovrete nasconderli bene per non farli sparire prima ancora di lasciare la teglia del forno…

FETTINE DEL FARAONE – Biscotti di mandorle e nocciole
Ingredienti:

325 g di farina di kamut
125 g di burro
225 g di zucchero di canna grezzo 150 g di zucchero di canna grezzo
125 g di nocciole Piemonte
125 g di mandorle non pelate
80 g di uova
1 g di cannella in polvere
1/2 baccello di vaniglia Bourbon

Preparazione

Impastare burro e zucchero con la foglia (se avete la planetaria), quindi aggiungere le uova ed infine tutti gli altri ingredienti.
Con l’impasto formate una mattonella alta 3 cm e lasciarla raffreddare in frigo per un’oretta.. Tagliate con il coltello delle fettine spesse mezzo cm, sistemarli su una teglia per biscotti ricoperta da carta forno e cuocerle in forno a 170° per 10/12 minuti (fino a doratura dei biscotti). Lasciar raffreddare e poi servire.

nota: se volete ottenere dei biscotti più teneri aggiungete all’impasto una puntina di bicarbonato.

Archiviato in:Biscotti Contrassegnato con: biscotti, dolci

« Farfalle Risottate Al Radicchio e Pere
Omini di Pan Pepato »

Commenti

  1. Dani dice

    06/11/2012 alle 4:54 PM

    Ho comprato la farina di kamut da un pò, ma poi non ho mai trivato una ricetta che mi andasse di fare! Ma questi sì. Non vedo l'ora di farli >_<
    Un abbraccio

    Rispondi
  2. Benedetta Marchi dice

    06/11/2012 alle 5:03 PM

    devono essere una coccola meravigliosa!Dopo la giornata di oggi mi ci vorrebbero proprio! 🙂

    Rispondi
  3. Tortino al Cioccolato dice

    06/11/2012 alle 6:16 PM

    eh sì sembrano proprio buonissimi…e con i loro profumi un po' natalizi 😉

    Rispondi
  4. sississima dice

    06/11/2012 alle 6:54 PM

    che delizia, uno tira l'altro, un abbraccio SILVIA

    Rispondi
  5. Manuela e Silvia dice

    07/11/2012 alle 12:02 PM

    Insomma, chiamiamole come volete, ma pure a noi queste fettine piacciono tantsssimo!!
    croccanti e con il sapore della frutta secca dentro!
    un bacione

    Rispondi
  6. l'albero della carambola dice

    07/11/2012 alle 2:07 PM

    I dolci con la frutta secca sono i miei preferiti, i biscotti in assoluto: per la colazione poi…assolutamente perfetti ed energetici al punto giusto. bellissima ricetta davvero!
    simo

    Rispondi
  7. Francy in cucina dice

    12/11/2012 alle 10:42 AM

    veramente belli questi biscotti, ne sgranocchierei uno proprio adesso!

    Rispondi
  8. Francy in cucina dice

    12/11/2012 alle 10:43 AM

    veramente belli questi biscotti, ne sgranocchierei uno proprio adesso!

    Rispondi
  9. FrancescaV dice

    15/11/2012 alle 12:49 PM

    condivido la diminuzione dello zucchero, hanno un aspetto moolto invitante 🙂

    Rispondi
  10. Anonimo dice

    03/01/2014 alle 11:16 PM

    Perucolosi Deliziosamente pericolosi

    Rispondi
  11. Anonimo dice

    24/08/2014 alle 4:44 AM

    Le nocciole e mandorle bisogna tostarle e poi aggiungere alla impasto?

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta questa ricetta !




Cerca nel sito

Mi chiamo Laura, vivo nel cuore dell’Abruzzo, in un paese dell’aquilano, circondato dal verde intenso dei boschi e dalle ombre morbide delle montagne. Solare, ma anche un po’ lunatica sono mamma, moglie, aspirante cuoca e apicoltrice neofita. Amo le cose semplici, ma non banali. Adoro cucinare, ma di più adoro il cibo. Mi piace definirmi food lover prima ancora che foodblogger!

  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Restiamo in Contatto

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta e conferma l'iscrizione alla newsletter !

SEGUIMI SU INSTAGRAM

  • Chi sono
  • Contatti
  • Collaborazioni
  • Rassegna Stampa

Copyright © Essenza di Vaniglia 2021 - Privacy Policy