Essenza di Vaniglia

Joy in the Kitchen

  • Antipasti
  • Primi
    • Pasta Fresca
    • Pasta secca
    • Risotto
    • Zuppe
  • Contorni
  • Dolci
    • Biscotti
    • Crostate
    • Torte
    • Ciambelloni
    • Muffin & Pancake & Co.
    • Dolci al Cucchiaio
    • Speciali
      • Natale
      • Pasqua
      • Carnevale
  • Conserve & Liquori
  • Lievitati
    • Dolci
    • Salati
  • Senza Glutine
  • Senza Lattosio
  • Vegetariane
  • Carne
  • Pesce

Fettuccine al ragù abruzzese

 

Due sono le categorie che più mi appartengono, i dolci da credenza e i piatti della domenica.
Quelle preparazioni, dunque, che hanno il sapore e il profumo di casa, che ricordano la famiglia, che hanno il profumo della felicità.

A casa mia, quando si vuole preparare qualcosa di speciale, si va sempre a finire alla pasta fresca.
Una ricorrenza, un ospite, un evento da festeggiare, la domenica… vogliono dire fettuccine, ravioli o tagliolini.
L’odore della semola impastata con l’acqua e le uova, il cigolio della macchina sfogliatrice, il pentolone gigante straboccante di acqua che bolle sul gas risvegliano le sensazioni più primitive che conosca.

Ora spendo due parole sul ragù, abruzzese, ovviamente. Il ragù abruzzese differisce dal ragù bolognese dall’assenza di carota e sedano, si fa solo con la cipolla tritata finemente. La carne è il muscolo di bovino a cui vengono aggiunte un paio di salsicce, qualcuno mette anche la pancetta. Ricordo, che mia nonna, ogni tanto, aggiungeva un po’ di carne di pecora, anziché la salsiccia.
Poi, quando si parla di ricette di famiglia, ognuno ha la sua variante, quindi questa ricetta non è depositata da nessuna parte, è semplicemente una ricetta di famiglia, appunto!

Stampa ricetta

Fettuccine al ragu abruzzese

Il primo piatto della domenica, pasta di semola, acqua e uova condita con un ragù che profuma di casa.
Preparazione30 min
Cottura40 min
Chef: Laura

Ingredienti

  • 450 g semola Senatore Cappelli
  • 5 uova medie
  • 1 cucchiaio olio
  • qb sale

per il ragu

  • 500 g pomodori pelati
  • 400 g muscolo di bovino macinato
  • 2 salsicce
  • 1/2 cipolla
  • 2 cucchiai olio extravergine di oliva
  • qb sale

Istruzioni

  • Per preparare le fettuccine con ragù abruzzese, iniziamo preparando il ragù.
    In una grande pentola, mettiamo a cuocere la carne macinata e la cipolla affettata sottilmente. Facciamo rosolare per una mezz'oretta quindi aggiungiamo le salsicce, senza pelle, e ,mescoliamo bene fin quando le salsicce non sono perfettamente sgretolate e amalgamate con il resto della carne.
    Quindi aggiungiamo i pomodori pelati, schiacciati con una forchetta, uniamo mezzo bicchiere di acqua copriamo con un coperchio e lasciamo cuocere, a fiamma bassa, mescolando di tanto in tanto.
    Ora iniziamo a preparare le nostre fettuccine.
    Io, faccio l'intera operazione, servendomi del valido aiuto della mia Kitchen Aid. Quindi metto tutti gli ingredienti nel bicchiere della planetaria in questo ordine: farina, uova, sale e olio. Monto il gancio e comincio ad impastare prima a velocità bassa per poi aumentarla gradualmente. Lascio lavorare la planetaria per 5/10 minuti, fin quando l'impasto non ho ben amalgamato ed omogeneo.
    Copro il panetto per 10', quindi lo divido in 5 o 6 pezzi, che passo nella macchina sfogliatrice, lo spessore della pasta 4 (valore della kitceh Aid). Come vi ho detto nell'introduzione, la fettuccina abruzzese vuole spessore!
    Spolveriamo ogni sfoglia con un po' di semola, a questo punto passiamole al taglio delle fettuccine e infariniamole con la semola per bene mescolandole sul piano di lavoro, per evitare si attacchino.
    Cuociamo le fettuccine, un po' per volta, in abbondante acqua salata e scoliamole dopo 2/3' da quando sono venuta a galla. Scoliamole per bene e sistemiamole in un grande zuppiera. Aggiungiamo metà del sugo e mescoliamo accuratamente.
    Serviamo la fettuccine nelle fondine individuali, aggiungiamo altro ragù e, se piace, spolverate con pecorino abruzzese, o con parmigiano.

Archiviato in:Pasta Fresca, Primi Contrassegnato con: fettuccine, ragù abruzzese, ragù aquilano

« Ciambelline con vino e castagne
Torta ai cachi con gocce di cioccolato »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta questa ricetta !




Cerca nel sito

Mi chiamo Laura, vivo nel cuore dell’Abruzzo, in un paese dell’aquilano, circondato dal verde intenso dei boschi e dalle ombre morbide delle montagne. Solare, ma anche un po’ lunatica sono mamma, moglie, aspirante cuoca e apicoltrice neofita. Amo le cose semplici, ma non banali. Adoro cucinare, ma di più adoro il cibo. Mi piace definirmi food lover prima ancora che foodblogger!

  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Restiamo in Contatto

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta e conferma l'iscrizione alla newsletter !

SEGUIMI SU INSTAGRAM

  • Chi sono
  • Contatti
  • Collaborazioni
  • Rassegna Stampa

Copyright © Essenza di Vaniglia 2021 - Privacy Policy