Essenza di Vaniglia

Joy in the Kitchen

  • Antipasti
  • Primi
    • Pasta Fresca
    • Pasta secca
    • Risotto
    • Zuppe
  • Secondi
    • Carne
    • Pesce
  • Contorni
  • Dolci
    • Biscotti
    • Crostate
    • Torte
    • Ciambelloni
    • Muffin & Pancake & Co.
    • Dolci al Cucchiaio
    • Speciali
      • Natale
      • Pasqua
      • Carnevale
  • Conserve & Liquori
  • Lievitati
    • Dolci
    • Salati
  • Senza Glutine
  • Senza Lattosio
  • Vegetariane

Gardenscape focaccia

Se dico che panificare sia terapeutico, ripeto una verità condivisa da tutti o quasi.
Mettere le mani in pasta, sporcarsi il grembiule di farina, respirare il profumo del grano, sono piccoli gesti che aiutano a scrollare di dosso la fatica e mettono in contatto con i valori veri e ancestrali che troppo spesso releghiamo in un angolo remoto della nostra mente.
Un’altra cosa che rilassa e aiuta a ritrovare serenità ed equilibrio, è certamente il disegno. Colorare, scegliere pastelli e nuances, è un’attività creativa che permette di esprimere il nostro stato d’animo. Quante volte sovrappensiero, mi è capitato di scarabocchiare fiori su un foglio.
Ora pensate alla possibilità di unire queste due cose, panificazione e disegno: verrà fuori qualcosa di estremamente gratificante. Almeno così è stato per me.
La mia focaccia decorata con fiori di erba cipollina è nata dopo una visita all’orto, dove in questi giorni l’erba cipollina in fiore è al massimo del suo splendore.

Intanto in casa, sotto il calore di una coperta, avevo lasciato a lievitare l’impasto della focaccia di patate.
Con quei fiori a disposizione, ho pensato che non potevo non provare a decorarci una delle focacce.

La Bread art è un’arte che negli ultimi tempi è sempre più di tendenza. Una delle prime fornaie a lanciare la moda è stata Teri Culletto. I suoi pani ispirati alle opere di Van Gogh sono sormontati da disegni che trasformano peperoni a fette e steli di erba cipollina in bouquet colorati di papaveri e girasoli. Andate a vederli, sono quasi troppo belli per essere mangiati.

Conquistata da questa tendenza ho voluto provare anch’io e, credetemi, è stata una delle pizze che più mi hanno divertito e gratificato.

Per realizzare la mia gardenscape focaccia ho utilizzato tutte verdure di stagione: fiori e steli di erba cipollina, fiori di rosmarino, asparagi e agretti.

Ho disposto tutte le verdure e le erbe aromatiche sul tavolo e mi sono lasciata trasportare dalla fantasia, cercando di ricreare sulla focaccia quell’angolo dell’orto dove cresce e fiorisce variopinta l’erba cipollina.

Create anche voi la vostra personale tavolozza di verdure e lasciatevi condurre dalla creatività.
Se siete bravi a disegnare, potete anche creare il disegno su un foglio per poi riprodurlo sulla superficie della vostra focaccia.

Intanto vi lascio la ricetta della focaccia fatta con patate crude grattugiate e con il mio amato licoli (che volendo potete sostituire con il lievito di birra).

Un’ultima cosa che mi preme dirvi è che la focaccia art non è solo bella, ma anche incredibilmente buona. L’aroma dei fiori di erba cipollina e dei fiori di rosmarino, hanno profumato la casa di un profumo inebriante e dato alla focaccia un sapore gustosissimo.

Stampa ricetta
5 da 1 voto

Focaccia Art: Decorata con Fiori di Erba Cipollina

Ingredienti per due teglie da 24 cm di diametro
Preparazione1 h
Cottura30 min
Chef: Laura

Ingredienti

  • 600 gr farina 0
  • 2 patate medie 160 g circa
  • 400 gr acqua di rubinetto
  • 100 gr licoli attivo (rinfrescato due volte*)
  • 10 gr sale
  • 1 cucchiaino di miele
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva

per decorare

  • verdure e fiori di erbe aromatiche di stagione

Istruzioni

  • Inizia almeno il giorno prima con i rinfreschi del lievito, in modo che sia bello attivo al momento dell’utilizzo. Puoi farne uno la mattina, il secondo nel pomeriggio per poi poter impastare la sera. L’importante è che lo usi appena raggiunge il picco o entro l’ora successiva (lievito madre liquido giovane).
    Quando mancano circa due ore al raggiungimento del picco, procedi con l’autolisi.
    Versa nella ciotola dell’impastatrice tutta la farina setacciata, e aggiungi l’acqua. Mescola e impasta appena, al solo scopo di far assorbire tutta l’acqua.
    Copri con un panno e lascia a temperatura ambienteper circa un paio d’ore.
    Quando il lievito ha raggiunto il suo picco, è ilmomento di impastare. Versate nella ciotola le patate grattugiate, il lievito, la rimanente acqua Iniziate a velocità lenta, i primi cinque minuti poi alzatela gradualmente. Unisci l’olio e come ultimo ingrediente il sale.
    L’impasto sarà pronto quando si staccherà completamente dalla ciotola e rimarrà attaccato al gancio.
    Mettete l’impasto in una ciotola unta, e fate qualche piega in ciotola: avvalendoti di una spatola di silicone, prendi un lembo dell’impasto, tirarlo e ripiegalo dall’altro lato. Ruota la ciotola e ripeti la piega con un altro lembo di impasto. Ruotare, prendi un altro lembo e ripiega. Questo per tutta la circonferenza dell’impasto. Ripeti le pieghe due volte ogni 15’.
    Trascorse due ore, chiudi il contenitore con un tappo o della pellicola e riponi l’impasto in frigo nel ripiano più freddo fino al mattino seguente.
    Tira fuori dal frigo l’impasto e riversalo delicatamente sul piano di lavoro. Lascialo riposare così per qualche minuto, poi dividilo in due.
    Ungi la teglia con un filo di olio extravergine di oliva. Riponi sopra la porzione d’impasto, e lascialo lievitare per 3, 4 ore.
    Preriscalda il forno a 200°.A questo punto cospargi l’impasto con un filo di olio extravergine di oliva, e con lo stesso olio ungiti le dita.
    Ora, con delicatezza, affonda i polpastrelli nell’impasto, facendo una leggera pressione sia verso il basso sia verso i margini della teglia, in modo da distenderlo. Decora la focaccia con verdure fresche e di stagione.**
    Spennella con un'emulsione, fatta con due cucchiai di olio extravergine d’oliva e mezzo cucchiaio di acqua, che aggiunge sapore e dona alla pasta un tocco di lucentezza e sale grosso per insaporire.
    Inforna la pizza e cuocila per circa 30 minuti: la superficie deve diventare dorata.
    Ottima servita con formaggi o salumi

Note

Se vuoi realizzare la focaccia con lievito di birra: metti4 g di lievito di birra fresco e 450 g di acqua.
**Se scegliete di utilizzare ingredienti bagnati come i succosi pomodorini, è meglio asciugarli dopo averli tagliati in modo che non facciano inzuppare l’impasto.

Archiviato in:Salati, Vegetariane Contrassegnato con: bread art, gardenscape focaccia

« Pane Senza Impasto con Licoli
Quiche di Primavera: Torta Salata con Ricotta, Asparagi e Piselli »

Commenti

  1. Paola dice

    12/05/2020 alle 4:04 PM

    Bellissimooo complimenti5 stars

    Rispondi
    • Laura dice

      12/05/2020 alle 4:06 PM

      Grazie Paola! 🙂

      Rispondi
      • FRANCESCA dice

        14/05/2020 alle 6:16 PM

        Che meraviglia una piccola opera d ‘ arte ,bravissima !

        Rispondi
        • Laura dice

          15/05/2020 alle 2:52 PM

          Ciao Francesca! Grazie mille 🙂

          Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta questa ricetta !




Cerca nel sito

Mi chiamo Laura, vivo nel cuore dell’Abruzzo, in un paese dell’aquilano, circondato dal verde intenso dei boschi e dalle ombre morbide delle montagne. Solare, ma anche un po’ lunatica sono mamma, moglie, aspirante cuoca e apicoltrice neofita. Amo le cose semplici, ma non banali. Adoro cucinare, ma di più adoro il cibo. Mi piace definirmi food lover prima ancora che foodblogger!

  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Restiamo in Contatto

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta e conferma l'iscrizione alla newsletter !

SEGUIMI SU INSTAGRAM

  • Chi sono
  • Contatti
  • Collaborazioni
  • Rassegna Stampa

Copyright © Essenza di Vaniglia 2021 - Privacy Policy