Essenza di Vaniglia

Joy in the Kitchen

  • Antipasti
  • Primi
    • Pasta Fresca
    • Pasta secca
    • Risotto
    • Zuppe
  • Secondi
    • Carne
    • Pesce
  • Contorni
  • Dolci
    • Biscotti
    • Crostate
    • Torte
    • Ciambelloni
    • Muffin & Pancake & Co.
    • Dolci al Cucchiaio
    • Speciali
      • Natale
      • Pasqua
      • Carnevale
  • Conserve & Liquori
  • Lievitati
    • Dolci
    • Salati
  • Senza Glutine
  • Senza Lattosio
  • Vegetariane

Foglie di cavolo verza farcite di orzo perlato

InvoltiniFoglie di cavolo farcite con orzo perlato

Tolti gli addobbi natalizi sia in casa che sul blog, eccomi di ritorno con una ricetta semplice, gustosa e sana. Di cibi elaborati, manicaretti e intingoli vari abbiamo lautamente abusato nelle ultime settimane e per un po’, almeno fino ai fritti di carnevale 😉 , cercherò di “buttarmi” su una cucina più salutare.
Questa ricetta, per la quale ho preso spunt0 da “la cucina del corriere della sera” fa proprio al caso mio.
Si tratta di foglie di verza, ma va bene anche il cavolo cappuccio, farcite con un ripieno a base di orzo. Io ho insaporito il cereale con un semplice soffritto, ma nulla toglie che possiate arricchirlo anche con altre verdure, con del formaggio o qualunque cosa vi ispiri il gusto e la fantasia.
E’ un piatto oltre che buono, piacevole a vedersi soprattutto se avete dell’erba cipollina per legare gli involtini e inoltre è un modo diverso e stuzzicante per mangiare i cavoli, che non sempre sono graditi da tutti.
Potete considerarlo a seconda delle dosi, un antipasto, un primo piatto o un piatto unico.

Foglie di cavolo verza farcite di orzo perlato
Ingredienti per 4 persone:

300 g di cavolo verza (o cappuccio)
100 g di orzo perlato
40 g di pancetta
1 costa di sedano
1 scalogno
1 carota
timo
1/2 l di brodo vegetale
olio evo
sale

Preparazione:

Sciacquare bene l’orzo e cuocerlo in acqua salata per 30/40′ o secondo le indicazioni riportate nella confezione. In una casseruola scaldare 1 cucchiaio d’olio e farvi soffriggere la pancetta, il sedano, la carota e lo scalogno tagliati a dadini.
Unire al soffritto l’orzo cotto e scolato, il timo e lasciarlo insaporire un paio di minuti.

Sbollentare le foglie di cavolo in acqua salata per 2 minuti; quindi sgocciolarle e asciugarle con un panno da cucina; distribuirvi nel centro un cucchiaio d’orzo, arrotolarle ripiegando all’interno le estremità e legare gli involtini con uno spago da cucina o meglio con i fili di erba cipollina.
Versare un cucchiaio di olio e il brodo in un piccolo tegame, unirvi gli involtini e lasciar cuocere a fiamma bassa per circa 15 minuti, poi servire.

Archiviato in:Antipasti, Vegetariane Contrassegnato con: verdure, verza

« Biscotti Befanini – L’Epifania tutte le feste si porta via
Pasta e Patate allo Zafferano di Navelli »

Commenti

  1. Fra dice

    11/01/2010 alle 2:14 PM

    Davvero un'ottima ricetta, leggera ma allo stesso tempo molto gustosa
    Bacioni e buon inizio settimana
    fra

    Rispondi
  2. Gloria dice

    11/01/2010 alle 2:17 PM

    é davvero una bella idea, sana e gustosa! inoltre è anche molto bella a vedersi, la foto mi piace molto!

    Rispondi
  3. Luca and Sabrina dice

    11/01/2010 alle 3:12 PM

    Una ricetta che ci ha subito affascinati, complimenti per l'idea e per la realizzazione che ha del capolavoro. La foglia di verza ci sembra perfetta, più che quella del cavolo cappuccio, sarà che preferiamo la prima. Buonissima!
    Baciotti da Sabrina&Luca

    Rispondi
  4. manuela e silvia dice

    11/01/2010 alle 3:16 PM

    Ottima anche la tua alternativa per il ripieno!
    baci baci

    Rispondi
  5. Romy dice

    11/01/2010 alle 3:46 PM

    Mi piace tantissimo! Io oltretutto sono una fan sfegatata del cavolo, in tutte le varianti e di tutti i tipi ! Baci 🙂

    Rispondi
  6. dolci a ...gogo!!! dice

    11/01/2010 alle 3:52 PM

    hai ragione si ha proprio voglia di mangiare cibi piu leggeri e sani e quesat ricetta è davvero bella da vedersi ma anche buonissima!baci imma

    Rispondi
  7. ღ Sara ღ dice

    11/01/2010 alle 3:53 PM

    che buone devono essere ! si presentano benissimo !

    Rispondi
  8. Micaela dice

    11/01/2010 alle 5:37 PM

    ma che bella ricetta… è anche molto scenografica e leggera!!! mi sa che la provo un giorno di questi!!! 🙂 un bacione

    Rispondi
  9. Laura dice

    11/01/2010 alle 5:59 PM

    Grazie mille a tutte ragazze!
    Sono felice vi sia piaciuta questa idea 🙂

    Rispondi
  10. Nanny'76 dice

    11/01/2010 alle 6:01 PM

    che meraviglia.. adoro la verza in tutte le salse… e fatta così è davvero invitante..^_^
    ops.: ciao sono Nanny'76, gironzolavo per i blog e mi sono fermata qui, il tuo blog è molto interessante e piacevole…

    Rispondi
  11. annaferna dice

    11/01/2010 alle 6:15 PM

    'cipicchia che bella foto!!!!

    Rispondi
  12. Susina "strega del tè" dice

    11/01/2010 alle 8:00 PM

    Altra versione di involtino di cavolo verza!! Io l'adoro!! A breve posterò anche la mia anche se dentro ci ho messo il classico maialotto .. ^^

    Rispondi
  13. Lo dice

    11/01/2010 alle 8:45 PM

    che bella la tua ricetta..sai che anche io sull'onda di preparare qualcosa di leggero ho preparato l'oroz…il tuo avvolto nell foglia sembra una sopresa! un bacione

    Rispondi
  14. Demi Lu dice

    11/01/2010 alle 11:07 PM

    Ciao! Che la ricetta in modo diverso e meraviglioso …. Grazie per la condivisione

    Saluti, Demi

    Rispondi
  15. Claudia dice

    12/01/2010 alle 12:30 PM

    Davvero molto originale!!! ma solo io ho paura di fare gli involtni di verza perchè ho paura di rompere le foglie??? Dovrò provarci… .-))))

    Rispondi
  16. iana dice

    12/01/2010 alle 3:59 PM

    mi sembrano anche molto scenografici!!! Complimenti!

    Rispondi
  17. terry dice

    12/01/2010 alle 4:06 PM

    Una ricettina sana e gustosa presentata in maniera così elegante! davvero complimenti!

    ciao
    Terry

    Rispondi
  18. salsadisapa dice

    13/01/2010 alle 9:36 AM

    ce l'ho anch'iooooooo in frigo un cavolone verzone da farcire! avevo partorito degli involtini col taleggio ma… sigh, dovrò regolarmi coi grassi eh? 😀 la tua idea è decisamente più sana, senza perdere in sapore. te la sgraffigno!

    Rispondi
  19. Anonimo dice

    14/01/2010 alle 11:46 AM

    così sembra anche bello… in realtà da cucinato è solo buonissimo:-)
    Fabrizio

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta questa ricetta !




Cerca nel sito

Mi chiamo Laura, vivo nel cuore dell’Abruzzo, in un paese dell’aquilano, circondato dal verde intenso dei boschi e dalle ombre morbide delle montagne. Solare, ma anche un po’ lunatica sono mamma, moglie, aspirante cuoca e apicoltrice neofita. Amo le cose semplici, ma non banali. Adoro cucinare, ma di più adoro il cibo. Mi piace definirmi food lover prima ancora che foodblogger!

  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Restiamo in Contatto

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta e conferma l'iscrizione alla newsletter !

SEGUIMI SU INSTAGRAM

  • Chi sono
  • Contatti
  • Collaborazioni
  • Rassegna Stampa

Copyright © Essenza di Vaniglia 2021 - Privacy Policy