Essenza di Vaniglia

Joy in the Kitchen

  • Antipasti
  • Primi
    • Pasta Fresca
    • Pasta secca
    • Risotto
    • Zuppe
  • Contorni
  • Dolci
    • Biscotti
    • Crostate
    • Torte
    • Ciambelloni
    • Muffin & Pancake & Co.
    • Dolci al Cucchiaio
    • Speciali
      • Natale
      • Pasqua
      • Carnevale
  • Conserve & Liquori
  • Lievitati
    • Dolci
    • Salati
  • Senza Glutine
  • Senza Lattosio
  • Vegetariane
  • Carne
  • Pesce

Fusilloni al pesto mediterraneo (basilico, noci e pomodori confit) con melanzane

Passando di raccolta in raccolta….

Questa estate mi sono davvero sbizzarrita a preparare ogni tipo di pesto…
il mio archivio ne è in parte testimone!
Basta una base di frutta secca e olio extra vergine di oliva…
e poi lasciarsi guidare dai gusti e dalla fantasia!

Quando ho saputo della raccolta di fior di sale, “E pesto sia!”,
ho sentito una sorta di richiamo…
come non partecipare?!
Per l’occasione ho provato una ricetta che avevo in mente da tempo e che solo oggi ho cucinato!
Aspettavo, infatti, di avere le noci del mio giardino per poterla provare…
il risultato è valso l’attesa!

Ingredienti per 4 persone:

320 g di fusilloni
8 pomodori confit (sostituibili con 4/5 pomodori secchi sott’olio)
1 melanzana
10 gherigli di noce
30 g di foglie di basilico
grana in scaglie
1 spicchio d’aglio
5 cucchiai di olio extravergine d’oliva
olio di semi di arachidi per friggere
sale

Procedimento:

Frullare l’olio e i gherigli di noce. Aggiungere il basilico, l’aglio e 4 pomodori confit e frullare di nuovo.
Lasciare riposare il pesto per 10 minuti.
Affettare sottilmente la melanzana nel senso della lunghezza e friggetela brevemente in abbondante olio ben caldo; prelevare le fettine e adagiarle su carta assorbente, affinché perdano l’unto in eccesso, salarle leggermente.
Scolare la pasta al dente, lasciando un po’ di liquido di cottura, versarla in una terrina e condirla con il pesto e il resto dei pomodori confit. Mescolare delicatamente e servire ogni porzione con qualche fettina di melanzana fritta e con le scaglie di grana.

Archiviato in:Pasta secca, Vegetariane Contrassegnato con: pesto, primi piatti

« “La mia torta di mele”… la raccolta!
Torta di pane al cioccolato »

Commenti

  1. fiordisale dice

    16/10/2008 alle 9:24 AM

    semplicemente meraviglioso!

    Rispondi
  2. manu e silvia dice

    16/10/2008 alle 9:47 AM

    Buonissimo il pesto di basilico cn pomodorini noci, ed originale anche l’abbinamento con le melanzane fritte…fa motlo piatto estivo!!
    bacioni

    Rispondi
  3. Lo dice

    16/10/2008 alle 9:59 AM

    questi gusti mediterranei…gustosi vivaci io li adoro mi sembra di mangiare il sole!

    Rispondi
  4. GIANCHEF dice

    16/10/2008 alle 10:01 AM

    che bel e buon piatto!!ancora in tema con il caldo che non ci vuol mollare!!complimenti ciao!!

    Rispondi
  5. muffin girl dice

    16/10/2008 alle 10:54 AM

    sfiziosissimo il pesto! e che belli i fusilloni!

    Rispondi
  6. Simo dice

    16/10/2008 alle 10:58 AM

    Meraviglia!!!!!!!! Ma questo è uno splendido piatto unico…
    me lo papperei all’istante!
    buona giornata!

    Rispondi
  7. elena71 dice

    16/10/2008 alle 11:07 AM

    Mmmmmmmm

    Rispondi
  8. michela dice

    16/10/2008 alle 11:18 AM

    Un altra variazione ottima di pasta con verdure.

    Rispondi
  9. ღ Sara ღ dice

    16/10/2008 alle 1:17 PM

    dev’essere delizioso!! mi hai fatto venire una fame!!! (e ho mangiato un’ora fa!!)…complimentissimi!! un bacione!

    Rispondi
  10. Micaela dice

    16/10/2008 alle 2:08 PM

    buoniiiii!!! mi piace la pasta grossa! poi adoro questi sapori mediterranei! da provare di sicuro! un bacione

    Rispondi
  11. Tittina dice

    16/10/2008 alle 2:38 PM

    brava Laura è veramente deliziosa questo primo con il pesto dai sapori dell’estate..un bacio Tittina

    Rispondi
  12. Morettina dice

    16/10/2008 alle 2:58 PM

    Godurioso questo primo piatto!!!!!

    Rispondi
  13. Laura dice

    16/10/2008 alle 3:48 PM

    grazie a tutti ragazzi!
    avete ragione è un pesto che sa di sole, altrimenti che mediterraneo sarebbe?!
    le alte temperature di questo inizio autunno ci permettono di godere ancora per un po’ di melanzane e pomodori nell’orto…
    baci!

    Rispondi
  14. barbara dice

    16/10/2008 alle 4:37 PM

    Eeehhh, ma qui fai queste delizie e non mi dici niente???
    Senti Essenza, già te l’ho chiesto ma non ho visto la risposta: la raccolta di torte di mele poi si potrà scaricare?
    Grassssie cara e buona serata.
    P.s. Provala la mia zuppa di ceci e spinaci: velocissima e buonissima.
    Baci super.
    bab

    Rispondi
  15. Laura dice

    16/10/2008 alle 5:00 PM

    scusa bab! hai ragione!
    certo, ne farò una raccolta in formato pdf, scaricabile! 🙂

    Rispondi
  16. Mirtilla dice

    17/10/2008 alle 6:06 AM

    un piatto paradisiaco…..complimenti|||

    Rispondi
  17. Camomilla dice

    17/10/2008 alle 7:19 AM

    Saporitissimo e delizioso questo pesto, non oso immaginare che sapore avrà dato a questi fusilloni, che tra l’altro sono il mio formati di pasta preferito…
    Un bacio cara e buon fine settimana!

    Rispondi
  18. Mikamarlez dice

    17/10/2008 alle 7:55 AM

    ti scopro per caso da Frà…arrivo e trovo una raccolta meravigliosa (ho già un paio di ricette, appena posso, posto e poi ti linko…mm..sembra un messaggio in codice tra folli) e poi scopro che sei abruzzese come me!!! Quest’estate avevamo fatto anche una specie di riunione virtuale di tutti i bloggers abruzzesi da Excalibur!!! che bello…un sacco di baci.Lety

    Rispondi
  19. Laura dice

    17/10/2008 alle 9:02 AM

    @mirtilla: grazie cara! una bacio!

    @camomilla: il pesto,si, è molto gustoso! e forse per la presenza delle noci sazia anche molto!
    un bacione! a presto!

    @mikimarlez: ciao! benvenuta!
    felicissima di conoscere una conterranea!
    ho saputo del raduno virtuale da excalibur, ma il mio blog all’epoca ancora non nasceva o era “in fasce”! 🙂
    attendo i tuoi dolci di mele!
    baci!
    attendo i tuoi d

    Rispondi
  20. Morettina dice

    17/10/2008 alle 3:36 PM

    Hai ragioneeeeeeeeeee… aggiungo subito il bannerino al post e partecipo pure io alla tua raccolta!!!!!!
    Bacioni

    Rispondi
  21. mammadeglialieni dice

    17/10/2008 alle 3:51 PM

    che peccato che non ho basilico in casa, sennò avevo già risolto la pastasciuttina di stasera! domani provvedo! certo che partecipo con la mia torta di mele! anzi, in realtà la ricetta è quella di mia mamma!!! buon w.e.!!!

    Rispondi
  22. panettona dice

    17/10/2008 alle 4:45 PM

    che meraviglia!!!
    buon fine settimana!!!

    Rispondi
  23. Ely dice

    17/10/2008 alle 4:58 PM

    caspita veramente gustosa!!! beata te che hai le noci in giardino 🙂
    preparata torta di mele con nuova ricetta stasera posto 🙂 baciii Ely

    Rispondi
  24. sciopina dice

    20/10/2008 alle 10:28 AM

    Quanto mi manca un piatto di pasta cosi’…nn vedo l’ora di britornare in iTalia..

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta questa ricetta !




Cerca nel sito

Mi chiamo Laura, vivo nel cuore dell’Abruzzo, in un paese dell’aquilano, circondato dal verde intenso dei boschi e dalle ombre morbide delle montagne. Solare, ma anche un po’ lunatica sono mamma, moglie, aspirante cuoca e apicoltrice neofita. Amo le cose semplici, ma non banali. Adoro cucinare, ma di più adoro il cibo. Mi piace definirmi food lover prima ancora che foodblogger!

  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Restiamo in Contatto

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta e conferma l'iscrizione alla newsletter !

SEGUIMI SU INSTAGRAM

  • Chi sono
  • Contatti
  • Collaborazioni
  • Rassegna Stampa

Copyright © Essenza di Vaniglia 2021 - Privacy Policy