Essenza di Vaniglia

Joy in the Kitchen

  • Antipasti
  • Primi
    • Pasta Fresca
    • Pasta secca
    • Risotto
    • Zuppe
  • Contorni
  • Dolci
    • Biscotti
    • Crostate
    • Torte
    • Ciambelloni
    • Muffin & Pancake & Co.
    • Dolci al Cucchiaio
    • Speciali
      • Natale
      • Pasqua
      • Carnevale
  • Conserve & Liquori
  • Lievitati
    • Dolci
    • Salati
  • Senza Glutine
  • Senza Lattosio
  • Vegetariane
  • Carne
  • Pesce

Gnocchi di ricotta e rapa rossa

Gli gnocchi di rapa rossa e ricotta sono nati un po’ per gioco, un po’ per caso, per poi diventare uno dei papabili primi del menu di Natale.
Incredibilmente facili da realizzare con pochi ingredienti, che spesso stazionano in frigo da giorni, in cerca di una degna fine, questi gnocchi sono fatti con una ricotta locale e con delle rape lessate un paio di giorni prima. Li ho conditi con burro e salvia e della granella di pistacchi di Bronte, che hanno dato al piatto quella ricercatezza perfetta per un piatto delle feste.

Qui, non siamo mai stati una famiglia legata ad un determinato menù tradizionale per Natale. Ci sono dei capisaldi da cui non si può prescindere, ma siamo sempre aperti a qualche novità da portare sulla tavola rossa del cenone.
E questi gnocchi con il loro colore, la loro semplice raffinatezza, rappresentano quel piatto innovativo che stupisce!


Un‘alternativa al classico burro e salvia, potrebbe essere una fonduta di taleggio oppure di stracchino.

La rapa rossa, come sceglierla?
La rapa rossa trova facilmente anche al supermercato già cotta, l’avrete sicuramente notata nella confezione sottovuoto nel reparto di frutta e verdura. Se decidete di acquistarla fresca, accertatevi che abbia avere una radice soda e non troppo grande.

Stampa ricetta

Gnocchi di rapa rossa e ricotta con granella di pistacchi

Gli gnocchi di rapa rossa e ricotta sono un piatto raffinato e gustoso perfetto in qualsiasi occasione dalla più semplici a quellle più speciali
Preparazione20 min
Cottura4 min
Chef: Laura

Ingredienti

  • 400 g ricotta
  • 400 g rapa rossa lessata*
  • 100 g farina tipo 1 o tipo 0
  • 4 cucchiai parmigiano reggiano grattugiato
  • 1 uovo facoltativo
  • qb noce moscata
  • 1 pizzico sale

per il condimento

  • 40 g burro
  • 4 foglie salvia
  • 30 g pistacchi di Bronte
  • qb parmiggiano grattugiato

Istruzioni

  • Mettete nel mixer la ricotta e le barbabietole a pezzetti, frullate fino a formare una crema. In una ciotola mescolate la farina setacciata, il parmiggiano, un pizzico di sale e uno di noce moscata. Unite la crema di barbabietola e lavorate per amalgamare. 
    Formate una palla, avvolgetela nella pellicola e fatela riposare in frigo per 20 minuti.
    Ritirate quindi l’impasto, infarinatevi le mani, prendetene una piccola parte e fate delle palline, grandi come una noce e disponetele su un vassoio infarinato.
    Cuoceteli in abbondante acqua salata, scolateli con la schiumarola qualche minuto dopo che sono venuti a galla e versateli in una padella dove avrete fatto fondere il burro con la salvia.
    Fate saltare per pochi minuti, spolverate di parmigiano e i pistacchi tritati grossolanamente e servite subito.

Note

  • se avete le rape crude lessatele in abbondante acqua salata per 40' o finché provando ad infilare uno stuzzicadenti non farà resistenza.

 

Archiviato in:Pasta Fresca, Primi, Ricette Vegetariane, Vegetariane Contrassegnato con: gnocchi barbabietola, gnocchi rapa rossa e ricotta, gnudi

« Torta salata con porri e zucca – Gluten Free
Le Sfogliatelle Abruzzesi »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta questa ricetta !




Cerca nel sito

Mi chiamo Laura, vivo nel cuore dell’Abruzzo, in un paese dell’aquilano, circondato dal verde intenso dei boschi e dalle ombre morbide delle montagne. Solare, ma anche un po’ lunatica sono mamma, moglie, aspirante cuoca e apicoltrice neofita. Amo le cose semplici, ma non banali. Adoro cucinare, ma di più adoro il cibo. Mi piace definirmi food lover prima ancora che foodblogger!

  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Restiamo in Contatto

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta e conferma l'iscrizione alla newsletter !

SEGUIMI SU INSTAGRAM

  • Chi sono
  • Contatti
  • Collaborazioni
  • Rassegna Stampa

Copyright © Essenza di Vaniglia 2021 - Privacy Policy