Essenza di Vaniglia

Joy in the Kitchen

  • Antipasti
  • Primi
    • Pasta Fresca
    • Pasta secca
    • Risotto
    • Zuppe
  • Contorni
  • Dolci
    • Biscotti
    • Crostate
    • Torte
    • Ciambelloni
    • Muffin & Pancake & Co.
    • Dolci al Cucchiaio
    • Speciali
      • Natale
      • Pasqua
      • Carnevale
  • Conserve & Liquori
  • Lievitati
    • Dolci
    • Salati
  • Senza Glutine
  • Senza Lattosio
  • Vegetariane
  • Carne
  • Pesce

Insalata Autunnale: con Cachi, Noci, Melagrana e Feta

Insalata di cachi e melagrano

Nel primo pomeriggio, quando posso, mi preparo una tazza di tisana, prendo la mia cassettina di legno, percorro il giardino e mi dirigo verso l’orto. Per raccogliere un po’ di verdura per la cena e anche perché è un luogo che regala autentici momenti di relax.
Osservare la natura che fa il suo corso, apporta i suoi cambiamenti, segue i suoi ritmi ha qualcosa di terapeutico, capace di rimetterti in pace con il mondo.

E novembre è il primo mese di calma nell’orto, è il momento in cui ci si
dedica a rivoltare e ripulire la terra dall’erbacce e si concima il
terreno per preparare le nuove semine e i trapianti.

caki2

Intanto le nuaces calde dell’autunno contaminano anche questo spazio: cavoli, radicchi, rape e indivie sono uno spettacolo di colori.

orto-cavoli

I finocchi crescono rigogliosi tra le foglie secche cadute dal nocciolo.

L’albero di cachi, ormai del tutto spogliato dal suo fogliame, è un suggestivo spettacolo con i frutti arancio intenso come unico ornamento dei suoi lunghi rami.
Il melograno, con le foglioline giallo oro, è un albero ancora piccolo e giovane e quest’anno ci ha regalato un solo frutto 🙂

Finocchi

Poiché le mie passeggiate pomeridiane nell’orto sono spesso accompagnate dalla macchina fotografica ho pensato di riunire gli scatti mese per mese in pagine che vi racconteranno con tante foto e qualche parola come cresce il mio orticello durante l’anno 🙂 Qui trovate l’orto nel mese di novembre e in fondo un elenco sulle verdure di stagione.

insalatine

Qualche giorno fa ho raccolto erbette miste (rucola, spinacini e raddicchi) e ho preparato un’ insalata con melagrana, cachi, noci, feta che con i suoi bei colori porta in tavola il tiepido sole autunnale.
Chi lo ha detto che le insalate belle e colorate sono prerogativa dell’estate?! 😉


Insalata di cachi, melograno, noci e feta
Ingredienti per 4 persone 
3 cachi
1 melagrana
50 g di noci tritate
150 g di feta
insalata mista (io rucola, radicchio, spinacini)
per il dressing
due cucchiai di olio extravergine di oliva
due cucchiai di aceto balsamico
1/2 cucchiaino di miele
finocchietto
sale
pepe
Come si fa
Tagliamo a fette il cachi e sgraniamo la melagrana, In una ciotola prepariamo il dressing: emulsoniamo l’olio con l’aceto, il miele, il finocchietto tritato e aggiustiamo di sale e pepe.
Su un ampio piatto prepariamo un letto con le insalatine miste. Poi mettiamo le fette di cachi, i chicchi di melograno, le noci tritate e la feta sbriciolata. Condiamo con il dressing e portiamo a tavola.

Archiviato in:Antipasti, Contorni Contrassegnato con: miele, ricette vegetariane, verdure

« Biscotti di Nocciole- Senza Lattosio
Tagliatelle di Farro con Pesto di Noci e Salvia »

Commenti

  1. Ileana dice

    18/11/2015 alle 5:15 PM

    Ecco perché c'è sempre sintonia tra noi, siamo così simili..e non sai quanto mi piacerebbe passeggiare insieme a te nell'orto, prima nel tuo e poi nel mio 🙂
    L'insalata la adoro, ma già lo sai..:P
    Brava tesoro, è tutto meraviglioso :**

    Rispondi
  2. Giulietta | Alterkitchen dice

    19/11/2015 alle 5:26 PM

    Bellissima e molto colorata la tua insalata.. W le insalate autunnali!!

    Rispondi
  3. elenuccia dice

    19/11/2015 alle 5:43 PM

    Che bella, e che bei colori. Quando vedo un'insalata come questa mi viene il buon umore, adoro le insalate belle colorate

    Rispondi
  4. Carla dice

    25/11/2015 alle 7:24 PM

    Ti ho vista ieri e oggi preparare buonissime ricette nella trasmissione Quel che passa il convento. Oggi ti ho cercata sul blog. Complimenti, Prepari ricette come piacciono a me, con le verdure dell'orto, con cose sopratutto sane. Ti seguirò, e proverò le tue ricette.Brava anche per le fotografie. Ciao.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta questa ricetta !




Cerca nel sito

Mi chiamo Laura, vivo nel cuore dell’Abruzzo, in un paese dell’aquilano, circondato dal verde intenso dei boschi e dalle ombre morbide delle montagne. Solare, ma anche un po’ lunatica sono mamma, moglie, aspirante cuoca e apicoltrice neofita. Amo le cose semplici, ma non banali. Adoro cucinare, ma di più adoro il cibo. Mi piace definirmi food lover prima ancora che foodblogger!

  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Restiamo in Contatto

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta e conferma l'iscrizione alla newsletter !

SEGUIMI SU INSTAGRAM

  • Chi sono
  • Contatti
  • Collaborazioni
  • Rassegna Stampa

Copyright © Essenza di Vaniglia 2021 - Privacy Policy