Ci sono dolci antichi e genuini che sanno di casa, di campagna, come la torta Bertolina.
Un dolce a base di uva fragola, tipico lombardo, ma per ingredienti e semplicità di esecuzione è una di quelle torte che mi aspetterei di trovare sul quadernino delle ricette della mia nonna.
Negli ultimi anni, ne ho sentito parlare spesso, e la curiosità di provarla l’ho avuta sin dal primo momento, finché quest’anno non mi sono decisa ad approfondire cercando qua e là la ricetta.
Come succede ogni qualvolta si parla di ricette della tradizione, non esiste “la ricetta”, ma tante varianti, almeno una decina, anche se nel caso della bertolina possiamo essenzialmente dividerle in tre categorie: con la pasta frolla, quella lievitata (simile alla schiacciata fiorentina) e a torta.
C’è chi la fa con il burro, chi con l’olio extravergine di oliva. Non tutti mettono la farina di mais fioretto, anche se è opinione diffusa che sia tra gli ingredienti che la caratterizzano.
Seguendo anche il mio gusto personale, ho optato per la variante con olio e extravergine di oliva.
Ora che l’ho preparata e assaggiata posso dirvi che è un dolce meraviglioso, un vero tripudio di sapori autunnali.
Fragrante, rustica e autentica, l’uva fragola regala alla bertolina il suo aroma e il suo profumo straordinaro, e un contrasto di sapori e consistenze che va dalla morbidezza dell’uva, alla fragranza della frolla, e termina con i semini che scrocchiano sotto i denti.
Tornando al fenomeno delle ricette della tradizione penso che le tante varianti spesso nascano dai tentativi di imitazione. Succede anche qui dalle mie parti, che le donne sono gelosissime delle loro ricette, e spesso risulta vano qualsiasi tentativo di sottrarre l’elenco segreto degli ingredienti. Sarà accaduto lo stesso in quel di Crema, alle concittadine delle due sorelle, panettiere, che nel loro forno attiravano la clientela anche con questo dolce dal gusto unico e particolare: poiché la ricetta è rimasta un segreto, immagino, dunque, le tante signore di Crema, intente ad assaggiare per carpirne dosi e ingredienti…
La Bertolina - la torta con l’uva fragola
Ingredienti
- 200 g Farina tipo 1
- 200 g Farina Fioretto
- 300 g Uva Fragola o Clinton
- 40 g Zucchero di Canna
- 1 Cucchiaio Miele Millefiori
- 45 g Tuorli
- 100 g Olio di Oliva ( o semi di girasole)
- 8 g Lievito per Dolci
- 1 pizzico Sale
- Zucchero di Canna QB
- Latte Intero QB
Istruzioni
- Prelevate tutti gli acini dai grappoli di uva fragola, lavateli e tamponateli con carta da cucina, senza strapazzarli troppo.
- In una ciotola unite le farine setacciate con il lievito, lo zucchero, i tuorli, l'olio , il pizzico di sale.
- Con un cucchiaio iniziate a lavorare il tutto aggiungendo man mano il latte fino ad ottenere un composto morbido.
- Imburrate e infarinate lo stampo e stendete metà dell'impasto, versate circa la metà dell'uva e cospargete con lo zucchero di canna
- Ricoprite con il composto rimasto e cospargete di nuovo la superficie con la restante uva spolverizzando ancora il tutto con altro zucchero di canna.
- Infornare a 175° per circa un’ora a forno statico ( fate sempre la prova stuzzicadente prima di sfornare).
Sfornata ora ora, che tormento aspettare che sia almeno tiepida, ha un profumino da svenire
Ha un profumo irresistibile è vero! Fammi sapere 🙂