Essenza di Vaniglia

Joy in the Kitchen

  • Antipasti
  • Primi
    • Pasta Fresca
    • Pasta secca
    • Risotto
    • Zuppe
  • Contorni
  • Dolci
    • Biscotti
    • Crostate
    • Torte
    • Ciambelloni
    • Muffin & Pancake & Co.
    • Dolci al Cucchiaio
    • Speciali
      • Natale
      • Pasqua
      • Carnevale
  • Conserve & Liquori
  • Lievitati
    • Dolci
    • Salati
  • Senza Glutine
  • Senza Lattosio
  • Vegetariane
  • Carne
  • Pesce

Lussekatter -Gattini di Santa Lucia

gatti di Santa Lucia

 

Conoscete i gatti di Santa Lucia?! Sono delle morbide brioche svedesi che ricordano nella forma un gattino seduto e vengono mangiate a colazione la mattina del 13 dicembre. 
Non bisogna, però, andare tanto lontano per trovare tradizioni legate a questa giornata.
Quando ero bambina ricordo che mia mamma mi raccontava che “ai suoi tempi” non c’era Babbo Natale a portare i doni. I regali per i più piccini arrivavano la notte tra il 12 e il 13 dicembre, il giorno di Santa Lucia
 Per tornare ai miei gattini mi hanno incuriosito molto per la forma e perché amo tutto ciò che è brioche! La ricetta originale prevede che vengano aromatizzate con lo zafferano, io ne ho messo una dose di molto inferiore a quella prevista soprattutto per incontrare il gusto dei più piccoli. Farcite con marmellata o cioccolato spalmabile sono davvero perfetti per la colazione.

LUSSEKATTER – GATTI DI SANTA LUCIA


Ingredienti:
500 g di farina manitoba
70 g di zucchero semolato
12 g di lievito di birra
1 uovo
100 g di burro
220 g di latte fresco, intero
1 pizzico di sale
qualche pistillo di zafferano 
uvetta q.b
 per la glassa:
2 cucchiai d’acqua
1 cucchiaio di zucchero a velo 

Preparazione:
Lasciare in infusione per qualche ora i pistilli di zafferano con due cucchiai di acqua calda.
Sciogliere il lievito nel latte appena tiepido. Nell’impastatrice versare la farina setacciata, mescolata allo zucchero, versare il latte e cominciare ad impastare. Aggiungere l’uovo appena sbattuto con un pizzico di sale e l ‘infuso di zafferano filtrato.
Continuare ad impastare fin quando l’impasto non sarò incordato, ossia sarà liscio ed elastico. Aggiungere un po’ per volta il burro ammorbidito, aspettando che l’impasto assorba bene ogni pezzetto prima di aggiungere il successivo. Continuare ad impastare fino a nuova incordatura. Formare una palla e lasciare lievitare in una ciotola, sigillata con della pellicola, fino al raddoppio (a me c’è voluta un’ora e mezza). Passato questo tempo dividere la palla in 10 palline da 90 g l’una oppure 20 palline da 45 g (nel caso vogliate brioche di dimensioni più piccole). Lasciar riposare le palline per 10-15′ minuti e poi formare dei cordoncini lunghi 35 cm (15-20 cm per le dimensioni più piccole). Arrotolare ogni cordoncino a S o a forma di 8 mettendo al centro di ogni ricciolo un’uvetta.
Lasciar lievitare, coperto, per una mezz’oretta su una placca coperta da carta forno. Cuocere in forno preriscaldato a 200° (NON ventilato) per 10′. Nel frattempo preparare uno sciroppo facendo sciogliere su fuoco medio l’acqua con lo zuccehro (glassa).
Una volta dorati sfornare le brioche e lasciarle raffreddare su una gratella. Spennellarle con la glassa e servire.

La ricetta è dello Scief scientifico qui
Rispetto alla ricetta originale non ho spennellato d’uovo le brioche, ma le ho glassate, semplicemente, una volta cotte con zucchero e acqua.

Archiviato in:Dolci, Natale Contrassegnato con: brioches e dolci lievitati, dolci, paste lieviate, prima colazione, ricette dal mondo

« Torta al succo d’arancia
Biscotti al Cacao e Caramello »

Commenti

  1. Serena Verdepomodoro dice

    11/12/2012 alle 4:18 PM

    la sera di Santa Lucia, non so perche, è sempre stata magica per me… di questi gattini ignpravo l'esistenza, ma belli!

    Rispondi
  2. Ely Mazzini dice

    11/12/2012 alle 6:35 PM

    Belli questi gattini, ideali per un ottima colazione!!!
    Complimenti!!
    A presto 🙂

    Rispondi
  3. Gaia dice

    12/12/2012 alle 1:40 PM

    come non rifarli, ora che li ho scoperti?!?!

    Rispondi
  4. Orchidea dice

    13/12/2012 alle 12:58 PM

    I Lussekatt sono buonissimi ed io vivendo a Stoccolma, li faccio tutti gli anni. Io pensa che usa la dose doppia di zafferano, mi piaccioni di più così e adesso ho u´la mia ricetta con il lievito madre.
    Ciao.

    Rispondi
  5. Laura dice

    13/12/2012 alle 2:06 PM

    @Orchidea sarai curiosa di conoscere la tua ricetta con il lievito madre…

    Rispondi
  6. sississima dice

    17/12/2012 alle 4:31 PM

    belli a forma di S, un abbraccio SILVIA

    Rispondi
  7. mother dice

    17/12/2012 alle 6:48 PM

    Deliziosi!!!
    Sono sempre affascinata dalle ricette di Natale del mondo.
    Da provare subito.
    Mother

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta questa ricetta !




Cerca nel sito

Mi chiamo Laura, vivo nel cuore dell’Abruzzo, in un paese dell’aquilano, circondato dal verde intenso dei boschi e dalle ombre morbide delle montagne. Solare, ma anche un po’ lunatica sono mamma, moglie, aspirante cuoca e apicoltrice neofita. Amo le cose semplici, ma non banali. Adoro cucinare, ma di più adoro il cibo. Mi piace definirmi food lover prima ancora che foodblogger!

  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Restiamo in Contatto

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta e conferma l'iscrizione alla newsletter !

SEGUIMI SU INSTAGRAM

  • Chi sono
  • Contatti
  • Collaborazioni
  • Rassegna Stampa

Copyright © Essenza di Vaniglia 2021 - Privacy Policy