Essenza di Vaniglia

Joy in the Kitchen

  • Antipasti
  • Primi
    • Pasta Fresca
    • Pasta secca
    • Risotto
    • Zuppe
  • Secondi
    • Carne
    • Pesce
  • Contorni
  • Dolci
    • Biscotti
    • Crostate
    • Torte
    • Ciambelloni
    • Muffin & Pancake & Co.
    • Dolci al Cucchiaio
    • Speciali
      • Natale
      • Pasqua
      • Carnevale
  • Conserve & Liquori
  • Lievitati
    • Dolci
    • Salati
  • Senza Glutine
  • Senza Lattosio
  • Vegetariane

Paccheri ripieni con funghi, radicchio e provola con sauce bechamél alle noci

Dopo le storie assurde di ieri le batterie sono un po’ scariche, ma piano piano si stanno ricaricando. 🙂
Non voglio parlare ancora di plagi, rubo solo tre righe a questo post per consigliarvi, se siete food bloggers, di dare un’occhiata al post di fior di sale dove troverete delle dritte per combattere tutti insieme ogni tipo di ruberie.

Ero un po’ indecisa se pubblicare o meno questa ricetta perché l’aspetto non è dei migliori, ma mai come in questo caso l’apparenza inganna!
Quindi ho fatto vincere la sostanza e ho deciso di presentarvi questi paccheri ripieni, con radicchio, salsiccia, funghi e provola e irrorati abbondantemente di salsa besciamella alle noci.
Un bel piatto ricco, si… ma vi ho detto o no che devo ricaricare le pile?!

Ingredienti per 2 persone:

180 g di paccheri di Gragnano
1 cespo di radicchio
50 g di provola
1 salsiccia
150 g di funghi ( champignon, chiodini…)
salsa besciamel

per la salsa besciamella:

1/2 l di latte
40 g di burro
40 g di farina
noce moscata
sale fino

30 g di noci

Procedimento:

In una casseruola fare soffriggere la salsiccia sbriciolata in un filo d’olio e uno spicchio d’aglio. Aggiungere il radicchio tagliato a listarelle e continuate a cuocere fin quando non sarà evaporato tutto il liquido di vegetazione. A parte, cuocere i funghi tagliati a fettine e, a cottura ultimata, unirli alla salsiccia e al radicchio.
Mescolare, lasciar raffreddare ed infine aggiungere la provola tagliata a dadini (ripieno dei paccheri).

Cuocere in abbondate acqua salata i paccheri e scolarli molto al dente. Io li lascio cuocere max per 5′.

Preparare la salsa besciamella: in una casseruola preparare un roux bianco: sciogliere il burro, unire la farina, fuori dal fuoco (per prevenire la formazione di grumi) e mescolando far cuocere per un minuto; lasciare intiepidire.
Portare quasi a bollore il latte e versarlo gradualmente sul roux, mescolando in continuazione con una frusta o una spatola di legno.
Fra riprendere l’ebollizione continuando a mescolare, salare e profumare con un po’ di noce moscata grattugiata.
Lasciare sobbollire per qualche minuto a fuoco lento, mescolando di tanto in tanto.

Se non intendete utilizzare subito la salsa spargete sulla superficie qualche fiocchetto di burro e coprite: in questo modo limiterete la formazione della crosta superficiale.

Frullare con il mixer le noci e la besciamel.

Io ho riempito i paccheri ad uno ad uno con il ripieno, ma se preferite potete semplicemnete mescolarli con il condimento.
Adagiare i paccheri in una pirofila e versarvi la besciamella.
Gratinare in forno a 180/ 200° per 10/15′.

Archiviato in:Pasta secca Contrassegnato con: primi piatti

« Ciambella salata farcita con speck e formaggio
Biscotti all’arancia »

Commenti

  1. Claudia dice

    04/03/2009 alle 6:53 PM

    Io non ho parole.. son rimasta così davanti a questa tua ricetta :-O.. è troppo buona, caspita ad uno ad uno li hai riempiti i paccheri? mi levo tanto di cappello.. io son più sbrigativa, mischierò tutto… Cmq davvero è ottima e mi riprometto di provarla al più presto! :-))) garzie.. baci baci

    Rispondi
  2. Carolina dice

    04/03/2009 alle 7:20 PM

    Ha ragione Claudia, questa ricetta deve proprio essere uno sballo! Gustosissima…
    Stamani ho provveduto a pubblicare un post contro i plagi, pubblicizzando un po’ l’iniziativa di Stella di Sale… Speriamo bene!
    Buon appetito data l’ora!

    Rispondi
  3. Lo dice

    04/03/2009 alle 7:28 PM

    ottima ripresa,,,deve essere suisito…voglio proporla alla gnoma che è entrata in un periodo amo i funghi! Ma poi hai deciso con la pasta madre? 🙂

    Rispondi
  4. katty dice

    04/03/2009 alle 7:37 PM

    veramente buono questo piatto lo proverò sicuramente ma come piatto unico!! bravissima! anche la foto mi piace! ciao!!!

    Rispondi
  5. Minù dice

    04/03/2009 alle 7:38 PM

    …non ho ancora cenato…ma un bel piatto..ani piattonee di queste bellissimi e stupendi paccheri..lo farei volentieri!!1..ma devo accontentarmi della foto…ma di sicuro li metto nelle ricette da provare!!!!^_^Minù

    Rispondi
  6. Simo dice

    04/03/2009 alle 8:01 PM

    Mai giudicare dall’aspetto….io trovo che questa pasta sia meravigliosa!
    Cosa darei per averne qui ora un piattino!

    Rispondi
  7. Mariluna dice

    04/03/2009 alle 8:27 PM

    Un bel piatto sostanzioso…delizioso e originle!

    Ma certo armiamoci tutti perché questa storia davvero ora sci stanca!

    Rispondi
  8. babi dice

    04/03/2009 alle 9:47 PM

    Che bontà! ho già cenato ma appena ho letto paccheri il mio stomaco ha cominciato a rumoreggiare, poi ho letto pure il resto e mi si è aperta una voragine! Sei pericolosa Vani! 😛
    Grazie del link al post di Fior di sale, ora vado a leggerlo.
    Baci 🙂

    Rispondi
  9. pizzicotto77 dice

    04/03/2009 alle 9:56 PM

    E qui di sostanza ce ne è proprio tanta. che bontà!!!!

    Rispondi
  10. Camomilla dice

    05/03/2009 alle 7:20 AM

    Ma come l’aspetto non è dei migliori??? Cara Essenza invece ti devo dire che mi hai mosso una certa fame… Sarà per quella besciamella che mi intriga, per l’accostamento dei sapori o per la mitica pasta al forno, se fosse per me verrei a pranzo oggi da te!
    Buona giornata, corro da Fiordisale!

    Rispondi
  11. Romy dice

    05/03/2009 alle 7:26 AM

    I paccheri sono un tipo di pasta che non mangio da tanto, troppo tempo…mi hai dato una meravigliosa dritta per il fine settimana…vedrai che successone! Brava Essenza, come sempre….Un bacio 🙂

    Rispondi
  12. manu e silvia dice

    05/03/2009 alle 7:57 AM

    Che buona questa ricetta! complimenti: cremosa e un giusto abbinamento di ingredienti!
    questa è una pasta che utilizziamop poco perchè non sappiamo mai come prepararla..ma questa ricetta è fantastica!
    bacioni

    Rispondi
  13. Micaela dice

    05/03/2009 alle 8:37 AM

    ciao carissima, questo è proprio il genere di primo che piace a me!!! sono contenta perchè tutto quello che posti è in sintonia con i miei gusti e ogni giorno trovo una ricetta da copiare ad occhi chiusi! un bacione.

    Rispondi
  14. Maurina dice

    05/03/2009 alle 8:49 AM

    Un mix di sapori molto allettante!

    Rispondi
  15. Mirtilla dice

    05/03/2009 alle 8:49 AM

    buoni buoni e strabuoni!!
    ricettina segnata 😉

    Rispondi
  16. Laura dice

    05/03/2009 alle 9:25 AM

    @Claudia: grazie cara! li ho riempiti ad uno ad uno solo perchè li ho cucinati per me e mio marito e quindi non ne erano tantissimi, altrimenti anch’io preferisco il metodo più sbrigativo… 😉
    un bacione

    @Carolina: si, l’unica arma che abbiamo contro i plagi è quella di unirci, ne hanno dato prova i due casi di martedì… nel giro di qualche ora entrambi i blog hanno chiuso i battenti 🙂
    grazie per i complimenti! un bacio

    @lo: se tu mi dici che posso cominciare io questo fine settimana, se posso, mi metto all’opera!

    @katty. beh si, è un piatto unico e di quelli belli sostanziosi, dentro c’è veramente di tutto!
    grazie e a presto 🙂

    @minù: se lo provi fammi sapere!
    un bacione

    @simo: grazie! un bacio

    @mariluna: grazie cara! beh si di sostanza ce n’è davvero molta! è uno di quei piatti che puoi mangiare una volta ogni sei mesi!
    sulla storia dei plagi, hai ragione, hanno veramente stancato!
    un bacio

    @babi: si pericolosa soprattutto per chi l’ha mangiato… è meglio non fare un calcolo delle calorie! ;-P
    baci

    Rispondi
  17. Laura dice

    05/03/2009 alle 11:01 AM

    @pizzicotto: si, la sostanza non manca! 😉

    @camomilla: poteva essere fotografata meglio! cmq grazie mille!
    un bacione 🙂

    @romy: è una pasta al che solitamente riscuote il consenso di tutti, è troppo gustosa!
    certo non proporla a chi sta molto attento alla linea! ;-D
    un bacio

    @manu&silvia: i paccheri io li adoro sia al forno che scolati è conditi! mi piace molto la loro consistenza!
    se provate, fatemi sapere!

    @micaela: anch'io mi trovo sempre in sintonia con i piatti che proponi!
    grazie mille e un bacione!

    @maurina: funghi, radicchio e salsiccia, per me sono un classico dell'inverno, adoro quel matrimonio di sapori!
    grazie! un bacio

    @mirtilla: grazie cara! un bacio

    Rispondi
  18. Fra dice

    05/03/2009 alle 11:16 AM

    Hai fatto benissimo a pubblicare questa ricetta perchè sembra davvero deliziosa!!!
    Un bacio
    fra

    Rispondi
  19. tartina dice

    05/03/2009 alle 11:50 AM

    L’aspetto non è dei migliori?
    Parla per te, mia cara, che questi paccheri sono uno spettacolo!
    (Poi, ecco, proprio a quest’ora…)

    *

    Rispondi
  20. Anicestellato dice

    05/03/2009 alle 11:55 AM

    Assolutamente da fare… un accostamento di sapori delizioso, complimenti

    Rispondi
  21. Lisa dice

    05/03/2009 alle 12:13 PM

    Ciao cara! due righe solo per dirti che l’acquolina ha bagnato la tastiera, complimenti!!! ottima ricetta 🙂

    Rispondi
  22. Melina2811 dice

    07/03/2009 alle 4:14 PM

    In occasione dell’ otto marzo porgo i miei più sinceri auguroni a tutte donne. Maria

    Rispondi
  23. zio tino dice

    23/06/2009 alle 3:34 PM

    provateli con il ragu di carne quello che io uso x gli arancini catanesi ,mettendo anche l'uovo sodo a dadini ,provate e fatemi sapere.lo zio tino da catania da poco pensionato bravo in cucina e anche con i dolci ciao a tutti.

    Rispondi
  24. letizia dice

    16/05/2010 alle 4:25 PM

    io il condimento l'ho mischiato con i fusilli.Ottimo ho fatto un figurone.Grazie a presto

    Rispondi
  25. letizia dice

    16/05/2010 alle 4:33 PM

    io ho mischiato il condimento con i fusilli e ho fatto un figurone.Ottimi grazie e a presto

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta questa ricetta !




Cerca nel sito

Mi chiamo Laura, vivo nel cuore dell’Abruzzo, in un paese dell’aquilano, circondato dal verde intenso dei boschi e dalle ombre morbide delle montagne. Solare, ma anche un po’ lunatica sono mamma, moglie, aspirante cuoca e apicoltrice neofita. Amo le cose semplici, ma non banali. Adoro cucinare, ma di più adoro il cibo. Mi piace definirmi food lover prima ancora che foodblogger!

  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Restiamo in Contatto

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta e conferma l'iscrizione alla newsletter !

SEGUIMI SU INSTAGRAM

  • Chi sono
  • Contatti
  • Collaborazioni
  • Rassegna Stampa

Copyright © Essenza di Vaniglia 2021 - Privacy Policy