Essenza di Vaniglia

Joy in the Kitchen

  • Antipasti
  • Primi
    • Pasta Fresca
    • Pasta secca
    • Risotto
    • Zuppe
  • Contorni
  • Dolci
    • Biscotti
    • Crostate
    • Torte
    • Ciambelloni
    • Muffin & Pancake & Co.
    • Dolci al Cucchiaio
    • Speciali
      • Natale
      • Pasqua
      • Carnevale
  • Conserve & Liquori
  • Lievitati
    • Dolci
    • Salati
  • Senza Glutine
  • Senza Lattosio
  • Vegetariane
  • Carne
  • Pesce

Pancake alla Ricotta di Nigella

 Pan cake al formaggio (con frutti rossi)

Permettetemi un auto elogio: dopo mesi di silenzio, sto davvero tornando ad essere una food blogger “a modino”: tre post in una settimana, neanche nei tempi migliori!!! 😉
Si, lo so, secondo l’intestazione siamo ancora in primavera e, questo, non è da brava blogger.
(La cambio, la cambio!!)
Darvi la ricetta di questi favolosi pancake, invece, è da bravissima blogger!
Ho preso spunto da una ricetta della simpatica Nigella Lawson. I suoi pan/cheese-cake sono a base di cottage cheese che io ho sostituito con la ricotta ma e’ possibile “rimpiazzare” anche con la robiola.
La ricetta per il resto è fedele all’originale, ho solo aggiunto alla pastella un altro paio di cucchiai di farina e un cucchiaino di lievito, perché mi sembrava più una frittatina che un pan cake…con la modifica direi che sono perfetti! Soffici soffici e ben lievitati.
Io, per quanto riguarda le materie prime, tendo ad essere campanilista e allo sciroppo d’acero, preferisco del buon miele locale. Li ho mangiati inoltre con mix di frutti rossi (ribes, lamponi…), ma sono ottimi anche accompagnati da una dadolata di pesche e albicocche o altra frutta di stagione.

 PAN CAKE AL FORMAGGIO
Ingredienti
(per 10 pezzi)

3 uova
250 g di ricotta
2 cucchiai di zucchero
80 g di farina
1 cucchiaino da tè di lievito per dolci
sale

Preparazione

Separare i tuorli dagli albumi e disporli in due diverse ciotole.
Aggiungere ai tuorli due cucchiai di zucchero belli colmi. Mescolare con un cucchiaio e poi aggiungere il formaggio, la farina setacciata con il lievito ed infine gli albumi sbattuti con un pizzico di sale (non dovranno essere montati a neve, dovranno raggiungere la consistenza della schiuma del cappuccino!).
Dopo aver amalgamato con cura il tutto, scaldare un padellino antiaderente, leggermente imburrato. Versare, quindi, una cucchaiata nella padella, quando si formeranno delle bollicine sulla superficie della frittella,girarla e continuare la cottura per un altro minuto. Continuare così fino ad esaurimento della pastella. Impilarle su un piatto e irrorarle di miele. Servire calde accompagnandole con una macedonia di frutti rossi (lamponi, ribes…) o con altra frutta a piacere.

Archiviato in:Muffin, Pancake & Co. Contrassegnato con: dolci, miele, prima colazione, ricette dal mondo

« Liquore di Albicocche e Vaniglia
La torta Cocco e Cioccolato di Donna Hay »

Commenti

  1. ELel dice

    04/07/2011 alle 9:39 AM

    Ho provato ieri quelli con lo yogurt, la scorsa settimana quelli con il grano saraceno…mi sa che il prossimo weekend è la volta di questi!!!

    Rispondi
  2. Debora dice

    04/07/2011 alle 9:42 AM

    io sono tanto contenta che sei tornata a pieno ritmo!! ^_^ però si hai ragione.. siamo in estate!! ahahahaha.. va beh poi lo cambi!! su su! non stiamo qui a sottilizzare! io adoro i pancake! Nigella è la migliore a mio parere!! e anche modificando le sue ricette il successo è assicurato!! ^_^

    Rispondi
  3. Laura dice

    04/07/2011 alle 9:43 AM

    Si, sono ottimi anche quelli allo yogurt! Io faccio spesso la ricetta di mariluna (la via delle rose), anche tu hai preparato quelli?

    Rispondi
  4. Laura dice

    04/07/2011 alle 9:45 AM

    @Debora: grazie cara! 🙂 si, Nigella è fantastica! e guardarla preparare è davvero un piacere!

    Rispondi
  5. Francesca dice

    04/07/2011 alle 10:01 AM

    sono splendidi…ne addenterei uno subito!!!

    Rispondi
  6. Zia Elle dice

    04/07/2011 alle 10:39 AM

    Non li ho mai fatti prima, ma mi attirano molto, devono essere squisiti. Con quei frutti rossi, poi, una vera delizia. Sei tornata alla grande, bravissima!

    Rispondi
  7. salamander dice

    04/07/2011 alle 11:30 AM

    wow!!!! sono favolosi questi pancake…e anche la foto!!!!
    direi che con questi ti sei rifatta di tutto il tempo di silenzio 😉

    Rispondi
  8. letizia dice

    04/07/2011 alle 12:30 PM

    ma che brava che sei, la ricetta è molto interessante, da fare!!!!

    Rispondi
  9. Cranberry dice

    04/07/2011 alle 1:14 PM

    Bne tornata a postare come una super foodblogger! Ongi ricetta è più bella dell'altra:D
    Brava laura^_^
    Io mi faccio i pancakes qualche volta la domenica, proverò anche i tuoi!:D

    Rispondi
  10. Fra dice

    04/07/2011 alle 1:22 PM

    Adoro i pancakes sono diventati una sorta di droga dal mio primo viaggio negli stati uniti…mi sa che un sabato mattina mi organizzo e me li faccio home made seguendo questa splendida ricetta
    Un bacione
    fra

    Rispondi
  11. sara b dice

    04/07/2011 alle 1:44 PM

    stavo per fare i pancake qualche giorno fa con la ricotta ma poi ho desistito… e ora li vedo qui da te! ecco, ora basta, li faccio!

    Rispondi
  12. Manuela e Silvia dice

    04/07/2011 alle 2:23 PM

    Ciao! è una ricetta su cui stiamo pensando da un pò di provare! anche se li vorremmo fare in versione salata! i tuoi al formaggio ben si prestano..e ci sembrano perfetti anche per una merenda morbida e golosa 😉
    Bravissima!
    un bacione

    Rispondi
  13. Simo dice

    04/07/2011 alle 3:32 PM

    Adoriamo i pancake, questa versione con il formaggio è davvero allettante…

    Rispondi
  14. pips dice

    04/07/2011 alle 4:03 PM

    i pancakes non li ho proprio mai fatti ma devo decidermi al più presto! Con i frutti rossi devono essere squisiti, contrastano bene il sapore delle frittelline 🙂 a presto

    Rispondi
  15. Carlotta DPDP dice

    04/07/2011 alle 5:06 PM

    ommioddio! Sono a dieta e questo post mi sta facendo seriamente pensare di mandare tutto in malora per un solo, piccolo morso a questi pancakes…!

    Rispondi
  16. Claudia dice

    04/07/2011 alle 6:48 PM

    Tranquilla, in questo periodo ce ne sono smepre meno di "blogger a modino" abbiamo tutte un improvviso da fare che le ricette vengono pubblicate sempre con meno frequenza! Però è bello rileggerti…sopratutto se ci presenti una ricetta buona come questa!!! QUesti pancakes devono essere dleiziosi!!!!

    Rispondi
  17. la sissa dice

    05/07/2011 alle 1:30 PM

    Nemmeno io li ho mai assaggiati..
    Tengo buona questa tua ricetta nel mio ricettario!
    Ciao Laura!

    Rispondi
  18. Giuky dice

    08/07/2011 alle 5:42 PM

    buonissimi!!:) li ho provati solo con la nutella..ma la prossima volta è il loro turno..la foto mi ha conquistato!:)

    Rispondi
  19. lerocherhotel dice

    15/07/2011 alle 9:47 AM

    Che meraviglia questi pancakes!

    Rispondi
  20. Milena dice

    21/07/2011 alle 9:53 AM

    che buoni i pancakes…dolci, salati, con lo sciroppo d'acero, con la nutella, con i frutti rossi!!! li adoro in tutti i modi 🙂

    approfitto di questo commento per invitarti al mio nuovo contest, in collaborazione con Pedrini:
    http://www.lascimmiacruda.info/2011/07/18/nuovo-contest-piatti-di-salvataggio/
    spero tanto che tu sia dei nostri!!!

    a presto
    Milena

    Rispondi
  21. Emanuela - Pane, burro e alici dice

    26/07/2011 alle 9:13 AM

    Sono una fan del pancake da sempre! Tu lo hai presentato benissimo! Ti seguo già da un po'…ora mi sono unita ai tuoi lettori fissi: passa a trovarmi se ti va! ciao

    Rispondi
  22. sississima dice

    31/07/2011 alle 5:31 PM

    Golosissimi questi pancake! Bello il tuo blog, mi sono unita ai tuoi lettori fissi, passa da me se ti va, ciao SILVIA

    Rispondi
  23. Silvietta dice

    14/08/2011 alle 1:52 PM

    Mia cara Laura, ho nuovi occhi. Cambio posto, vieni a trovarmi?! Un mega abbraccio,
    Silvietta

    Rispondi
  24. Elisabetta dice

    22/08/2011 alle 9:34 AM

    ma che meraviglia,devono essere deliziosi!!!io da pochissimo ho scoperto quelli tradizionali..^;*complimenti anche per la bellissima presentazione!!grazie per la ricettina e piacere di conoscerti,Laura!!!

    Rispondi
  25. Ago dice

    07/09/2011 alle 8:06 AM

    Che delizia per gli occhi questa foto…e penso proprio anche per la pancia 😀 sembrano davvero morbidissimi!

    Rispondi
  26. Lucia dice

    21/09/2011 alle 4:18 PM

    ohhhh che spettacolo!!! Io adoro i pancakes li preparo spesso per colazione, soprattutto quando finisco biscotti etc! 😀 Questa variante mi sembra veramente ottima, non vedo l'ora di provarla!!

    Rispondi
  27. ElenaSole dice

    03/10/2011 alle 9:43 AM

    Bello il tuo blog! e questa idea del pancake al formaggio, mi stuzzica! provooooo!!!
    E.

    Rispondi
  28. Capricciose&Pasticcione dice

    28/10/2011 alle 3:33 PM

    Dico sempre che una mattina di queste voglio fare una colazione americana, ma ci sono così tante ricette di pancake che mi confondo!! Provo questa. Baci

    Rispondi
  29. Profumo di Mandorla dice

    01/11/2011 alle 10:30 AM

    Adoro questi pancakes, morbidi come quell'abbraccio di cui ho tanto bisogno appena sveglia…

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta questa ricetta !




Cerca nel sito

Mi chiamo Laura, vivo nel cuore dell’Abruzzo, in un paese dell’aquilano, circondato dal verde intenso dei boschi e dalle ombre morbide delle montagne. Solare, ma anche un po’ lunatica sono mamma, moglie, aspirante cuoca e apicoltrice neofita. Amo le cose semplici, ma non banali. Adoro cucinare, ma di più adoro il cibo. Mi piace definirmi food lover prima ancora che foodblogger!

  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Restiamo in Contatto

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta e conferma l'iscrizione alla newsletter !

SEGUIMI SU INSTAGRAM

  • Chi sono
  • Contatti
  • Collaborazioni
  • Rassegna Stampa

Copyright © Essenza di Vaniglia 2021 - Privacy Policy