Essenza di Vaniglia

Joy in the Kitchen

  • Antipasti
  • Primi
    • Pasta Fresca
    • Pasta secca
    • Risotto
    • Zuppe
  • Secondi
    • Carne
    • Pesce
  • Contorni
  • Dolci
    • Biscotti
    • Crostate
    • Torte
    • Ciambelloni
    • Muffin & Pancake & Co.
    • Dolci al Cucchiaio
    • Speciali
      • Natale
      • Pasqua
      • Carnevale
  • Conserve & Liquori
  • Lievitati
    • Dolci
    • Salati
  • Senza Glutine
  • Senza Lattosio
  • Vegetariane

Pane di Castagne con Nocciole

pane di castagne
Credo non ci sia

nulla di più buono e rassicurante del profumo inebriante del pane che cuoce nel forno. E’ terapeutico, almeno per me. Sa darmi una calda sensazione di conforto.
Poi mi riporta ai giorni in cui da bambina, la nonna cuoceva il suo pane nel forno del paese dove decine e decine di massaie si accalcavano ognuna in attesa che i loro filoni venissero sfornati….potete immaginare il profumo che inebriava le via del paese in quei giorni.

Quindi ogni volta che mi capita di panificare, inevitabilmente, la mia memoria torna a questi ricordi. Stavolta a risvegliarli è stato un pane di castagne e nocciole nato per essere farcito con formaggi dal gusto molto deciso e per la creazione di tramezzini molto rustici!
Io ho farcito la prima fetta con una chiffonnade di cavolo rosso condito con un pizzico di sale, un cucchiaio di aceto di mele e una colata di miele di timo serpillo, poi su un’altra fetta, qualche scaglia di pecorino locale e poi un’altra fetta ancora di pane…
Servitelo come antipasto sbizzarrendovi con le farciture oppure servitelo a tavola affettato per arricchire il cesto del pane.

L’idea della ricetta l’ho avuta sfogliando la Cucina Italiana di un anno fa. Ho cambiato leggermente gli ingredienti e ho modificato e allungato i tempi di lievitazione.

pane alle castagne e nocciole

PANE ALLE CASTAGNE E NOCCIOLE
per 2 pani a cassetta di 300 g ciascuno

 300 g di farina di castagne + 2 cucchiai
 260 g di farina 0
 150 g di semola di grano duro
100 g di nocciole sgusciate
4 g di lievito di birra
1 cucchiaio di miele 
olio evo
sale

Sciogli il lievito in 360 g di acqua tiepida (25°), unisci alle farine setacciate e lavora il tutto aggiungendo il miele. Comincia ad impastare ed unisci 1/2 cucchiaino di sale. Impasta ancora per almeno 10′. Metti l’impasto in una ciotola unta d’olio, copri con un panno umido e lascia lievitare in frigo per una notte (8h circa).
L’indomani mattina prendi l’impasto, stendilo, poni al centro le nocciole e lavoralo ancora per distribuire uniformemente la frutta secca. Dividi in due pezzi l’impasto e ponili in due stampi rettangolari (22×10, h 8 cm). Copri gli stampi con un telo  e lascia lievitare ancora per un paio di ore. Incidi la superficie con dei tagli, spolverizzala con i due cucchiai di farina di castagne e cuoci in forno a 180° per 30 minuti, circa. Sforma il pane e lascialo raffreddare su una gratella per dolci. E’ un pane ottimo per accompagnare i formaggi o anche il paté di fegato.
Io l’ho farcito con una chiffonade di cavolo rosso ondito con sale, aceto di mele e miele e con del pecorino locale.

Archiviato in:Antipasti, Salati, Senza Lattosio Contrassegnato con: antipasti, il pane, lievitazione naturale, paste lieviate

« Vellutata Di Zucca E Mais Con Crespelle Ai Broccoli
Brownie Cookies »

Commenti

  1. Patapata dice

    17/11/2013 alle 7:34 AM

    Che bella pagnotta rustica!! come piace a me!! buon autunno di gusto 😉

    Rispondi
    • Laura dice

      17/11/2013 alle 1:38 PM

      Grazie 🙂 buon autunno a te!

      Rispondi
  2. sississima dice

    20/11/2013 alle 8:17 PM

    accipicchia che bel pane!! Un abbraccio SILVIA

    Rispondi
    • Laura dice

      21/11/2013 alle 7:04 AM

      Grazie Silvia! Un abbraccio

      Rispondi
  3. Any dice

    23/11/2013 alle 3:07 PM

    Ciao Laura!
    Mia nonna ha un forno a legna e mi ricordo ancora oggi quel pane così speciale!
    Non posso dire che adoro impastare, ma quando capita lo faccio con piacere. Per esempio la domenica mi piace avere il pane fatto in casa, ma è vero che non sempre capita. L'odore che invade la casa è meraviglioso, sa veramente di casa!!
    Complimenti, il pane alle castagne dev'essere buono e confesso di non averlo mai assaggiato.
    Le tue foto sono spettacolari!

    Rispondi
    • Laura dice

      28/11/2013 alle 7:28 AM

      A quanto pare Any, condividiamo lo stesso tipo di ricordi… 🙂
      Prova il pane di castagne, ha dentro tutto il sapore dell'autunno!
      Grazie per le belle parole, un bacio

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta questa ricetta !




Cerca nel sito

Mi chiamo Laura, vivo nel cuore dell’Abruzzo, in un paese dell’aquilano, circondato dal verde intenso dei boschi e dalle ombre morbide delle montagne. Solare, ma anche un po’ lunatica sono mamma, moglie, aspirante cuoca e apicoltrice neofita. Amo le cose semplici, ma non banali. Adoro cucinare, ma di più adoro il cibo. Mi piace definirmi food lover prima ancora che foodblogger!

  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Restiamo in Contatto

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta e conferma l'iscrizione alla newsletter !

SEGUIMI SU INSTAGRAM

  • Chi sono
  • Contatti
  • Collaborazioni
  • Rassegna Stampa

Copyright © Essenza di Vaniglia 2021 - Privacy Policy