Essenza di Vaniglia

Joy in the Kitchen

  • Antipasti
  • Primi
    • Pasta Fresca
    • Pasta secca
    • Risotto
    • Zuppe
  • Contorni
  • Dolci
    • Biscotti
    • Crostate
    • Torte
    • Ciambelloni
    • Muffin & Pancake & Co.
    • Dolci al Cucchiaio
    • Speciali
      • Natale
      • Pasqua
      • Carnevale
  • Conserve & Liquori
  • Lievitati
    • Dolci
    • Salati
  • Senza Glutine
  • Senza Lattosio
  • Vegetariane
  • Carne
  • Pesce

Pane con la Ricotta

Pane con la ricotta

Se la mattina amate fare colazione con pane e miele, non posso non suggerirvi di mettere le mani in pasta e di provare questa buonissima pagnotta preparata con la ricotta.
La sua pasta è umida e così morbida che il pane rimarrà buono per almeno tre giorni dopo averlo sfornato, naturalmente avendo sempre l’accortezza di conservarlo adeguatamente in un sacchetto di stoffa o di carta.
Il gusto è ricco, leggermente speziato alla cannella, che ne fa un pane adatto soprattutto a farcie dolci, in primis il miele, poi con la marmellata o la nutella. Comunque da provare anche con dei formaggi spalmabili come per esempio lo stracchino.
Inoltre ho pensato ad una variante più rustica e che incontri il gusto dei più… sostituendo la cannella con del pepe nero.
I tagli che vedete in superficie e che favoriscono l’aumento di volume durante la cottura, li ho praticati con una lametta:la sua lama affilata non si appiccica alla pasta e non la strappa come avviene invece usando il coltello.
Le farine usate per l’impasto sono due, la manitoba, conosciuta anche come farina speciale per pizze e la farina 0 due farine tenaci, come si dice in gergo agglutinate, quindi capaci di sostenere la lievitazione di un impasto pesante come questo arricchito con tanta ricotta. Io ho usato una freschissima ricotta di pecora, ma credo vada ugualmente bene anche quella vaccina.

PANE CON LA RICOTTA
(La Cucina Italiana marzo 2008)

Ingredienti: per 2 pagnotte da 500 g cad.

300 g di farina 0 più un po’
250 g di farina speciale per pizza (manitoba)
25 g di lievito di birra
250 g di ricotta fresca
cannella in polvere
olio evo
sale

Procedimento:

1.Sbriciolare il lievito nella farina speciale per pizza e impastarla con 150 g di acqua. Coprite l’impasto con della pellicola per alimenti e lasciar lievitare finché non sarà triplicato di volume (ci vorranno circa 2 ore).
2.Setacciare la ricotta in una ciotola, unirvi l’impasto ormai lievitato e lavorare i due ingredienti..
Sciogliere 15 g di sale in 100 g di acqua tiepida, unire un pizzicone di cannella e poi emulsionare con 50 g di olio. Unire nella ciotola la farina 0 e questa miscela.
3.Lavorare a lungo per consentire alla farina di assorbire il liquido via via che si forma la maglia glutinica. Se non avete un robot o un’impastatrice il lavoro sarà un po’ più lungo perchè all’inizio l’impasto risulterà appiccicoso e molle, ma si rassoda a poco a poco, lavorandolo pazientemente, diventando compatto e uniforme. Non cadete nella tentazione di aggiungere altra farina.
Coprirlo con un canovaccio umido e farlo riposare per 30′.
4. Allargare poi l’impasto sul piano “sgonfiandolo con le dita, spolverizzarlo di farina 0 e ungerlo con un po’ di olio..
Dividerlo in due pagnotte.
5. Porre a riposare per 30′ su un canovaccio ben infarinato; ribaltarle su una teglia coperta da carta forno e farle lievitare finchè non saranno raddoppiate (45’/1 h)
6. Spolverizzarle di farina, poi con una lametta praticarvi dei tagli circolari e diritti.
Infornare le pagnotte a 200° per 30-40′

Pane con la ricotta

Archiviato in:Salati Contrassegnato con: pane, paste lievitare, ricotta

« Pasta e Patate allo Zafferano di Navelli
Castagnole alle Spezie »

Commenti

  1. Simo dice

    22/01/2010 alle 12:36 PM

    Lo conosco anche io questo pane, è davvero una meraviglia!
    Ti è venuto meravigliosamente, con quei bei tagli, bravissima!

    Rispondi
  2. steval dice

    22/01/2010 alle 12:56 PM

    Ma deve essere veramente delizioso non l'ho mai provato
    Mi annoto la ricetta e provo
    ciao

    Rispondi
  3. Fra dice

    22/01/2010 alle 1:52 PM

    Che bellissimo pane, la presenza della ricotta deve conferirgli una morbidezza davvero unica. E il profumo di cannella è straordinariamente invitante
    Bravissima
    fraci
    fra

    Rispondi
  4. Cuocopersonale dice

    22/01/2010 alle 1:55 PM

    Complimentissimi.. per la foto.. per la ricetta… e per il blog…come sempre ti seguo con curiosità ed invidia 😉
    Matteo

    Rispondi
  5. manuela e silvia dice

    22/01/2010 alle 1:58 PM

    Ciao! davvero ottimo questo apne e ci hai incuriosite sulla sua consistenza!
    lo vogliamo provare anche noi…naturalmente con la cannella 😉
    un bacione

    Rispondi
  6. CRI dice

    22/01/2010 alle 2:28 PM

    Mai provato, ma da sperimentare al più presto. Quanto lievito? E' molto invitante, chissà che profumo in cucina.

    Rispondi
  7. Betty dice

    22/01/2010 alle 2:41 PM

    Deve essere davvero buonissimoooo… 😛
    Buon w.e.

    Rispondi
  8. pizzicotto77 dice

    22/01/2010 alle 3:09 PM

    Ottina l'idea della lametta. io lo spalmerei di nutella o marmellata di fragole. un bacione e ebuon week end

    Rispondi
  9. dauly dice

    22/01/2010 alle 3:21 PM

    cara, non hai messo la quantità di lievito o non l'ho letto io??
    comunque questo pane mi incuriosisce tanto, volevo dirti che ho fatto i ravioli pere-ricotta, domenica li cuocio con una fonduta di bitto stagionato poi se vuoi li vedrai sul mio blog, grazie!!

    Rispondi
  10. terry dice

    22/01/2010 alle 3:43 PM

    Che belli così in dolce e con la ricotta…io li avevo fatti in versione salata
    http://crumpetsandco.wordpress.com/2009/12/08/panini-alla-ricotta/

    li proverò!:)

    ciao

    Rispondi
  11. Federica dice

    22/01/2010 alle 4:02 PM

    Bravissima! mi sembra di sentire il profumo!!

    Rispondi
  12. lise.charmel dice

    22/01/2010 alle 4:06 PM

    non avevo mai sentito parlare di pane con la ricotta, è davvero invitante e personalizzato con diverse spezie diventa adatto a qualsiasi momento del giorno
    è bellissimo!

    Rispondi
  13. Romy dice

    22/01/2010 alle 4:14 PM

    Avevo sentito parlare di un pane fatto con la ricotta, ma non ne avevo la ricetta,tanto meno lo avevo visto " dal vero"…ma è bellissimo! Immagino come debba essere buono con la marmellata di pere, che adoro…Buona serata e un abbraccio! 🙂

    Rispondi
  14. fantasia in cucina dice

    22/01/2010 alle 5:36 PM

    Mamma mia è una vera goduria queso pane e complimenti per le foto.

    Rispondi
  15. Laura dice

    22/01/2010 alle 5:44 PM

    Grazie a tutte ragazze e scusate se ho dimenticato di scrivere la quantità di lievito!
    E' un cubetto da 25 g, cmq l'ho inserito anche nella ricetta

    Rispondi
  16. UnaZebraPois dice

    22/01/2010 alle 6:51 PM

    che bella questa ricetta!!!
    la proverò di sicuro!!!!
    E complimenti per il blog!!!
    Bravissima!!!

    Rispondi
  17. Vale dice

    23/01/2010 alle 8:57 AM

    mi segno la ricetta e lo rifaccio di sicuro!! è bellissimo e… chissà che buono! la foto della fetta con il miele me la mangerei volentieri in questo momento! buon week end!

    Rispondi
  18. *...Fabiana...* dice

    23/01/2010 alle 11:59 AM

    ciaoooooo….ma sei bravissima!! anche io ho aperto da poco un blog…non sarò brava quanto te…ma sono ancora piccola diciamo…mi sono segnata tra i tuoi sostenitri e se lo facessi anche tu mi farebbe piacere!passa a lasciarmi un saluto…una critica… o un'opinione…ehehe voglio impararae!! il blog è http://www.spadelliamo.blogspot.com oppure clicca sulla foto…ti aspetto!! :O)

    Rispondi
  19. Ramona dice

    23/01/2010 alle 2:18 PM

    Il tuo blog è semplicemente fantastico! NON HO PAROLE! BRAVA! Comunque ne approfitto per presentarti il mio…
    http://farinalievitoefantasia.blogspot.com/

    Rispondi
  20. Valeria dice

    23/01/2010 alle 4:55 PM

    adoro la ricotta e adoro preparare il pane in casa, me la segno!! che bel pagnottone

    Rispondi
  21. Lo dice

    24/01/2010 alle 11:05 AM

    che buono….stupendo! 🙂

    Rispondi
  22. Patricia dice

    25/01/2010 alle 10:00 AM

    Ma questo pane deve essere buonissimo!! lo proverò perchè non l'ho mai assaggiato:)
    Brava!
    Patricia

    Rispondi
  23. Paola dice

    25/01/2010 alle 2:56 PM

    davvero invitante! mai provato a fare il pane con la ricotta 🙂

    Rispondi
  24. tittina dice

    25/01/2010 alle 8:10 PM

    confermo che è buonissimo questo pane..l'ho fatto anch'io!!! sono bellissimi questi panini!!!bravissima Laura!!!un bacione Tittina

    Rispondi
  25. Maurina dice

    26/01/2010 alle 1:05 PM

    Il pane alla ricotta e' uno dei miei preferiti … profumato e compatto, davvero adatto alla colazione!

    Rispondi
  26. sabrine d'aubergine dice

    26/01/2010 alle 2:23 PM

    Anche io faccio un pane alla ricotta… ma questo tuo è davvero bello, ma così bello che mi vien voglia di provarlo. Brava!
    A presto

    Sabrine

    Rispondi
  27. ilcucchiaiodoro dice

    26/01/2010 alle 11:40 PM

    Semplicemente stupendo!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta questa ricetta !




Cerca nel sito

Mi chiamo Laura, vivo nel cuore dell’Abruzzo, in un paese dell’aquilano, circondato dal verde intenso dei boschi e dalle ombre morbide delle montagne. Solare, ma anche un po’ lunatica sono mamma, moglie, aspirante cuoca e apicoltrice neofita. Amo le cose semplici, ma non banali. Adoro cucinare, ma di più adoro il cibo. Mi piace definirmi food lover prima ancora che foodblogger!

  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Restiamo in Contatto

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta e conferma l'iscrizione alla newsletter !

SEGUIMI SU INSTAGRAM

  • Chi sono
  • Contatti
  • Collaborazioni
  • Rassegna Stampa

Copyright © Essenza di Vaniglia 2021 - Privacy Policy