“Della pianta del peperone consumiamo il frutto, una bacca cava e carnosa inizialmente verde, ma che a completa maturazione dei semi assume una colorazione gialla o rossa…”
il mio orto il fatto del giallo non l’ha compreso molto bene e continua a “sfornare” solo peperoni rossi…
Poter disporre di tutti e tre i colori che madre natura ha previsto per i peperoni, gioverebbe a questa preparazione non solo per l’impatto cromatico, ma anche per quello gustativo…
Ingredienti per 4 persone:
1 peperone giallo
1 peperone rosso
1 peperone verde
1 mazzetto di prezzemolo
qualche fogliolina di menta
il succo di un limone
2 cucchiai di mandorle sfilettate
1 spicchio d’aglio (a piacere)
4 cucchiai di olio e.v.o
sale
pepe nero in grani
procedimento:
Scaldate il forno a 200°. Lavate e asciugate i peperoni e infornateli per circa 30 minuti; tolti dal forno chiudeteli per 10 minuti in una busta di carta (quelle usate dai panettieri); poi strofinateli delicatamente per spellarli.
Eliminati il picciolo e i semi, tagliateli a falde non troppo sottili e raccoglieteli in una terrina.
Tritate le erbe aromatiche, trasferitele in una ciotola e unite il succo di limone e l’olio.
Salate e profumate l’emulsione con il pepe macinato e aggiungete le fettine di mandorle.
Condite i peperoni con questa emulsione e lasciateli marinare per almeno 2 ore.
Servite i peperoni versandovi sopra qualche cucchiaio di marinata alle mandorle.
lo chef consiglia: scegliete peperoni sodi e carnosi, dal sapore più dolce rispetto a quelli con polpa meno spessa, dalla pelle brillante e senza ammaccature
eleonora dice
Grazie molto per il link…pero scusa per me l’italiano, ma lo scrivo un po male….mi piace tanto la tua ricetta..mi ricorda la mia nonna e la bella Italia….tanti baci a te
clamilla dice
ehehehheheh!!!!!ma hai provato a chiedere al rivenditore di piantine proprio il peperon giallo? Mia mamma aveva il tuo stesso problema, ma col colore rosso…Ciao
Martina
manu e silvia dice
Bè anche tu ne hai parecchie di ricettine molto molto carine…verremo spesso a fare un giro da queste parti!!
Ady dice
O peperoni li adoro ma con le mandorle non li ho mai provati.
Bel piatto e bella foto complimenti
Mariluna dice
Anche tu le mandorle nerovo nelle verdure…treovo che legano molto bene anche in questa marinata che stimola molto il mio palato. Complimenti per l’idea sfiziosa.
Baci
michela dice
Buoni..con le mandorle non li ho mai provati..da rimediare subito.
Grazie
ciao
Lalla84 dice
Giusto bene che ho dei perperoni in frigo e delle mandorle in dispensa…ti rubo lidea!
Paola dice
Ho scoperto da poco il tuo blog, molto molto carino. A presto e in bocca al lupo!!!
Laura dice
@ciao eleonora!
il tuo italiano è perfetto, non ti preoccupare! sicuramente migliore del mio francese!
il tuo blog è bellissimo, come non linkarlo?!
un bacio!
@si si… chieste espressamente le piantine per il peperone giallo…non è storia! 😉
ciao clamilla! a presto!
@grazie ragazze!
siete sempre le benvenute!
@ciao adi!benvenuta!
si, i peperoni sono buonissimi e con le mandorle l’accostamento non è affatto male!
grazie mille e a presto!
@ciao mariluna!
mi piace molto fare gli accostamenti con la frutta secca…
l’originale di questa ricetta è con i pinoli che come vedi ho sostituito con le mandorle.
grazie, sei sempre gentilissima!
baci!
@ciao michela!
grazie a te!
a presto!
@ciao lalla! bentornata!
sono felice ti sia piaciuta l’idea!
ruba quando vuoi! 😉
baci!
@ciao paola!
grazie e benvenuta!
Micaela dice
che bontà!!! devo provare questa ricetta!!!
Daniela dice
Un piatto da vero chef……….
Michelangelo dice
scopro solo ora questo bellissimo blog, che profuma di biscotti e aria di casa…
complimenti!
Michelangelo
Camomilla dice
Ciao cara! Io i peperoni non li faccio spesso perchè faccio un po’ fatica a digerirli… questa tua proposta con le mandorle per me è una novità e devo dire che sembrano davvero molto appetitosi!
Un bacio
Carmen dice
bella ricetta grazie
Laura dice
@Ciao Micaela!
prova e fammi sapere!
baci!
@grazie daniela! mi lusinghi…
@ciao michelangelo!
mi fa piacere che il mio blog susciti queste sensazioni!
in fondo il profumo di biscotti coincide spesso con quello della vaniglia… quando ho deciso il nome del blog era anche questa l’idea che volevo dare!
grazie per la visita!
@ciao camomilla!
a me succede di non digerire i peperoni quando sono fritti, con quelli arrosto non ho mai problemi!
farli con le mandorle è stato un caso… e devo dire che l’abbinamento mi è piaciuto!
un bacio!
@ciao carmen!
grazie!
Rorò dice
Ciao Vaniglia!!
Buoni i peperoni arrostiti in forno o sulla brace, ne mangerei a vagonate!
Brava!!
Buona giornata!! ^_^
Marilena dice
Mi piacciono molto i peperoni e con le mandorle non li ho mai provati.
Bravissima e complimenti per il tuo bel blog.
Buona giornata 🙂
Morettina dice
Buon week end!!!!!
Claud dice
Non li avevo mai conditi nel modo che indichi tu… mi piace assai!
(Quelli di mio padre erano sempre e solo verdi…)