Essenza di Vaniglia

Joy in the Kitchen

  • Antipasti
  • Primi
    • Pasta Fresca
    • Pasta secca
    • Risotto
    • Zuppe
  • Contorni
  • Dolci
    • Biscotti
    • Crostate
    • Torte
    • Ciambelloni
    • Muffin & Pancake & Co.
    • Dolci al Cucchiaio
    • Speciali
      • Natale
      • Pasqua
      • Carnevale
  • Conserve & Liquori
  • Lievitati
    • Dolci
    • Salati
  • Senza Glutine
  • Senza Lattosio
  • Vegetariane
  • Carne
  • Pesce

Pesche Dolci AbruzzeSI -Ricetta di Famiglia

psche dolci abruzzesi
Due semisfere di biscotto, per dare la forma, una golosa crema a farne il nocciolo e a tenerle insieme, uno sciroppo all’alchermes per imprimere il colore, lo zucchero semolato che le ricopre a ricordare la buccia, la fogliolina di menta come decorazione: tutto nelle pesche dolci non è fatto a caso, ma pensato per imitare il frutto del pesco!

A casa mia le pesche dolci, le chiamiamo le peschette e non c’è ricorrenza che ricordi che non sia stata accompagnata da vassoi stracolmi di questo gioioso dolcetto. Perché le pesche dolci non si può negare con il loro colore e la loro forma, mettono allegria, fanno festa!

Le nonne le cuocevano nel forno a legna, dopo l’infornata del pane. Non posso dimenticare il fondo dei biscotti un po’ bruciacchiato da grattare con il coltello!
Il secondo passaggio consisteva nello scavare ad una ad una le peschette con un cucchiaino, poi riempirle con la cioccolata spalmabile-più raramente con la crema pasticciera-bagnarle nello sciroppo di alchermes ed infine rotolarle nello zucchero semolato. Quindi  sistemate nei pirottini di carta e decorate con una fogliolina di zucchero. Io oggi preferisco usare le foglioline di menta fresca!

biscotti per pesche dolciLa ricetta che sto per darvi è una ricetta di famiglia, di quelle fatte un po’ ad occhio! Le quantità di farina, olio e latte, non sono riportate ed è quel famoso q.b. per ottenere l’impasto ideale, liscio ed omogeneo. Ma io ho pesato tutto, non temete, e l’ho trascritto per voi!
L’originale della ricetta prevede lo strutto. Ho provato a sostituirlo sia con l’olio che con il burro, il risultato con la seconda è sicuramente più apprezzabile!
pesche dolci abruzzesi

Stampa ricetta

Pesche dolci abruzzesi, una ricetta di famiglia

Le pesche dolci sono un dolce tipico abruzzese preparato con dei biscottini, bagnati nell'alchermes e ripieni di crema alla nocciola o crema pasticciera
Chef: Laura Gioia

Ingredienti

  • 500 g di farina 0 o tipo 1 o tipo 2
  • 225 g di zucchero semolato
  • 2 uova
  • 100 g di burro ex strutto
  • 1/4 bicchiere di olio extravergine di oliva
  • 1/4 bicchiere di latte
  • 1 limone bio
  • 1 bustina di lievito
  • Per lo sciroppo
  • 160 g di zucchero semolato
  • 100 g di acqua
  • 60 g di alchermes
  • 2 cucchiai di aurum
  • Crema spalmabile alla nocciola o crema pasticcera per farcire

Istruzioni

  • Frullate il burro, a temperatura ambiente, con lo zucchero.
  • Aggiungete poi le uova, la buccia di limone grattugiata, il latte, l'olio ed infine la farina setacciata con il lievito. Lavorate un po’ l’impasto fino a farlo diventare liscio ed omogeneo.
  • Ricavatene delle palline (10 g circa caduna) e cuocetele in forno a 180°, modalità ventilato, per 5/6' minuti. Una volta tiepide, con un cucchiaino, scavate delicatamente la base.
  • Preparate la bagna: unite l'acqua e lo zucchero nella casseruola e portarla a bollore. Fate bollire circa 3 minuti. A fuoco spento, unite l'alchermes e l'aurum.
  • Ora riempitele con la crema pasticcera o con la crema alla nocciola. Passatele velocemente nella bagna di alchermes ed infine rotolatele nello zucchero. Decorate con una fogliolina di menta. Servite dopo 24 h.

 

pesche dolci

Archiviato in:Biscotti Contrassegnato con: dolci, dolci d'abruzzo, pescheto, piccola pasticceria, ricette d'Abruzzo, ricette della tradizione, ricette di famiglia, tasteabruzzo

« Minicheesecake con Ribes e Sablé alle Rose
Ghiacciolo all’Anguria con Miele e Polline »

Commenti

  1. Italians Do Eat Better dice

    04/07/2016 alle 9:47 AM

    Sono deliziose, anche da me si preparano in maniera simile. Buona giornata

    Rispondi
    • Laura dice

      04/07/2016 alle 11:52 AM

      Prepararle con i biscotti e non con la pasta brioche è tipico del centrosud Italia 🙂
      Grazie!!

      Rispondi
  2. Valentina dice

    04/07/2016 alle 1:31 PM

    Da abruzzese quale sono ricordo benissimo queste pesche, soprattutto ricordo alcune madri di amichette delle elementari che le preparavano per la merenda, e poi con mia somma gioia, le ritrovai anche nella tavola di mia suocera, lei che le prepara come tutte le donne abruzzesi mettendoci ‘un po’ di farina, un po’ di zucchero, un po’ di uovo’….tutto molto un po’, perciò grazie per aver condiviso la ricetta della tua famiglia, la proverò sicuramente presto, così renderò felice anche mio marito che le adora!

    Rispondi
    • Laura dice

      04/07/2016 alle 3:40 PM

      si è vero! non esisto grammi, né bicchieri, di tutto un po’! ahahahah Forse perché le donne abruzzesi sono molto gelose delle loro ricette 😉
      grazie mille a te!!

      Rispondi
  3. Erika dice

    04/07/2016 alle 4:14 PM

    Anche in Romagna sono un dolce tradizionale… noi per non farci mancare niente le farciamo con la crema pasticcera da un lato e quella al cioccolato dall’altro ahahahah! Buona serata!!! un abbraccio grande!

    Rispondi
    • Laura dice

      04/07/2016 alle 7:17 PM

      in Romagna state troppo avanti!! ahahahahah 🙂
      Un abbraccio a te :*

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta questa ricetta !




Cerca nel sito

Mi chiamo Laura, vivo nel cuore dell’Abruzzo, in un paese dell’aquilano, circondato dal verde intenso dei boschi e dalle ombre morbide delle montagne. Solare, ma anche un po’ lunatica sono mamma, moglie, aspirante cuoca e apicoltrice neofita. Amo le cose semplici, ma non banali. Adoro cucinare, ma di più adoro il cibo. Mi piace definirmi food lover prima ancora che foodblogger!

  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Restiamo in Contatto

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta e conferma l'iscrizione alla newsletter !

SEGUIMI SU INSTAGRAM

  • Chi sono
  • Contatti
  • Collaborazioni
  • Rassegna Stampa

Copyright © Essenza di Vaniglia 2021 - Privacy Policy