Essenza di Vaniglia

Joy in the Kitchen

  • Antipasti
  • Primi
    • Pasta Fresca
    • Pasta secca
    • Risotto
    • Zuppe
  • Secondi
    • Carne
    • Pesce
  • Contorni
  • Dolci
    • Biscotti
    • Crostate
    • Torte
    • Ciambelloni
    • Muffin & Pancake & Co.
    • Dolci al Cucchiaio
    • Speciali
      • Natale
      • Pasqua
      • Carnevale
  • Conserve & Liquori
  • Lievitati
    • Dolci
    • Salati
  • Senza Glutine
  • Senza Lattosio
  • Vegetariane

Pesto di Pisellini Freschi ed Erba Cipollina

pasta con pesto di piselli
Una delle prime cosa che ho imparato in cucina è stata sbucciare le patate cercando di ridurre al minimo lo scarto: la buccia deve essere sottile come una velina e non contenere tracce di polpa. Stessa cosa per mele, pere e per tutta quella frutta e verdura che generalmente viene sbucciata. Col tempo ho imparato anche che ciò che è considerato “scarto” non sempre va buttato, anzi! Ad esempio, d’estate, amo fare fare il sugo con la polpa dei pomodori freschi tagliati a piccoli dadini. Le bucce non le butto più, ma le faccio essiccare in forno e le metto nella pasta, oppure nelle insalate di farro o di riso: danno non solo colore, ma anche gusto!Quello che spesso per abitudine, eliminiamo, può riservare delle piacevoli sorprese e grandi soddisfazioni, in cucina! Occorre solo scegliere con attenzione gli ortaggi (le bucce sono a volte un concentrato di pesticidi) e lavarli accuratamente.
pesto di piselli, zero sprechi
Quando si ha la possibilità di coltivare le verdure in un proprio orticello, è sempre una fortuna, perché si sa esattente cosa si mette nel piatto. In questi giorni stiamo raccogliendo i pisellini novelli, che hanno un baccello tenerissimo! Di solito tolgo il picciolo ed il filo, li sbollento e li uso per fare delle creme o delle vellutate, oppure lo aggiungo così intero nel minestrone di verdure.Giorni fa ho provato a farci il pesto e la prima volta che l’ho preparato l’abbiamo finito spalmandolo sulle bruschette! 🙂
Pesto di piselli, zero sprechi

Come frutta secca ho scelto i pistacchi, che potete sostituire con qualsiasi altro tipo (mandorle, nocciole, pinoli…) e come erba aromatica non potevo non scegliere l’erba cipollina. Sta  divinamente con i piselli, e, in questi giorni, con i suoi fiori rigogliosi, è uno spettacolo per gli occhi! Le sue corolle lilla le ho aggiunte al pesto sia per una questione di colore che di sapore.

pisellini freschi

 

Stampa ricetta

MAFALDINE CON PESTO DI PISELLINI FRESCHI ED ERBA CIPOLLINA

ingredienti per 4 persone
Chef: Laura

Ingredienti

  • 400 g pisellini novelli
  • 40 g pistacchi
  • erba cipollina
  • 1 pz aglio fresco
  • sale
  • pepe
  • olio extravergine di oliva

per le mafaldine

  • 400 g mafaldine
  • 100 g pisellini novelli
  • olio extravergine di oliva
  • pistacchi
  • pecorino o parmigiano (facoltativo)

Istruzioni

  • Togliamo il picciolo e il filo ai pisellini, sgraniamoli e laviamo le bucce, accuratamente sotto acqua corrente.
    Scottiamo i pisellini per qualche minuto in acqua bollnte salata scoliamoli e mettiamoli in acqua ghiacciata per mantenre il colore verde brillante.
    Poi lessiamo anche i baccelli dei piselli per 6/7 minuti, scoliamoli e mettiamoli in acqua ghiacciata.
    Mettiamo i piselli e i baccelli nel bicchierone del minipimer, aggiungiamo i pistacchi e l'erba cipollina, quindi frulliamo.
    Saliamo, aggiungiamo una macinata di pepe fresco e un cucchiaio di olio.
    Se i baccelli sono molto fibrosi, per evitare i filamenti, consiglio di passarli prima al passaverdure.
    Per la pasta: lessiamo le mafaldine in abbondante acqua salata. In un altro pentolino, di piccole dimensioni, lessiamo i piselli interi, privati solo del picciolo e del filamento esterno. Nel frattempo in una padella, scaldiamo due cucchiai di olio con uno spicchio di aglio, quindi aggiungiamo i piselli scolati e lasciamoli insaporire per qualche min uti.
    Aggiungiamo i pistacchi tritati e togliamo dal fuoco.
    Scoliamo la pasta, tenendo da parte un mestolo di acqua di cottura, e condiamola con il pesto.
    Serviamo nelle fondine individuali, aggiungendo i pisellini interi saltati in padella, guarnendo con i fiori di erba cipollina e aggiungendo a picare una grattugiata di formaggio.
pisellini freschi_2

Ed ecco lo spettacolo dell’erba cipollina in fiore!

fiori d'erba cipollina

Archiviato in:Pasta secca, Vegetariane Contrassegnato con: pesto, primi piatti, ricette vegane, verdure

« Waffles multicereale al Latticello con Gelato allo Yogurt Greco
Pizza al Piatto – Cotta nel Forno al Legna »

Commenti

  1. sabrina tocchio dice

    27/05/2015 alle 1:12 PM

    Anche a me i miei hanno insegnato a mondare le patate con la buccia sottile e così tutta la frutta da sbucciare..bellissime foto anche io le ho fatte ai piselli e al suo bel recipiente di rame. ricette sublimi!

    Rispondi
  2. Simo dice

    27/05/2015 alle 3:31 PM

    anche io ho appena avuto modo di sperimentare una ricetta coi baccelli di pisello…mi ha stupito, che bontà!
    Mi salvo anche questa tua…deve essere favolosamente buona!!!!!!!!!
    Buon pomeriggio

    Rispondi
  3. Chiara Setti dice

    28/05/2015 alle 5:46 AM

    Se penso a quante cose siamo soliti scartare in cucina….tu hai reso davvero onore a questi pisellini!! Piatto super! 🙂

    Rispondi
  4. letissia dice

    29/05/2015 alle 10:01 AM

    Bellissima ricetta e foto stupende! Una meravigliosa scoperta il tuo blog! Complimenti!

    Rispondi
  5. Giulietta | Alterkitchen dice

    31/05/2015 alle 3:04 PM

    Anche a casa mia le bucce dei piselli non si buttano, ma a me piacciono da morire così, fatte solo brasare con una noce di burro.. buonissime!
    Il tuo pesto mi ispira moltissimo, e lo proverò di certo!!

    Rispondi
  6. marmeren keukentablet dice

    30/12/2015 alle 5:25 PM

    I need this article to complete my assignment in the college, and it has same topic with your article. Thanks, great share.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta questa ricetta !




Cerca nel sito

Mi chiamo Laura, vivo nel cuore dell’Abruzzo, in un paese dell’aquilano, circondato dal verde intenso dei boschi e dalle ombre morbide delle montagne. Solare, ma anche un po’ lunatica sono mamma, moglie, aspirante cuoca e apicoltrice neofita. Amo le cose semplici, ma non banali. Adoro cucinare, ma di più adoro il cibo. Mi piace definirmi food lover prima ancora che foodblogger!

  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Restiamo in Contatto

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta e conferma l'iscrizione alla newsletter !

SEGUIMI SU INSTAGRAM

  • Chi sono
  • Contatti
  • Collaborazioni
  • Rassegna Stampa

Copyright © Essenza di Vaniglia 2021 - Privacy Policy