Essenza di Vaniglia

Joy in the Kitchen

  • Antipasti
  • Primi
    • Pasta Fresca
    • Pasta secca
    • Risotto
    • Zuppe
  • Secondi
    • Carne
    • Pesce
  • Contorni
  • Dolci
    • Biscotti
    • Crostate
    • Torte
    • Ciambelloni
    • Muffin & Pancake & Co.
    • Dolci al Cucchiaio
    • Speciali
      • Natale
      • Pasqua
      • Carnevale
  • Conserve & Liquori
  • Lievitati
    • Dolci
    • Salati
  • Senza Glutine
  • Senza Lattosio
  • Vegetariane

Focaccia ai Cereali Farcita con Crema di Fave e Primo Sale

pizza picnic1

Finora nella mia vita ho cambiato quattro case. Quella in cui sono nata. Quella in cui sono cresciuta. Quella che mi ha visto andar via sposa.
E, dodici anni fa esatti da oggi, quella in cui sono entrata da donna, moglie e mamma. Di quel 18 Aprile, varcata la soglia ricordo la luce che filtrava dalle tende candide, il profumo di legno nuovo delle porte e del parquet, l’odore delle pareti affrescate da poco. I pavimenti lucidi, l’acciaio brillante della cucina, tazze, tazzine, pentole, piatti e piattini perfettamente sistemati nella credenza.
Una casa tutta da vivere! La mia casa, che a distanza di dodici anni il parquet non è più così lucido, quanti graffi con il triciclo!, il servizio di piatti e piattini si è dimezzato, le pareti non sono più così bianche- ci è scappato più che un disegnino- e il profumo non è più quello di legno nuovo.
Ma c’è un nuovo profumo quello di casa vissuta, di famiglia.

E oggi entrando nella nuova “casa” di essenza di vaniglia mi sembra di rivivere la stessa impressione di ambiente nuovo, luminoso e profumato. Che solo a guardarlo temo di sgualcirlo. Entro con una valigia piena di otto anni di ricette, avventure, chiacchiere e amicizie e trovo tante stanze nuove da riempire e da condividere!

Un po’ come un arredatore, Susanna, mi ha aiutato a tradurre idee e suggestioni, che ronzavano nella mia testa, in un aspetto ordinato e concreto. La ringrazio, anche per le belle chiacchierate di cibo e cucina, scambiate tra la scelta di un colore e un cambio di categoria 🙂

Torno oggi, in una bellissima giornata di primavera. Una giornata di quelle che ti viene voglia di riempire un cestino di vimini di cose buone, di sistemare una coperta a quadretti rossi su un prato di margherite e di trascorrere ore a respirare il profumo dei ciliegi fioriti, a bere un buon bicchiere di vino e a mangiare una focaccia. Quale? La focaccia ai cereali farcita con crema di fave e primo sale ovviamente!

Ben ritrovati tutti! 🙂

focaccia collage

Stampa ricetta

Focaccia ai cereali farcita con crema di fave e primo sale

Soffice focaccia, a lievitazione naturale, con farina di farro, avena, segale e orzo. Perfetta per essere farcita!
Preparazione12 h
Cottura35 min
Tempo totale12 h 35 min
Porzioni: 4
Chef: Laura Gioia

Ingredienti

  • 100 g di farina petra 1
  • 100 g di farina di farro
  • 100 g di farina di avena
  • 100 g di farina di orzo
  • 100 g di farina di segale
  • 150 g di semi misti girasole, chia, sesamo...
  • 350 ml di acqua tiepida
  • 120 g di lievito madre rinfrescato o 4 g di lievito di birra
  • 15 g di olio extravergine di oliva
  • un cucchiaio abbondante di miele
  • 6 g di sale fino
  • per lo spolvero
  • semola rimacinata
  • Per la farcitura
  • 1.5 kg di fave fresche
  • 30 g di pecorino media stagionatura
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • qualche fogliolina di mentuccia
  • sale q.b.
  • pepe q.b.
  • primo sale

Istruzioni

  • La sera prima, in una ciotola capiente sciogliamo il lievito madre nell'acqua con il miele mescolando con un cucchiaio. Aggiungiamo la farina a pioggia con il sale, l'olio e mescoliamo con un cucchiaio; l'impasto risulterà piuttosto appiccicoso.. Riponiamo l'impasto in un ciotola unta d'olio copriamo con pellicola trasparente e lasciamo riposare per 30'.
  • Trascorso questo tempo, spolveriamo la spianatoia con la semola e versiamoci l'impasto, facciamo le cosiddette pieghe a tre: appiattiamo leggermente l'impasto, spolveriamolo di semola, e sovrapponiamolo di 2/3 e completiamo sovrapponendo la parte lasciata scoperta.
  • Poi giriamo l'impasto di 90° togliamo la farina in eccesso e ripetiamo come sopra.
  • Facciamo altre due serie di pieghe a tre a distanza di 15' l'una dall'altra.
  • Riponiamo l'impasto in una ciotola unta di olio e facciamo lievitare coperto per tutta la notte (6/8 h).
  • L'indomani mattina prendiamo l'impasto, appiattiamolo delicatamente e aggiungiamo le noci, tritate finemente. Dividiamo in due l'impasto e stendiamolo in due teglie unte d'olio.
  • Lasciamo lievitare fino al raddoppio.
  • Scaldiamo il forno a 250°; allarghiamo leggermente l'impasto nella teglia e condiamo la superficie con altri semini, un filo d'olio e il sale grosso.
  • Inforniamo e cuociamo per 10/15', finché la focaccia non risulterà ben dorata.
  • Tagliamo a metà la focaccia e farciamola con la crema di fave e qualche fetta di primo sale.
  • Prepariamo la crema di fave: togliamo le fave dal baccello e eliminiamo con uno spilucchino l'escrescenza che si trova nella parte alta.
  • Sbollentiamo le fave per qualche minuto in acqua bollente salata, scoliamole e trasferiamole in una ciotola con acqua fredda. Scoliamo di nuovo e togliamo dalle fave la pelle.
  • Sistemiamo le fave nel bicchiere del mixer, aggiungiamo il pecorino, l'olio e la mentuccia e lavoriamo fino ad avere un composto liscio e omogeneo.

 

pizza picnic2

Archiviato in:Salati, Senza Lattosio Contrassegnato con: crema di fave, fave, focaccia, lievitazione naturale, lievito naturale, pasta madre, pic-nic, pizza

« Muffins al Limone con Cocco e Cioccolato Bianco
Biscotti di Riso con Miele -senza glutine e senza lattosio »

Commenti

  1. Ileana dice

    18/04/2016 alle 6:18 PM

    Entro in punta di piedi nella tua nuova casa, qui dove so che troverò sempre le cose che più amo. La luce che cambia a seconda della stagione, l’amore per la terra, per la genuinità… quello che più ti (ci) rappresenta, quello che ci unisce.
    Sono emozionata per te e lo sai… ora rimango ancora qui per un po’, in silenzio, ad ammirare la tua nuova casa…<3

    Sono felice per te tesoro, non immagini quanto! :*

    Rispondi
    • Laura dice

      19/04/2016 alle 6:32 AM

      Grazie mille tesoro! Sai quanto ci tengo al tuo parere, quindi puoi immaginare come mi rendano felice le tue parole <3

      Rispondi
  2. lara dice

    19/04/2016 alle 12:52 PM

    questa casa è splendida Laura ed’è solare proprio come ti immagino. Davvero davvero bella.

    Rispondi
    • Laura dice

      19/04/2016 alle 1:11 PM

      Grazie mille Lara! Sono felice ti piaccia 🙂
      Speriamo ci sia presto quella famosa occasione per conoscerci di persona 😉 :*

      Rispondi
  3. Gabriella dice

    19/04/2016 alle 1:19 PM

    Laura mi piace moltissimo la tua nuova casa
    Un caro saluto Gabriella

    Rispondi
    • Laura dice

      19/04/2016 alle 4:41 PM

      Grazie mille Gabriella! Un bacio 🙂

      Rispondi
  4. Donatella dice

    19/04/2016 alle 1:20 PM

    Fresca, pulita e piena di luce…la tua nuova casa è splendida!
    Tanti complimenti cara Laura

    Rispondi
    • Laura dice

      19/04/2016 alle 4:42 PM

      Grazie davvero cara Donatella! Un abbraccio

      Rispondi
  5. Natalia dice

    19/04/2016 alle 4:31 PM

    Bellissime le foto ma soprattutto la natura e la focaccia la fa da padrona…complimenti..
    Lia

    Rispondi
    • Laura dice

      19/04/2016 alle 4:42 PM

      Grazie Natalia! Il prato di margherite ha il suo fascino 😉

      Rispondi
  6. Vale dice

    20/04/2016 alle 5:00 PM

    Che bella la tua nuova casina tesoro, e la focaccia sembra deliziosa!

    Rispondi
    • Laura dice

      20/04/2016 alle 5:02 PM

      Grazie mille Vale! Si la focaccia, merita! 🙂

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta questa ricetta !




Cerca nel sito

Mi chiamo Laura, vivo nel cuore dell’Abruzzo, in un paese dell’aquilano, circondato dal verde intenso dei boschi e dalle ombre morbide delle montagne. Solare, ma anche un po’ lunatica sono mamma, moglie, aspirante cuoca e apicoltrice neofita. Amo le cose semplici, ma non banali. Adoro cucinare, ma di più adoro il cibo. Mi piace definirmi food lover prima ancora che foodblogger!

  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Restiamo in Contatto

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta e conferma l'iscrizione alla newsletter !

SEGUIMI SU INSTAGRAM

  • Chi sono
  • Contatti
  • Collaborazioni
  • Rassegna Stampa

Copyright © Essenza di Vaniglia 2021 - Privacy Policy

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok