Essenza di Vaniglia

Joy in the Kitchen

  • Antipasti
  • Primi
    • Pasta Fresca
    • Pasta secca
    • Risotto
    • Zuppe
  • Contorni
  • Dolci
    • Biscotti
    • Crostate
    • Torte
    • Ciambelloni
    • Muffin & Pancake & Co.
    • Dolci al Cucchiaio
    • Speciali
      • Natale
      • Pasqua
      • Carnevale
  • Conserve & Liquori
  • Lievitati
    • Dolci
    • Salati
  • Senza Glutine
  • Senza Lattosio
  • Vegetariane
  • Carne
  • Pesce

Pizza al Piatto – Cotta nel Forno al Legna

Pizza al piatto, cotta nel forno a legna

Io che di pizza, forse, vivrei ho sempre avuto un chiodo fisso: riuscire a fare la pizza margherita, in casa.
Con le mie farine, il mio pomodoro. E soprattutto nel mio forno a legna.
All’inizio non è stato semplice scovare la ricetta giusta e soprattutto azzeccare la giusta temperatura del forno.
La ricetta l’ho trovata dal maestro Adriano Continisio (che non ringrazierò mai abbastanza!) e invece per la temperatura del forno siamo andati a tentativi…tanto ha fatto l’esperienza e, a distanza di un paio d’anni, posso ammettere che io e mio marito siamo diventati una discreta squadra di pizzaioli.

pizza al piatto, cotta nel forno a legna

Dopo qualche pizza bruciacchiata o bucata al centro, oggi riusciamo ad organizzare pizzate anche con 15/20 persone: io impasto, stendo e condisco, lui prepara il fuoco, inforna, gira e sforna!
Gli altri mangiano… .

Io comincio il giorno prima con l’impasto. Il mattino seguente, verso le 10/10.30, lui prepara la legna da ardere. La scelta della legna è una cosa seria! Innanzitutto deve essere secca, la combustione di legna umida provoca fumo. Meglio scegliere quella spaccata, presa l’anno primo.  Non usa la carta per accendere, per paura che inquini il forno: accende con dei piccoli legnetti secchi, poi mette le fascine e pian piano aggiunge i pezzi più grossi, fino a dar vita ad un grosso falò. La pizza per cuocere bene ha bisogno di un forno rovente, quindi deve essere scaldato alla perfezione!
La nonna ci ha insegnato che il forno è pronto quando la volta “sbianca”, ossia quando le pareti da nere diventano bianco/grigie. Segna l’ora di spostare le braci su un lato del forno con lo spingibraci e di pulire la superficie, su cui verranno cotte le pizze, con uno straccio bagnato avvolto su una lunga canna. Nonna, in dialetto, lo chiama “munnaru”(credo che derivi da mondare, cioè pulire) e non credo ci sia una traduzione in italiano di questo termine tecnico.
E’ giunto il mio momento, quello di stendere le palline, di condirle e di metterle sulla pala.
Lui le inforna, dopo un minuto e mezzo le gira e, voilà, dopo tre minuti netti, la pizza è pronta da mangiare! Un filo d’olio, qualche foglia di basilico e si porta a tavola!

Pizza al piatto, cotta nel forno a legna

Ora non mi resta che darvi la ricetta dell’impasto! Se non avete un forno a legna, don’t Worry! Procuratevi una pietra refrattaria e cuocetela nel forno di casa, il risultato sarà lo stesso buonissimo! Di solito non uso lievito di birra, chi mi segue lo sa, ma in questo caso ho preferito seguire la ricetta originale. Forse in futuro, chissà, proverò anche una versione con lievito naturale. L’unica variazione è stata l’utilizzo di farina petra 1 e farina di farro.

Stampa ricetta

PIZZA MARGHERITA AL PIATTO

Ingredienti per 6 pizze
Chef: Laura

Ingredienti

  • 200 g farina petra 1
  • 70 g farina di farro
  • 80 g semola rimacinata di grano duro
  • 500 g manitoba
  • 3 g lievito di birra fresco
  • 25 g sale
  • 30 g olio extravergine di oliova
  • 500 g di acqua
  • 1 cucchiaino di malto
  • pomodoro
  • mozzarella
  • olio extravergine di oliva

Istruzioni

  • 12 h prima ho preparato il poolish con 500 g di manitoba, 500 g di acqua, il lievito ed il malto.
    L'indomani, ho preparato l'impasto definitivo mescolando il poolish nella planetaria con la farina petra, la farina di farro, la semola, il sale, l'olio.
    L'impasto l'ho ottenuto unendo la farina 2 cucchiai alla volta a pioggia.
    Poi ho unito il sale ed infine l'olio, a filo.
    Ho fatto riposare 30' poi ho diviso l'impasto in sei palline da 200/250 g e le ho chiuso in contenitori ermetici e poste a riposare nella parte più fredda del frigo.
    Due ore prima di stendere, ho tirato fuori l'impasto.
    Ho steso la pizza, allargandola bene con le mani, l'ho condita con pomodoro e mozzarella e l'ho infornata. Sfornata dopo 3', ho messo un filo d'olio extravergine e qualche fogliolina di basilico.
    NOTA: d'estate 1,5 g di lievito nel poolish, 1,5 g in seconda fase.

Archiviato in:Salati Contrassegnato con: forno a legna, paste lievitate, pizze e torte salate

« Pesto di Pisellini Freschi ed Erba Cipollina
Ciambellone al Cocco con Fragoline di Bosco – Senza Lattosio »

Commenti

  1. ErikaB CuordiCiambella dice

    10/06/2015 alle 2:43 PM

    mamma mia che acquolinaaaaa…. stupenda!!!!

    Rispondi
  2. Manuela e Silvia dice

    11/06/2015 alle 9:46 AM

    accidenti che spettacolo è venuta, complimenti!

    Rispondi
  3. Chiara Setti dice

    11/06/2015 alle 12:14 PM

    i vostri amici sono proprio fortunati però!!! 🙂

    Rispondi
  4. Unafettadiparadiso dice

    25/06/2015 alle 1:52 PM

    La trovo perfetta…io uso molto mix farina di farro e khorasan…la trovo perfetta.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta questa ricetta !




Cerca nel sito

Mi chiamo Laura, vivo nel cuore dell’Abruzzo, in un paese dell’aquilano, circondato dal verde intenso dei boschi e dalle ombre morbide delle montagne. Solare, ma anche un po’ lunatica sono mamma, moglie, aspirante cuoca e apicoltrice neofita. Amo le cose semplici, ma non banali. Adoro cucinare, ma di più adoro il cibo. Mi piace definirmi food lover prima ancora che foodblogger!

  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Restiamo in Contatto

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta e conferma l'iscrizione alla newsletter !

SEGUIMI SU INSTAGRAM

  • Chi sono
  • Contatti
  • Collaborazioni
  • Rassegna Stampa

Copyright © Essenza di Vaniglia 2021 - Privacy Policy