Essenza di Vaniglia

Joy in the Kitchen

  • Antipasti
  • Primi
    • Pasta Fresca
    • Pasta secca
    • Risotto
    • Zuppe
  • Contorni
  • Dolci
    • Biscotti
    • Crostate
    • Torte
    • Ciambelloni
    • Muffin & Pancake & Co.
    • Dolci al Cucchiaio
    • Speciali
      • Natale
      • Pasqua
      • Carnevale
  • Conserve & Liquori
  • Lievitati
    • Dolci
    • Salati
  • Senza Glutine
  • Senza Lattosio
  • Vegetariane
  • Carne
  • Pesce

Pizza Croccante Ripiena di Cicoria

Pizza croccante ripiena di cicoria selvatica

Ci eravamo lasciati prima di Pasqua con i panini alle carote e con il racconto delle peripezie passate con la colomba. Vi avevo lasciato anche con un po’ di suspence  riguardo al risultato finale… ebbene la colomba l’abbiamo mangiata e come prima volta è andata anche bene!
Lievitazione perfetta, peccato l’abbia lasciata in forno quei dieci minuti in più che hanno scurito troppo la glassa di mandorle e zucchero, ma temevo non fosse cotta del tutto all’interno.

Quando la mattina di Pasqua, a colazione, ho tagliato e mangiato la prima fetta, sono rimasta incredula e sorpresa dal sapore e dal profumo…”possibile l’abbia fatta io”! e dall’espressione della mia famiglia penso che il loro pensiero sia stato lo stesso… Anche queste sono piccole soddisfazioni 🙂

pizza croccante con cicoria selvatica

Comunque dopo le abbuffate degli ultimi giorni si ha voglia di tornare a cibi più semplici e sani.
I miei amici di fb sanno del cesto di cicoria e asparagi selvatici, ricevuti in dono questo week-end! In questo periodo, soprattutto, non è raro vedere donne chine tra i campi tutte intente a raccogliere le erbe selvatiche.
La cicoria selvatica è facilmente riconoscibile, ha  una radice grossa a fittone, i gambi ruvidi e le foglie lunghe e frastagliate.
Chi ama il suo sapore amarognolo, che poi è la sua caratteristica principale, gradisce mangiarla anche in insalata, cruda. A me piace molto, per esempio l’abbinamento con la frutta tipo le fragole condita con sale, olio e una goccia di aceto balsamico!
E poi l’adoro come ripieno nella pizza!

Giorni fa ho improvvisato un impasto rustico con una miscela di farina 0, farina integrale e farina di segale. L’ho fatto lievitare naturalmente e poi l’ho farcito con la cicoria ripassata in padella con poco olio, aglio e peperoncino e con qualche fettina di scamorza: una pizza con cicoria da leccarsi i baffi.
Ecco quando cucino cose così penso sempre che non c’è niente di meglio della meraviglia dei sapori semplici e genuini. 

Stampa ricetta

PIZZA CROCCANTE RIPIENA DI CICORIA SELVATICA

Chef: Laura

Ingredienti

  • 300 g farina 0
  • 100 g farina integrale
  • 100 g farina di segale
  • 120 g lievito madre rinfrescato (o 5 g di lievito di birra)
  • 380 ml d'acqua tiepida
  • 10 g sale fino
  • 1 cucchiaino di malto (o miele)

per lo spolvero

  • semola rimacinata

per il condimento

  • 300 g cicoria selvatica lessata
  • 200 g scamorza
  • aglio
  • olio extravergine
  • sale
  • peperoncino
  • timo

Istruzioni

  • La sera prima, in una ciotola capiente sciogliamo il lievito madre nell'acqua con il malto (o zucchero o miele) mescolando con un cucchiaio.
    Aggiungiamo la farina a pioggia con il sale, mescoliamo energicamente e lavoriamo l'impasto su un ripiano leggermente infarinato (semola) per una decina di minuti.
    Riponiamo l'impasto nella ciotola copriamo con pellicola trasparente e lasciamo riposare per 30'.
    Trascorso questo tempo, spolveriamo la spianatoia con della farina e versiamoci l'impasto, facciamo le cosiddette pieghe a tre: appiattiamo leggermente l'impasto, spolveriamolo di semola, e sovrapponiamolo di 2/3 e completiamo sovrapponendo la parte lasciata scoperta.
    Poi giriamo l'impasto di 90 gradi e togliamo la farina in eccesso e ripetiamo come sopra.Facciamo altre due serie di pieghe a tre a distanza di 15' l'una dall'altra.
    Riponiamo l'impasto in una ciotola unta di olio e facciamo lievitare coperto per tutta la notte (6/8 h).
    Il mattino seguente dividiamo l'impasto in due pezzi, uno più grande dell'altro e diamo ad entrambi un giro di pieghe a tre.
    Formiamo una pagnottina (o una sorta di filoncino per la teglia rettangolare) e lasciamo lievitare coperto da un canovaccio umido fino al raddoppio (ci vorranno 4/5 h a seconda della temperatura dell'ambiente).
    Nel frattempo prepariamo il ripieno: in una padella scaldiamo un filo d'olio con l'aglio schiacciato e d il peperoncino, dopo qualche minuto aggiungiamo la cicoria e la facciamo saltare per 4/5.
    Togliamo dal fuoco e lasciamo raffreddare.
    Prendiamo l'impasto stendiamoli in due teglia unte di olio e lasciamo riposare per un'ora.
    Distribuiamo la superficie dell'impasto più grande con la cicoria e la scamorza tagliata a fettine e ricopriamo con il secondo impasto, sigillando bene i bordi.
    Lasciamo riposare per 10 minuti poi spennelliamo al superficie con un'emulsione di acqua e olio.
    Facciamo alcuni fori con uno stuzzicante saliamo leggermente cospargiamo con delle foglioline di timo ed inforniamo a 250° per 15', poi per altri 5' a 200° .
    Sforniamo e lasciamo intiepidire. Ottima sia tiepida che fredda.
    NOTA: il lievito madre l'ho rinfrescato un 4/5 ore prima. Per il lievito di birra preparare un prefermento con 100 g di farina 0 e 100 g di acqua presi dal totale: miscelate il lievito sbriciolato con acqua e farina e lasciatelo riposare per un'ora, poi aggiungetelo agli altri ingredienti.

cicoria selvatica

Archiviato in:Pasqua, Salati, Sapori D'Abruzzo Contrassegnato con: lievitazione naturale, paste lievitate, pizze e torte salate, verdure

« Pagnottine alle Carote – lievitazione naturale
Tajine di Pollo con Olive Nere e Limoni Canditi »

Commenti

  1. Paola Sabino dice

    08/04/2015 alle 2:51 PM

    Mette voglia di addentare lo schermo. Così rustica e con quel sapore amarognolo della cicoria è una vera tentazione.

    Rispondi
    • Laura dice

      10/04/2015 alle 6:46 AM

      Grazie Paola! Un bacio :*

      Rispondi
  2. Unafettadiparadiso dice

    08/04/2015 alle 4:34 PM

    Direi che queste sono grandi soddisfazioni, anche la mia colomba ha lasciato fan tra i parenti e secondo me non c'è cosa più meravigliosa di far felici i commensali che peraltro sono anche nostri famigliari.
    Questa pizza mi ha fatto fare un tuffo nel passato, un ricordo che custodivo nel cuore, e ho gustato lo stesso sapore per un attimo e ti ringrazio….ci voleva proprio!
    Ti abbraccio e ti auguro una buona serata,
    Vale

    Rispondi
    • Laura dice

      10/04/2015 alle 6:59 AM

      Ciao Vale! Capita che i nostri ricordi più cari siano legati al sapore di un cibo, e sono felice di aver raffiorato una bella sensazione del passato…:)
      un abbraccio a te e grazie :*

      Rispondi
  3. Laura Maffessanti dice

    08/04/2015 alle 6:34 PM

    Adoro la cicoria selvatica, penso proprio che questa pizza faccia al caso mio! Peccato per la glassa della colomba, ma sono carta che era ottima comunque!
    Buona serata!

    Rispondi
    • Laura dice

      10/04/2015 alle 7:00 AM

      Si Laura, era buonissima! Con un po' di zucchero a velo ho camuffato la parte più scuretta!
      Grazie e un bacio 🙂

      Rispondi
  4. Polvere di Riso dice

    09/04/2015 alle 6:08 PM

    adoro questa ricetta è splendida!!! bravissima :-*

    Rispondi
    • Laura dice

      10/04/2015 alle 7:00 AM

      grazie mille, un abbraccio! :*

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta questa ricetta !




Cerca nel sito

Mi chiamo Laura, vivo nel cuore dell’Abruzzo, in un paese dell’aquilano, circondato dal verde intenso dei boschi e dalle ombre morbide delle montagne. Solare, ma anche un po’ lunatica sono mamma, moglie, aspirante cuoca e apicoltrice neofita. Amo le cose semplici, ma non banali. Adoro cucinare, ma di più adoro il cibo. Mi piace definirmi food lover prima ancora che foodblogger!

  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Restiamo in Contatto

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta e conferma l'iscrizione alla newsletter !

SEGUIMI SU INSTAGRAM

  • Chi sono
  • Contatti
  • Collaborazioni
  • Rassegna Stampa

Copyright © Essenza di Vaniglia 2021 - Privacy Policy