Giorno dopo giorno, crescono e si moltiplicano e sono fonte di grandi soddisfazioni.
Non che ne sia dispiaciuta…ho yogurt per tutta la famiglia e il mio plumcake non è mai stato così buono! E anche le varie salsine di accompagnamento, che adoro, ne hanno guadagnato tantissimo sia in sapore che in consistenza!!
POLPETTE DI CECI E POLLO ALLA MENTA E LIMONE CON KEFIR AL TIMO
Ingredienti per 4 persone
200 g di ceci lessati
200 g di petto di pollo macinato
30 g di pane casereccio
10 g di pinoli
50 g di grana
1 uovo
la buccia di un limone, grattugiata
olio evo-latte-menta-timo (o timo limone)-pangrattato-sale e pepe- yogurt di kefir (o yogurt greco)
Ammolla il pane nel latte per 10′. Raccogli il macinato di pollo in una ciotola e amalgamalo con il grana, i pinoli sminuzzati, la buccia del limone, il pane strizzato, il sale e il pepe.
Frulla i ceci con l’uovo e la menta tritata. Unisci al pollo e amalgama fino ad ottenere un composto omogeneo.
Modella il composto in piccole polpette e passale nel pangrattato. Sistema le polpettine in una pirofila ricoperta da carta forno e condisci con 2/3 cucchiai di olio evo. Cuoci in forno preriscaldato a 180° per 20/25′.
Nel frattempo condisci lo yogurt con un filo di olio evo, sale, pepe, e il timo.
Puoi servire le crocchette con un’insalatina accompagnandole con lo yogurt di kefir al timo.
Lo sai vero che adoro questo post?
A partire dalle foto, il timo limone, la freschezza del limone..questo post sa di buono, di primavera, di sincero.
Che bello poi fare lo yogurt in casa!
Ti abbraccio forte :*
Grazie Ileana! Si, è bello fare lo yogurt in casa, per ora sono tutta entusiasta del proliferare dei miei kefir… 🙂 un bacio
Non conoscevo questo kefir però le polpettine che hai realizzato sono così belle!
Marco di Una cucina per Chiama
Grazie Marco, anch'io fino a poco tempo fa non li conoscevo…e sono stati una bella scoperta! 🙂
Amo il timo limonato Laura! Mi mamma in campagna ha titte le erbe aromatiche, e questa è tra le mie preferite insieme al dragoncello :)))
Bellissime le tue foto 🙂
Un abbraccio!
Lo sai, Laura, che sei una scoperta bella bella? A parte che ami i pois come me, ehehe, ma trovo ricette e foto fatte con tanta cura e io noto queste cose…
Ti seguo pure su FB e Pinterest! 😀