Essenza di Vaniglia

Joy in the Kitchen

  • Antipasti
  • Primi
    • Pasta Fresca
    • Pasta secca
    • Risotto
    • Zuppe
  • Contorni
  • Dolci
    • Biscotti
    • Crostate
    • Torte
    • Ciambelloni
    • Muffin & Pancake & Co.
    • Dolci al Cucchiaio
    • Speciali
      • Natale
      • Pasqua
      • Carnevale
  • Conserve & Liquori
  • Lievitati
    • Dolci
    • Salati
  • Senza Glutine
  • Senza Lattosio
  • Vegetariane
  • Carne
  • Pesce

Pomodori Ripieni

pomodori ripieni di farro spezzato
Sono sempre contenta quando arriva il momento di proporvi una ricetta tipica abruzzese perché ho un pretesto in più per raccontarvi qualcosa della mia terra….
E’ noto ai più che gli abruzzesi abbiano la tendenza a starsene rintanati tra le loro montagne, come leprotti che si nascondono in mezzo ai fili d’erba, per paura di esser visti. 😉
Ed è un vero peccato…perché viviamo circondati da un patrimonio di bellezza inestimabile e dovremmo urlarlo al mondo che meraviglie ci sono qui ed invece, in pochi, pochissimi ci conosco davvero.
Abbiamo tre parchi nazionali ed uno regionale, ci sarà un perché…no?!
Una terra così bella non può non generare che prodotti straordinari. Anche questi, in molto casi, dei perfetti (semi) sconosciuti. Chi di voi per esempio conosce il farro di Montereale?
E’ un farro di montagna eccellente, saporito, croccante, naturalmente biologico.
Storicamente coltivato nell’alta valle dell’Aterno, nel cuore del Parco Nazionale del Gran Sasso.
Per la ricetta che sto per proporvi, ho utilizzato il farro Filosini, prodotto da un’azienda che ha al suo interno un vecchio mulino a macine in pietra e che mi è stato regalato dalla mia amica Sabrina.
Per la realizzazione mi sono affidata alla tradizione di famiglia: i pomodori ripieni li facciamo in svariati modi, con la mollica del pane, con il riso, oppure, come vi ho preannunciato, con il farro, soprattutto quello spezzato. E’ una ricetta che piacerà sicuramente anche ai miei amici vegetariani e vegani!
In casa, prepariamo un leggero e veloce “farrotto” con quello che c’è nell’orto, verdure ed erbe aromatiche, e poi lo utilizziamo per farcire i pomodori svuotati. Cuociamo poi i pomodori in forno insieme alle patate tagliate a spicchi e la cipolla tagliata a fettine sottili.
Viene fuori un piatto unico eccellente!!
E’ perfetto anche come antipasto o come primo, tutto è relativo alle quantità e all’occasione in cui vorrete prepararlo… 🙂 Noi li portiamo in occasione di scampagnate o arrostate, perché anche freddo fa il suo bel figurone.

Il mio consiglio è di non lesinare con le erbe aromatiche, perché sono quelle che renderanno questi pomodori un vero capolavoro!

pomodori ripieni di farro spezzato
Stampa ricetta

POMODORI RIPIENI DI FARRO

Keyword: POMODORI RIPIENI
Porzioni: 4 persone
Chef: Laura

Ingredienti

  • 4 pz Pomodori (varietà ramato)
  • 80 gr Farro spezzato di Montereale
  • 1 pz Zucchina
  • 1 pz Carota
  • 1 pz Cipollotto Fresco
  • 2 cucchiai Erbe Aromatiche (prezzemolo, maggiorana, origano, basilico, erba cipollina, timo…)
  • Olio extravergine di oliva
  • Sale
  • Pepe
  • 3 pz Patate

Istruzioni

  • Lava i pomodori, asciugali e taglia la calotta dalla parte del picciolo; elimina una fettine sottile alla base in modo che si reggano ritti; svuotali e salali.
  • Sbuccia la cipolla, tagliala a grosse fette, poi tritala; monda la carota e le zucchine e riducile a cubetti, riduci a pezzetti anche parte della polpa di pomodoro estratta.
  • Scalda due cucchiai d’olio in una casseruola unisci le verdure, metti un paio di pizzichi di sale, e lascia insaporire per qualche minuto a fuoco medio.
  • Nel frattempo, in un’ampio tegame (va bene quello che usi per i risotti) tosta il farro, sfuma con 1/2 bicchiere d’acqua fredda e poi metti un mestolo d’acqua bollente, salata(o brodo vegetale). 
  • Dopo 5/6 ‘ unisci le verdure e se necessario aggiungi altra acqua bollente. Mescola e porta a cottura (ci vorranno altri 6’). Assaggia spesso il farro spezzato che cuoce molto più velocemente di quello intero!
  • Quando il “farrotto” sarà giunto a cottura, aggiusta di sale, aggiungi una macinata di pepe e unisci il trito di erbe aromatiche, mescola bene e lascialo intiepidire; quindi utilizzalo per farcire i pomodori, poi disponi sopra le rispettive calotte con il picciolo.
  • Taglia a grossi spicchi le patate (se non sono patate nuove cuocile per 10′ in acqua bollente) e a fettine sottili la cipolla rossa, condisci con l’olio, il sale e il timo e sistemale in una grossa teglia.
  • Sopra le patate poni i pomodori ripieni, condisci la superficie con un filo d’olio ed inforno per 40′ a 170°.  Sistema sui piatti singoli un letto di patate e distribuisci sopra i pomodori.
farro spezzato

Archiviato in:Antipasti, Risotto, Sapori D'Abruzzo, Senza Lattosio, Vegetariane Contrassegnato con: farro, piatti unici, primi piatti, ricette d'Abruzzo, ricette vegane, ricette vegetariane, verdure

« Scones di Ricotta con Marmellata di Ciliegie
Tempura di Salicornia- Asparago di Mare »

Commenti

  1. Eva dice

    12/06/2014 alle 10:04 AM

    ma sai che è una ricetta veramente sfiziosa? magari la provo presto, anche se devo ricomprare il farro, ora sono piena di orzo! mamma mia lo devo smaltire ahahah

    Rispondi
    • Laura dice

      16/06/2014 alle 5:30 PM

      L'orzo va bene lo stesso! baci 🙂

      Rispondi
  2. Ileana Pavone dice

    12/06/2014 alle 11:44 AM

    Sei sempre più brava e non mi stancherò mai di dirtelo 🙂
    Se un po' mi conosci sai che questa ricetta mi piace tantissimo ^_^
    Brava, davvero :*
    Un abbraccio forte cara..e spero di vederti presto :***

    Rispondi
    • Laura dice

      16/06/2014 alle 5:37 PM

      Grazie Ile! E tu sei sempre troppo carina!!! Un abbraccio 🙂

      Rispondi
  3. sabrina tocchio dice

    12/06/2014 alle 12:36 PM

    Tesoraaaaaaa hai visto che buono che è questo farro! Mai fatto con i pomodoro ma rimedio subito!

    Rispondi
    • Laura dice

      16/06/2014 alle 5:38 PM

      Buonissimo Sabri!!!! Graziee!!!

      Rispondi
  4. fornellidisalvataggio dice

    12/06/2014 alle 1:46 PM

    Laura davvero sono bellissime le foto, come sempre, e il piatto mi piace, lo rifarò di sicuro!
    quello che scrivi sulla nostra terra lo condivido a pieno, come sai, ed è importantissimo far vedere le eccellenze della nostra regione, come questo farro!

    Rispondi
    • Laura dice

      16/06/2014 alle 5:40 PM

      Grazie tesoro!! è bello essere sulla stessa lunghezza d'onda… :*

      Rispondi
  5. Mary dice

    12/06/2014 alle 8:10 PM

    E' bellissimo questo post Laura…è proprio vero che noi abruzzesi ci nascondiamo come leprotti e invece dovremmo gridare al mondo quant'è bella e ricca la nostra regione! Ci credi che non conoscevo il farro spezzato? Quante cose sto imparando da voi amiche, così brave e generose…Mi piace da morire questo piatto! Mio figlio adora i pomodori ripieni…devo solo trovare il farro spezzato e il gioco sarà fatto!! Baci cara e complimenti per le foto stupende!! Mary

    Rispondi
    • Laura dice

      16/06/2014 alle 5:44 PM

      Mary, la cosa bella delle blogger è proprio questa..imparare l'una dell'altra! e anch'io da te trovo sempre tanti spunti interessanti!!! un bacione carissima e grazie 😀

      Rispondi
  6. Manuela e Silvia dice

    15/06/2014 alle 9:30 PM

    Ciao, eh ora comincia la stagione dei pomodori ripieni! Con altre verdurine ed il farro diventano un piatto unico completo e ricco. Un'ottima proposta per le prossime cene più leggere.
    baci baci

    Rispondi
    • Laura dice

      16/06/2014 alle 5:46 PM

      grazie ragazze! un abbraccio 🙂

      Rispondi
  7. Alex Bonetto dice

    19/06/2014 alle 12:16 AM

    Ciao Laura, che belle foto che riesci a fare, hai un vero talento! Se non ti dispiace, condivido questa ricettina che essendo vegan posso cucinare anche io!

    Happy blogging! alex

    Rispondi
  8. Francesca Sciroppo di mirtilli e piccoli equilibri dice

    23/07/2014 alle 11:51 AM

    Conosco bene la tua bellissima zona. Ottimi questi pomodori con quel meraviglioso farro.

    Rispondi
  9. pastaenonsolo.it dice

    23/07/2014 alle 10:31 PM

    mplto invitasnti i tuoi pomodori, complimenti e piacere di averti conosciuta grazie a Chiara. Buona notte

    Rispondi
  10. Chiara Giglio dice

    24/07/2014 alle 5:05 AM

    sono contenta che le mie amiche siano passate a conoscerti ed abbiano commentato più ricette, sei bravissima ! Un bacio grande, a presto !

    Rispondi
  11. Claudia dice

    24/07/2014 alle 7:18 AM

    Ciao Laura!!!! io conoscevogiàe te e il tuo blog da tanto tempo.. ma non passavo a trivarti da troppo… poi grzie a Chiara rieccomi qui! Ottima davvero la tua ricetta… di solitoli faccio con il riso.. invece il farrò è un'ottima alternativa.. sana e genuina.. baciotti

    Rispondi
  12. Barbara Froio dice

    24/07/2014 alle 7:38 PM

    Non ho mai assaggiato il farro, mala tua ricetta è troppo invitante per non provare a farla. Bellissima la tua terra e lo sai che il cognome della mia mamma è Abruzzo? Ciao.

    Rispondi
  13. carla dice

    24/07/2014 alle 8:56 PM

    Favolosa ricetta e foto stupende, grazie 🙂
    Ciao

    Rispondi
  14. Maria Bruna Zanini dice

    25/07/2014 alle 4:15 AM

    Ti ho scoperta grazie a Chiara, complimentiiii hai un bellissimo blog e delle ricette veramente favolose! mi sono con piacere aggiunta ai tuoi sostenitori, se ti garba passa da me! Grazieee
    Ti abbraccio
    ciaooo

    http://pentoleevecchimerletti.altervista.org

    Rispondi
  15. Italians Do Eat Better dice

    26/07/2014 alle 4:28 PM

    Ciao Laura, arrivo dal blog di Chiara ma conosco già il tuo blog. Sono passata perché attirata da questa bella ricetta e visto che c'ero mi sono anche unita ai tuoi lettori. Ti auguro un buon fine settimana, un abbraccio

    Rispondi
  16. lapetitecasserole dice

    27/07/2014 alle 3:07 PM

    Ciao Laura, io pure arrivo qui dal blog di Chiara! Mi unisco volentieri ai tuoi "fan"! Ottima questa ricetta e bellissima le foto!

    Rispondi
  17. vickyart dice

    28/07/2014 alle 10:38 PM

    beh amo il Parco Nazionale, ci sono stata due settimane fa, ritornata per l'ennesima volta non mi stancherò mai, è la mia meta preferita, il verde, la montagna, il fresco, il freddo, gli animali è tutto troppo bello per averlo così vicino 🙂 al più presto salirò sulla Val di Rose e ho intenzione di scoprire il Marsicano quando la mia piccola sarà un po' più grande.. ottima ricetta, semplice e saporita nello stesso tempo..

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta questa ricetta !




Cerca nel sito

Mi chiamo Laura, vivo nel cuore dell’Abruzzo, in un paese dell’aquilano, circondato dal verde intenso dei boschi e dalle ombre morbide delle montagne. Solare, ma anche un po’ lunatica sono mamma, moglie, aspirante cuoca e apicoltrice neofita. Amo le cose semplici, ma non banali. Adoro cucinare, ma di più adoro il cibo. Mi piace definirmi food lover prima ancora che foodblogger!

  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Restiamo in Contatto

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta e conferma l'iscrizione alla newsletter !

SEGUIMI SU INSTAGRAM

  • Chi sono
  • Contatti
  • Collaborazioni
  • Rassegna Stampa

Copyright © Essenza di Vaniglia 2021 - Privacy Policy