In questo periodo che anticipa le fredde giornate invernali capita ogni tanto che qualcuno mi chieda: “E ora che arriva l’inverno le api che fanno?”
A me viene in mente un’unica risposta letta un po’ di tempo fa… “Le api d’inverno aspettano e sognano la primavera” :).
Dopo l’ultima smielatura che coincide di solito con l’arrivo dell’autunno stringiamo i telaini, togliendo quelli laterali e sostituendoli con pannelli in legno -i diaframmi-, per aiutare le api a tenersi al caldo. Infatti mentre aspetta che arrivi la bella stagione, l’ape sta in casa in gruppo omogeneo, stretto, con le sue sorelle e la regina. In gergo diciamo che stanno in “glomere”: al centro la regina e intorno tutte le api strette l’una all’altra generando calore con le contrazioni del corpo. Quando è freddo occupano solo una piccola parte dell’arnia, in genere la zona centrale, dove riescono a mantenere meglio la temperatura. L’ape che affronta l’inverno è una super ape! Generalmente la vita media di un’ape primaverile si aggira intorno al mese di vita, al massimo 40 giorni. Le api che nascono in autunno resistono fino a marzo quindi sono api che avranno una vita media di 5/6 mesi!
L’argomento è complesso e vastissimo, ma credo che questa risposta seppur sintetica possa soddisfare i più curiosi. Dopo aver parlato di api, credo sia giunto il momento di lasciarvi un’idea super golosa con il miele!
Ultimamente nei cinema, nei parchi di divertimento e anche nelle feste dei bambini vanno molto i pop corn caramellati! Ho visto anche negli scaffali del supermercato quelli già pronti nel sacchetto da fare nel microonde. Rivestititi da una sorta di salsa mou, saranno anche buoni da mangiare…ma una bomba a livello di grassi e zuccheri. Quindi per far contenti i miei pargoli, a cui sono pressoché proibiti…ho provato a farli in casa caramellandoli con una salsa mou al miele d’acacia e latte di cocco. Dei benefici dell’uso del miele rispetto allo zucchero ne ho parlato qui! In casa li abbiamo apprezzati tutti!! Perfetti per una merenda o una festa tra bambini, ma anche per una serata con gli amici o trascorsa sul divano davanti la tv.
NB: non sono di certo ipocalorici!! Solo fatti con ingredienti più sani di quelli industriali. Quindi mangiateli comunque con la dovuta moderazione 😉
Pop corn caramellati al miele senza burro
Ingredienti
- Per i pop corn
- 100 g di chicchi di mais al naturale*
- 3 cucchiai di olio di semi di arachide
- Per il caramello al miele e latte di cocco
- 150 g di miele di acacia Mielizia
- 50 g di zucchero di canna chiaro
- 100 ml di latte di cocco
- 20 g di acqua
- un pizzico di bicarbonato
- un pizzico di sale
Istruzioni
- In una padella capiente versate l’olio di semi e i pop corn e coprire con coperchio.Fate cuocere a fiamma vivace fino a farli scoppiare. Non appena smetteranno di scoppiare, togliete dal fuoco e trasferite i pop corn in una ciotola bella grande.
- Preparate il caramello: sciogliete in un pentolino d'acciaio dal fondo spesso il miele, lo zucchero e l'acqua a fiamma molto bassa per almeno 5 minuti senza fare scurire. Togliete dal fuoco e aggiungete delicatamente il latte di cocco scaldato, mescolando bene con una frusta. Rimettete sul fuoco basso per altri 4/5', mescolando spesso.
- Trascorso questo tempo aggiungete il sale, il cucchiaino di bicarbonato** e, sempre mescolando, continuare finché il composto non si gonfia e diventa bello spumoso.
- Versare il caramello nella ciotola con i pop corn già scoppiati e mescolate bene.
- I popcorn sono pronti per essere serviti, ma sono appiccicosi. Il problema si risolve asciugandoli in forno: versare i pop corn caramellati in una teglia rivestita con un foglio di carta da forno e cuocerli per circa 10' a 140° (la temperatura deve essere bassa altrimenti rischiamo di diventare amari)
- Muoveteli ogni 5/ 6 minuti fino a quando non avranno preso un colore caramellato senza scurirsi.
- Sfornateli, lasciateli raffreddare e serviteli
Note
**il bicarbonato è importante perché il composto sia leggero e soffice e possa così avvolgere completamente i chicchi scoppiati.
Mentre leggevo ho avuto in mente tutto il tempo Maya e Maga’…reminiscenze puerili lo so…ma tanto felici…come felice mi son sentita alla vista di questi popcorn….ottima idea…prendo spunto, grazie.
Vale
Credo che per chi era bimbo negli anni ’80/90 è inevitabile avere in mente Maya quando si parla di api!!
Grazie, un bacio 🙂
Ciao Laura,
ti leggo da un po’ ma oggi non ho resistito al fascino della vita delle api, insetto che adoro e che rispetto con la massima devozione per tutto ciò che riescono a realizzare, che mi incantano da sempre… così finalmente mi sono palesata su questo blog così bello e delicato nonostante la mia ritrosia nello scrivere che talora emerge al cospetto di una pagina intonsa 🙂
Con questi pop corn al miele posso fare felice mio figlio che, pur quindicenne, nei gusti è sempre un po’ bambino: mi scippa un sorso di birra ma alla fine è capace di sciogliersi per uno zucchero filato o dei pop corn come questi: grazie per la ricetta, la metterò in pratica di sicuro quanto prima!
Un caro saluto!
Ciao Tatiana,
come sono felice tu abbia deciso di lasciare un tuo pensiero su questo pagine! Sono commenti sentiti e spontanei come il tuo che aiutano a dare un senso a un blog! E che bello che anche tu subisca il fascino delle api, creature meravigliose che, hai detto bene, meritano rispetto e devozione per il lavoro grandioso che svolgono. 🙂
Fammi sapere se il tuo “bambino” ha gradito questi golosissimi pop corn!!
Un caro saluto e un bacio a te :*
Non vedo l’ora di provarli…la prossima serata film questi pop corn saranno la felicità dei miei bambini?
Fantastico Giorgia! Fammi sapere 🙂
Mai assagiati e mai fatti ma penso che so boni